L'arca olearia
Trattare gli olivi con zeolite arricchita con ammonio per ottenere protezione dalla mosca e benefici fisiologici

L'uso di zeolititi sta diventando pratica consueta. Oltre a difendere le olive dalla mosca, l'attività fotosintetica delle piante può addirittura essere incrementata
16 giugno 2021 | R. T.
La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è il più pericoloso parassita delle olive e danneggia fortemente sia la qualità che la quantità dell'olio d'oliva ottenuto. Le aziende biologiche hanno pochi strumenti contro questo parassita e sono costantemente alla ricerca di prodotti efficaci e sostenibili; inoltre, per le aziende convenzionali il recente divieto di utilizzo del dimetoato nell'Unione europea, ha reso la difesa da B. oleae molto difficile. In questo contesto, l'uso di zeolititi, applicato come film di particelle, ha iniziato a prendere piede.
Poiché il film di particelle copre le foglie, gli organi responsabili degli scambi gassosi, è stato condotto dal CNR uno studio sulle risposte delle piante al rivestimento fogliare di zeolite, misurando i tassi di fotosintesi da luglio a ottobre (raccolta) in due frutteti situati a San Lazzaro di Savena e Montiano nella regione Emilia Romagna (Italia), rispettivamente in agricoltura biologica e convenzionale.
La risposta delle piante al trattamento fogliare è stata valutata anche misurando la quantità di olio nei frutti delle olive.
Lo strato di pellicola particellare che ricopre foglie e frutti riduce l'attrattività degli spunti visivi e impedisce agli insetti di riconoscere e trovare le parti della pianta su cui deporre le uova: sono stati determinati anche i composti organici volatili (VOC) emessi sia dalle foglie che dalle olive che potrebbero agire come promotori di ovodeposizione. Infine, sono state effettuate analisi chimiche e sensoriali sugli oli d'oliva ottenuti.
Nel frutteto di San Lazzaro i trattamenti testati sono stati: zeolitite naturale (NZ), zeolitite naturale arricchita con ammonio (EZ) e Spyntor Fly® (SF), un'esca proteica a base di spinosad per il controllo di B. oleae.
Nel frutteto di Montiano i trattamenti testati sono stati: Dimetoato (DM), un insetticida organofosfato, zeolite naturale con una dose ridotta di dimetoato (ZN-DM) e controllo negativo (Test).
L'attività fotosintetica delle piante trattate con zeolitite naturale arricchita con ammonio è stata superiore agli altri due trattamenti in tutte le date, mentre nessuna differenza nel tasso fotosintetico è stata trovata tra Spintor Fly e Zeolite naturale. Nel frutteto di Montiano una leggera riduzione del tasso di fotosintesi è stata riscontrata solo nelle ultime due date.
Le analisi dei COV emessi dalle foglie e dai frutti hanno permesso di identificare rispettivamente 35 e 31 diversi composti chimici, appartenenti principalmente alle classi chimiche aldeidi, alcani e alcol, chetoni, esteri, eteri e terpeni.
Le caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli sono state influenzate dall'incidenza della mosca delle olive piuttosto che dal trattamento fogliare con la zeolite. Nel frutteto di Montiano, soggetto a un grave attacco di B. oleae, è stata osservata l'efficacia della zeolite contro il parassita e l'olio proveniente da piante non trattate ha mostrato parametri chimici più elevati associati a fenomeni di ossidazione secondaria. Nel frutteto di San Lazzaro, dove si è verificato un debole attacco di B. oleae, sono state registrate differenze sensoriali tra le piante trattate (NZ e EZ) e non trattate.
Secondo i risultati di questo studio, l'uso di pellicole di zeolite sulla chioma dell'olivo non influenza negativamente la fisiologia della pianta e rappresenta un utile strumento contro la mosca dell'olivo.
Bibliografia
Morrone, L., Neri, L., Facini, O., Galamini, G., Medoro, V., and Rotondi, A.: Influence of zeolitite foliar coating on photosynthesis, VOC emission and quality of extra virgin olive oil, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-9914
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo
10 ottobre 2025 | 16:30
L'arca olearia
Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio
09 ottobre 2025 | 19:00