L'arca olearia

Trattare gli olivi con zeolite arricchita con ammonio per ottenere protezione dalla mosca e benefici fisiologici

Trattare gli olivi con zeolite arricchita con ammonio per ottenere protezione dalla mosca e benefici fisiologici

L'uso di zeolititi sta diventando pratica consueta. Oltre a difendere le olive dalla mosca, l'attività fotosintetica delle piante può addirittura essere incrementata

16 giugno 2021 | R. T.

La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è il più pericoloso parassita delle olive e danneggia fortemente sia la qualità che la quantità dell'olio d'oliva ottenuto. Le aziende biologiche hanno pochi strumenti contro questo parassita e sono costantemente alla ricerca di prodotti efficaci e sostenibili; inoltre, per le aziende convenzionali il recente divieto di utilizzo del dimetoato nell'Unione europea, ha reso la difesa da B. oleae molto difficile. In questo contesto, l'uso di zeolititi, applicato come film di particelle, ha iniziato a prendere piede.

Poiché il film di particelle copre le foglie, gli organi responsabili degli scambi gassosi, è stato condotto dal CNR uno studio sulle risposte delle piante al rivestimento fogliare di zeolite, misurando i tassi di fotosintesi da luglio a ottobre (raccolta) in due frutteti situati a San Lazzaro di Savena e Montiano nella regione Emilia Romagna (Italia), rispettivamente in agricoltura biologica e convenzionale.
La risposta delle piante al trattamento fogliare è stata valutata anche misurando la quantità di olio nei frutti delle olive.
Lo strato di pellicola particellare che ricopre foglie e frutti riduce l'attrattività degli spunti visivi e impedisce agli insetti di riconoscere e trovare le parti della pianta su cui deporre le uova: sono stati determinati anche i composti organici volatili (VOC) emessi sia dalle foglie che dalle olive che potrebbero agire come promotori di ovodeposizione. Infine, sono state effettuate analisi chimiche e sensoriali sugli oli d'oliva ottenuti.
Nel frutteto di San Lazzaro i trattamenti testati sono stati: zeolitite naturale (NZ), zeolitite naturale arricchita con ammonio (EZ) e Spyntor Fly® (SF), un'esca proteica a base di spinosad per il controllo di B. oleae.
Nel frutteto di Montiano i trattamenti testati sono stati: Dimetoato (DM), un insetticida organofosfato, zeolite naturale con una dose ridotta di dimetoato (ZN-DM) e controllo negativo (Test).

L'attività fotosintetica delle piante trattate con zeolitite naturale arricchita con ammonio è stata superiore agli altri due trattamenti in tutte le date, mentre nessuna differenza nel tasso fotosintetico è stata trovata tra Spintor Fly e Zeolite naturale. Nel frutteto di Montiano una leggera riduzione del tasso di fotosintesi è stata riscontrata solo nelle ultime due date.

Le analisi dei COV emessi dalle foglie e dai frutti hanno permesso di identificare rispettivamente 35 e 31 diversi composti chimici, appartenenti principalmente alle classi chimiche aldeidi, alcani e alcol, chetoni, esteri, eteri e terpeni.

Le caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli sono state influenzate dall'incidenza della mosca delle olive piuttosto che dal trattamento fogliare con la zeolite. Nel frutteto di Montiano, soggetto a un grave attacco di B. oleae, è stata osservata l'efficacia della zeolite contro il parassita e l'olio proveniente da piante non trattate ha mostrato parametri chimici più elevati associati a fenomeni di ossidazione secondaria. Nel frutteto di San Lazzaro, dove si è verificato un debole attacco di B. oleae, sono state registrate differenze sensoriali tra le piante trattate (NZ e EZ) e non trattate.

Secondo i risultati di questo studio, l'uso di pellicole di zeolite sulla chioma dell'olivo non influenza negativamente la fisiologia della pianta e rappresenta un utile strumento contro la mosca dell'olivo.

Bibliografia

Morrone, L., Neri, L., Facini, O., Galamini, G., Medoro, V., and Rotondi, A.: Influence of zeolitite foliar coating on photosynthesis, VOC emission and quality of extra virgin olive oil, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-9914

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00