L'arca olearia

Quali sono i consumatori a cui piace l'amaro dell'olio extra vergine d'oliva

Quali sono i consumatori a cui piace l'amaro dell'olio extra vergine d'oliva

Il gusto amaro generalmente genera repulsione, se non vera e propria antipatia, ma ci sono delle eccezioni tra i consumatori e delle possibilità per farlo apprezzare

03 giugno 2021 | T N

La presenza di alcune sostanze fitochimiche salutari negli alimenti può essere associata a un'elevata amarezza, e i consumatori hanno una diffusa avversione per gli alimenti dal sapore amaro. Questo provoca un divario tra le preferenze e le esigenze salutari dei consumatori.

Pertanto, l'Università di Napoli ha raccolto approfondimenti dalla letteratura appartenente a diversi domini disciplinari al fine di avere un'ampia visione dell'attuale stato dell'arte sugli aspetti biochimici e sulle percezioni e preferenze dei consumatori verso gli alimenti con un sapore amaro migliorato.

In dettaglio, i ricercatori si sono concentrati su due prodotti chiave della dieta mediterranea: l'olio extravergine di oliva e le brassicaceae, come broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles. entrambi caratterizzati da specifiche sostanze fitochimiche con forti proprietà salutari e gusto amaro-pungente.

I risultati hanno suggerito che, sebbene il gusto amaro sia un driver generale di antipatia, alcune eccezioni possono essere rappresentate da: nicchie di consumatori (ad esempio, innovatori e acquirenti di prodotti biologici), alimenti consumati con scopi specifici (ad esempio, caffè, cioccolato e bevande alcoliche).

Il livello di amarezza percepito dai consumatori, inoltre, può essere modulato attraverso l'esposizione più prolungata e frequente a tale gusto, le informazioni sui benefici e gli elementi dell'ambiente circostante (per esempio, la musica).
Queste intuizioni possono essere utilizzate per sviluppare campagne specifiche volte a promuovere il cibo amaro (sano), considerando anche il ruolo chiave che potrebbe essere giocato dagli abbinamenti alimentari.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00