L'arca olearia
Il sequestro di carbonio in un oliveto gestito in modo sostenibile per 20 anni
 
          Il sistema sostenibile è stato in grado di fissare una quantità totale di carbonio due volte superiore al convenzionale. Le emissioni di CO2 per chilo di olive sono 0,08 nel sistema sostenibile e 0,11 nel sistema convenzionale
25 giugno 2021 | R. T.
L'olivo è una coltura molto diffusa nell'area mediterranea e l'Italia è uno dei maggiori produttori di olive e di olio nel mondo. Da un punto di vista ambientale, incentrato sul sequestro del carbonio (C), la gestione sostenibile degli oliveti è una questione urgente e attuale.
 Questa prova è stata fatta in un oliveto di 2 ettari (Olea europaea L., cv. 'Maiatica'; piante di 70 anni, con una distanza di 8 × 8 m e orientamento NE) situato a Ferrandina (Italia meridionale, regione Basilicata; N 40°29'; E 16°28'). Il suolo è un terriccio sabbioso (Haplic Calcisol - WRB), con una densità media apparente di 1,30 g/cm3 e sedimenti come materiale parentale. La forma principale del terreno è la pianura, la forma del pendio è classificata come convessa-dritta e la classe di pendenza come dolcemente inclinata (2-5%). Metà del frutteto è stato gestito con pratiche agricole sostenibili (gestione sostenibile, Sung) per 20 anni (2000-2020). Gli alberi sono stati irrigati a goccia da marzo a ottobre con acque reflue urbane. Una leggera potatura è stata effettuata ogni anno durante l'inverno. Il suolo era permanentemente coperto da erbacce spontanee autoseminanti, falciate due volte all'anno. I residui delle colture di copertura e le potature venivano triturati e lasciati lungo il filare come pacciamatura.
Questa prova è stata fatta in un oliveto di 2 ettari (Olea europaea L., cv. 'Maiatica'; piante di 70 anni, con una distanza di 8 × 8 m e orientamento NE) situato a Ferrandina (Italia meridionale, regione Basilicata; N 40°29'; E 16°28'). Il suolo è un terriccio sabbioso (Haplic Calcisol - WRB), con una densità media apparente di 1,30 g/cm3 e sedimenti come materiale parentale. La forma principale del terreno è la pianura, la forma del pendio è classificata come convessa-dritta e la classe di pendenza come dolcemente inclinata (2-5%). Metà del frutteto è stato gestito con pratiche agricole sostenibili (gestione sostenibile, Sung) per 20 anni (2000-2020). Gli alberi sono stati irrigati a goccia da marzo a ottobre con acque reflue urbane. Una leggera potatura è stata effettuata ogni anno durante l'inverno. Il suolo era permanentemente coperto da erbacce spontanee autoseminanti, falciate due volte all'anno. I residui delle colture di copertura e le potature venivano triturati e lasciati lungo il filare come pacciamatura.
L'altra metà del frutteto è stata tenuta come lotto di "controllo". Era in asciutta e condotto con una gestione localmente convenzionale (Cmng), secondo le pratiche solitamente adottate dagli agricoltori. La Cmng è stata gestita con la lavorazione del terreno eseguita 2-3 volte all'anno per controllare le erbacce. La potatura intensiva è stata effettuata ogni due anni, ma i residui di potatura sono stati rimossi dal frutteto. Una concimazione minerale è stata effettuata una volta all'anno, durante la fase di allegagione e di indurimento dei noccioli (inizio primavera).
Il valore medio (0-100 cm di profondità del suolo) dello stock di carbonio organico del suolo (SOC) di base (relativo al Cmng) nel periodo di 20 anni è stato di 4,79 t SOC/ha, con un potenziale di stoccaggio SOC aggiuntivo medio a causa dell'adozione del Smng di 0,15 t SOC/ha/anno, e uno stock SOC dopo 20 anni di Smng di 7,75 t SOC/ha/anno.
Nel sistema sostenibile, il suolo ha agito come un recettore significativo per il C, soprattutto a causa delle forniture delle risorse organiche interne al sistema. Il sistema sostenibile, costituito da olivi maturi, è stato anche in grado di fissare nelle sue componenti fuori terra e sotto terra, una quantità totale di carbonio 2 volte superiore al convenzionale.
La vegetazione spontanea era il bacino più importante, sequestrando circa il 35% del C totale fissato. Anche il materiale di potatura aveva un'importanza sostanziale nella fissazione del C.
Le emissioni di CO2 eq per kg di olive, calcolate secondo il Life Cycle Assessment (LCA), erano 0,08 kg nel sistema sostenibile e 0,11 kg nel sistema convenzionale.
Oltre al sequestro di carbonio, l'applicazione del sistema sostenibile ha migliorato notevolmente la fertilità fisica, chimica e biologica del suolo, con benefici sulle piante e sulla produzione.
L'applicazione di una gestione sostenibile del suolo e delle piante rende l'olivicoltura un'attività rurale multifunzionale, non solo finalizzata alla produzione, ma comprendente molti altri obiettivi, come quelli ambientali, paesaggistici, culturali, sociali e ricreativi.
Bibliografia
Sofo, A., Zurlo, L., Vitale, G., and Palese, A. M.: Carbon sequestration in a Mediterranean olive orchard managed sustainably over a 20-year period, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-1488
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
 
              Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
 
              Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens
 
              Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti
28 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno
 
              Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo
27 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio
 
              Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali
27 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
 
              Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
 
             
             
             
             
             
            