L'arca olearia

L'export europeo d'olio d'oliva vale 2,7 miliardi di euro

L'export europeo d'olio d'oliva vale 2,7 miliardi di euro

In diminuzione i volumi esportati ma cresce il valore: il prezzo medio dell'olio di oliva esportato dall'Unione europea è di 3,63 euro al chilo. Bene i consumi in Russia, Australia, Canada, Stati Uniti, Brasile e Cina

01 ottobre 2021 | T N

Secondo le stime del Consiglio oleicolo internazionale, l'Ue ha esportato 820.663 tonnellate di olio d'oliva nella campagna 2019/2020, con un valore stimato di 2,6932 miliardi di euro (+15,8% e -0,1%, rispettivamente rispetto alla campagna precedente).

A maggio della campagna 2020/2021, l'indice del valore unitario delle esportazioni extra UE è cresciuto del +35,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente e del +2% rispetto al
mese precedente.

Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie a maggio si è attestato a 363€/100kg (+13,3% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente, o +1,5% rispetto al mese precedente).

Il volume delle esportazioni è stato di 69.120,3 tonnellate (-5,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente, e -5,1% rispetto al mese precedente) con un valore stimato di 250,9 milioni di euro.

Le esportazioni dell'Ue di maggio sono andate principalmente verso gli Stati Uniti (-16,2%), il Brasile (+51,6%), il Giappone (+0,6%), il Canada (-19,6%), Australia (-46%), Cina (-7,1%), Repubblica di Corea (+48,3%), Federazione Russa (+26,4%) e il Regno Unito (-24,7%), rispetto allo stesso periodo del precedente anno.

Nei primi otto mesi della campagna 2020/21, le acquisizioni intra-UE sono aumentate del 4% e
le importazioni extra-Ue sono diminuite del 17% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

A livello globale, dall'ottobre 2020 a maggio 2021, le importazioni sono aumentate del 20% in Russia, 14% in Australia, 12% in Canada, 11% negli Stati Uniti, 2% in Brasile e 1% in Cina rispetto allo stesso periodo della campagna precedente. Tuttavia, le importazioni sono diminuite del 16% in Giappone.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00