L'arca olearia
Quali sono i consumatori a cui piace l'amaro dell'olio extra vergine d'oliva
Il gusto amaro generalmente genera repulsione, se non vera e propria antipatia, ma ci sono delle eccezioni tra i consumatori e delle possibilità per farlo apprezzare
03 giugno 2021 | T N
La presenza di alcune sostanze fitochimiche salutari negli alimenti può essere associata a un'elevata amarezza, e i consumatori hanno una diffusa avversione per gli alimenti dal sapore amaro. Questo provoca un divario tra le preferenze e le esigenze salutari dei consumatori.
Pertanto, l'Università di Napoli ha raccolto approfondimenti dalla letteratura appartenente a diversi domini disciplinari al fine di avere un'ampia visione dell'attuale stato dell'arte sugli aspetti biochimici e sulle percezioni e preferenze dei consumatori verso gli alimenti con un sapore amaro migliorato.
In dettaglio, i ricercatori si sono concentrati su due prodotti chiave della dieta mediterranea: l'olio extravergine di oliva e le brassicaceae, come broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles. entrambi caratterizzati da specifiche sostanze fitochimiche con forti proprietà salutari e gusto amaro-pungente.
I risultati hanno suggerito che, sebbene il gusto amaro sia un driver generale di antipatia, alcune eccezioni possono essere rappresentate da: nicchie di consumatori (ad esempio, innovatori e acquirenti di prodotti biologici), alimenti consumati con scopi specifici (ad esempio, caffè, cioccolato e bevande alcoliche).

Il livello di amarezza percepito dai consumatori, inoltre, può essere modulato attraverso l'esposizione più prolungata e frequente a tale gusto, le informazioni sui benefici e gli elementi dell'ambiente circostante (per esempio, la musica).
Queste intuizioni possono essere utilizzate per sviluppare campagne specifiche volte a promuovere il cibo amaro (sano), considerando anche il ruolo chiave che potrebbe essere giocato dagli abbinamenti alimentari.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00