L'arca olearia

L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

Nessuna differenza nella composizione delle popolazioni di nemici naturali di Prays oleae ma la copertura del suolo potrebbe produrre predatori più attivi e voraci indipendentemente dalla loro elevata abbondanza

23 aprile 2021 | R. T.

La tignola dell'olivo, Prays oleae, è uno dei più comuni insetti che danneggiano le olive nella regione mediterranea.

Negli ultimi anni in questa regione è stata promossa l'utilizzazione dell'inerbimento per evitare l'erosione e il degrado del suolo. Tuttavia, il suo ruolo come rifugio per i nemici naturali dei parassiti è stato controverso.

L'Università spagnola di Granada ha studiato l'efficacia del controllo biologico di P. oleae in oliveti biologici con copertura del suolo (falciato) e senza copertura del suolo (lavorato).

I ricercatori hanno valutato la relazione tra le uova predate e l'abbondanza di nemici naturali in entrambi i tipi di oliveto, confrontato sia il danno potenziale del parassita che la schiusa delle uova nei due tipi di frutteti; e esaminato l'interazione tra famiglie di nemici naturali e P. oleae (come adulti e come uova predate).

I risultati hanno mostrato che c'è un alto tasso di predazione negli oliveti studiati, l'81% delle uova sono state predate, il 12,2% si è schiuso e il 6,9% erano uova vive.

Panoramic view of tilled (left) and mowed (right) organic olive orchards (a). Oviposition site of Prays oleae on an olive (b). Appearance of laid eggs of P. oleae on an olive: live egg (c), hatched egg (d), and predated egg (e). Site and eggs are indicated by triangles.

Tuttavia, gli oliveti inerbiti sono stati più efficaci per il controllo di P. oleae attraverso la predazione delle uova piuttosto che quelli lavorati, cioè, negli oliveti con copertura erbacea, mentre il danno potenziale del parassita era più alto, la schiusa delle uova era piuttosto bassa.

La struttura della comunità di artropodi adulti, cioè la composizione e l'abbondanza delle famiglie di nemici naturali non differiva tra i diversi oliveti, ma l'abbondanza delle famiglie Anthocoridae, Miridae e Scelionidae era significativamente maggiore negli oliveti inerbiti.

Infine, l'interazione tra i nemici naturali e P. oleae ha mostrato che le famiglie che spiegavano meglio gli effetti sulla predazione delle uova erano Aeolothripidae, Anthocoridae, Miridae, Chrysopidae (predatori), e Formicidae (onnivori).

Il mantenimento della copertura del suolo negli oliveti biologici, almeno in giugno e luglio, è di grande importanza perché influenza positivamente la predazione delle uova di P. oleae. Questo effetto è particolarmente significativo quando c'è una bassa abbondanza di nemici naturali negli oliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30