L'arca olearia

Il sequestro di carbonio in un oliveto gestito in modo sostenibile per 20 anni

Il sequestro di carbonio in un oliveto gestito in modo sostenibile per 20 anni

Il sistema sostenibile è stato in grado di fissare una quantità totale di carbonio due volte superiore al convenzionale. Le emissioni di CO2 per chilo di olive sono 0,08 nel sistema sostenibile e 0,11 nel sistema convenzionale

25 giugno 2021 | R. T.

L'olivo è una coltura molto diffusa nell'area mediterranea e l'Italia è uno dei maggiori produttori di olive e di olio nel mondo. Da un punto di vista ambientale, incentrato sul sequestro del carbonio (C), la gestione sostenibile degli oliveti è una questione urgente e attuale.

Questa prova è stata fatta in un oliveto di 2 ettari (Olea europaea L., cv. 'Maiatica'; piante di 70 anni, con una distanza di 8 × 8 m e orientamento NE) situato a Ferrandina (Italia meridionale, regione Basilicata; N 40°29'; E 16°28'). Il suolo è un terriccio sabbioso (Haplic Calcisol - WRB), con una densità media apparente di 1,30 g/cm3 e sedimenti come materiale parentale. La forma principale del terreno è la pianura, la forma del pendio è classificata come convessa-dritta e la classe di pendenza come dolcemente inclinata (2-5%). Metà del frutteto è stato gestito con pratiche agricole sostenibili (gestione sostenibile, Sung) per 20 anni (2000-2020). Gli alberi sono stati irrigati a goccia da marzo a ottobre con acque reflue urbane. Una leggera potatura è stata effettuata ogni anno durante l'inverno. Il suolo era permanentemente coperto da erbacce spontanee autoseminanti, falciate due volte all'anno. I residui delle colture di copertura e le potature venivano triturati e lasciati lungo il filare come pacciamatura.

L'altra metà del frutteto è stata tenuta come lotto di "controllo". Era in asciutta e condotto con una gestione localmente convenzionale (Cmng), secondo le pratiche solitamente adottate dagli agricoltori. La Cmng è stata gestita con la lavorazione del terreno eseguita 2-3 volte all'anno per controllare le erbacce. La potatura intensiva è stata effettuata ogni due anni, ma i residui di potatura sono stati rimossi dal frutteto. Una concimazione minerale è stata effettuata una volta all'anno, durante la fase di allegagione e di indurimento dei noccioli (inizio primavera).

Il valore medio (0-100 cm di profondità del suolo) dello stock di carbonio organico del suolo (SOC) di base (relativo al Cmng) nel periodo di 20 anni è stato di 4,79 t SOC/ha, con un potenziale di stoccaggio SOC aggiuntivo medio a causa dell'adozione del Smng di 0,15 t SOC/ha/anno, e uno stock SOC dopo 20 anni di Smng di 7,75 t SOC/ha/anno.

Nel sistema sostenibile, il suolo ha agito come un recettore significativo per il C, soprattutto a causa delle forniture delle risorse organiche interne al sistema. Il sistema sostenibile, costituito da olivi maturi, è stato anche in grado di fissare nelle sue componenti fuori terra e sotto terra, una quantità totale di carbonio 2 volte superiore al convenzionale.

La vegetazione spontanea era il bacino più importante, sequestrando circa il 35% del C totale fissato. Anche il materiale di potatura aveva un'importanza sostanziale nella fissazione del C.

Le emissioni di CO2 eq per kg di olive, calcolate secondo il Life Cycle Assessment (LCA), erano 0,08 kg nel sistema sostenibile e 0,11 kg nel sistema convenzionale.

Oltre al sequestro di carbonio, l'applicazione del sistema sostenibile ha migliorato notevolmente la fertilità fisica, chimica e biologica del suolo, con benefici sulle piante e sulla produzione.

L'applicazione di una gestione sostenibile del suolo e delle piante rende l'olivicoltura un'attività rurale multifunzionale, non solo finalizzata alla produzione, ma comprendente molti altri obiettivi, come quelli ambientali, paesaggistici, culturali, sociali e ricreativi.

Bibliografia

Sofo, A., Zurlo, L., Vitale, G., and Palese, A. M.: Carbon sequestration in a Mediterranean olive orchard managed sustainably over a 20-year period, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-1488

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica

02 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00