L'arca olearia 03/06/2021

Quali sono i consumatori a cui piace l'amaro dell'olio extra vergine d'oliva

Quali sono i consumatori a cui piace l'amaro dell'olio extra vergine d'oliva

Il gusto amaro generalmente genera repulsione, se non vera e propria antipatia, ma ci sono delle eccezioni tra i consumatori e delle possibilità per farlo apprezzare


La presenza di alcune sostanze fitochimiche salutari negli alimenti può essere associata a un'elevata amarezza, e i consumatori hanno una diffusa avversione per gli alimenti dal sapore amaro. Questo provoca un divario tra le preferenze e le esigenze salutari dei consumatori.

Pertanto, l'Università di Napoli ha raccolto approfondimenti dalla letteratura appartenente a diversi domini disciplinari al fine di avere un'ampia visione dell'attuale stato dell'arte sugli aspetti biochimici e sulle percezioni e preferenze dei consumatori verso gli alimenti con un sapore amaro migliorato.

In dettaglio, i ricercatori si sono concentrati su due prodotti chiave della dieta mediterranea: l'olio extravergine di oliva e le brassicaceae, come broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles. entrambi caratterizzati da specifiche sostanze fitochimiche con forti proprietà salutari e gusto amaro-pungente.

I risultati hanno suggerito che, sebbene il gusto amaro sia un driver generale di antipatia, alcune eccezioni possono essere rappresentate da: nicchie di consumatori (ad esempio, innovatori e acquirenti di prodotti biologici), alimenti consumati con scopi specifici (ad esempio, caffè, cioccolato e bevande alcoliche).

Il livello di amarezza percepito dai consumatori, inoltre, può essere modulato attraverso l'esposizione più prolungata e frequente a tale gusto, le informazioni sui benefici e gli elementi dell'ambiente circostante (per esempio, la musica).
Queste intuizioni possono essere utilizzate per sviluppare campagne specifiche volte a promuovere il cibo amaro (sano), considerando anche il ruolo chiave che potrebbe essere giocato dagli abbinamenti alimentari.

di T N