L'arca olearia
Il sequestro di carbonio in un oliveto gestito in modo sostenibile per 20 anni
Il sistema sostenibile è stato in grado di fissare una quantità totale di carbonio due volte superiore al convenzionale. Le emissioni di CO2 per chilo di olive sono 0,08 nel sistema sostenibile e 0,11 nel sistema convenzionale
25 giugno 2021 | R. T.
L'olivo è una coltura molto diffusa nell'area mediterranea e l'Italia è uno dei maggiori produttori di olive e di olio nel mondo. Da un punto di vista ambientale, incentrato sul sequestro del carbonio (C), la gestione sostenibile degli oliveti è una questione urgente e attuale.
Questa prova è stata fatta in un oliveto di 2 ettari (Olea europaea L., cv. 'Maiatica'; piante di 70 anni, con una distanza di 8 × 8 m e orientamento NE) situato a Ferrandina (Italia meridionale, regione Basilicata; N 40°29'; E 16°28'). Il suolo è un terriccio sabbioso (Haplic Calcisol - WRB), con una densità media apparente di 1,30 g/cm3 e sedimenti come materiale parentale. La forma principale del terreno è la pianura, la forma del pendio è classificata come convessa-dritta e la classe di pendenza come dolcemente inclinata (2-5%). Metà del frutteto è stato gestito con pratiche agricole sostenibili (gestione sostenibile, Sung) per 20 anni (2000-2020). Gli alberi sono stati irrigati a goccia da marzo a ottobre con acque reflue urbane. Una leggera potatura è stata effettuata ogni anno durante l'inverno. Il suolo era permanentemente coperto da erbacce spontanee autoseminanti, falciate due volte all'anno. I residui delle colture di copertura e le potature venivano triturati e lasciati lungo il filare come pacciamatura.
L'altra metà del frutteto è stata tenuta come lotto di "controllo". Era in asciutta e condotto con una gestione localmente convenzionale (Cmng), secondo le pratiche solitamente adottate dagli agricoltori. La Cmng è stata gestita con la lavorazione del terreno eseguita 2-3 volte all'anno per controllare le erbacce. La potatura intensiva è stata effettuata ogni due anni, ma i residui di potatura sono stati rimossi dal frutteto. Una concimazione minerale è stata effettuata una volta all'anno, durante la fase di allegagione e di indurimento dei noccioli (inizio primavera).
Il valore medio (0-100 cm di profondità del suolo) dello stock di carbonio organico del suolo (SOC) di base (relativo al Cmng) nel periodo di 20 anni è stato di 4,79 t SOC/ha, con un potenziale di stoccaggio SOC aggiuntivo medio a causa dell'adozione del Smng di 0,15 t SOC/ha/anno, e uno stock SOC dopo 20 anni di Smng di 7,75 t SOC/ha/anno.
Nel sistema sostenibile, il suolo ha agito come un recettore significativo per il C, soprattutto a causa delle forniture delle risorse organiche interne al sistema. Il sistema sostenibile, costituito da olivi maturi, è stato anche in grado di fissare nelle sue componenti fuori terra e sotto terra, una quantità totale di carbonio 2 volte superiore al convenzionale.
La vegetazione spontanea era il bacino più importante, sequestrando circa il 35% del C totale fissato. Anche il materiale di potatura aveva un'importanza sostanziale nella fissazione del C.
Le emissioni di CO2 eq per kg di olive, calcolate secondo il Life Cycle Assessment (LCA), erano 0,08 kg nel sistema sostenibile e 0,11 kg nel sistema convenzionale.
Oltre al sequestro di carbonio, l'applicazione del sistema sostenibile ha migliorato notevolmente la fertilità fisica, chimica e biologica del suolo, con benefici sulle piante e sulla produzione.
L'applicazione di una gestione sostenibile del suolo e delle piante rende l'olivicoltura un'attività rurale multifunzionale, non solo finalizzata alla produzione, ma comprendente molti altri obiettivi, come quelli ambientali, paesaggistici, culturali, sociali e ricreativi.
Bibliografia
Sofo, A., Zurlo, L., Vitale, G., and Palese, A. M.: Carbon sequestration in a Mediterranean olive orchard managed sustainably over a 20-year period, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-1488
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00