L'arca olearia
L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

Nessuna differenza nella composizione delle popolazioni di nemici naturali di Prays oleae ma la copertura del suolo potrebbe produrre predatori più attivi e voraci indipendentemente dalla loro elevata abbondanza
23 aprile 2021 | R. T.
La tignola dell'olivo, Prays oleae, è uno dei più comuni insetti che danneggiano le olive nella regione mediterranea.
Negli ultimi anni in questa regione è stata promossa l'utilizzazione dell'inerbimento per evitare l'erosione e il degrado del suolo. Tuttavia, il suo ruolo come rifugio per i nemici naturali dei parassiti è stato controverso.
L'Università spagnola di Granada ha studiato l'efficacia del controllo biologico di P. oleae in oliveti biologici con copertura del suolo (falciato) e senza copertura del suolo (lavorato).
I ricercatori hanno valutato la relazione tra le uova predate e l'abbondanza di nemici naturali in entrambi i tipi di oliveto, confrontato sia il danno potenziale del parassita che la schiusa delle uova nei due tipi di frutteti; e esaminato l'interazione tra famiglie di nemici naturali e P. oleae (come adulti e come uova predate).
I risultati hanno mostrato che c'è un alto tasso di predazione negli oliveti studiati, l'81% delle uova sono state predate, il 12,2% si è schiuso e il 6,9% erano uova vive.
Panoramic view of tilled (left) and mowed (right) organic olive orchards (a). Oviposition site of Prays oleae on an olive (b). Appearance of laid eggs of P. oleae on an olive: live egg (c), hatched egg (d), and predated egg (e). Site and eggs are indicated by triangles.
Tuttavia, gli oliveti inerbiti sono stati più efficaci per il controllo di P. oleae attraverso la predazione delle uova piuttosto che quelli lavorati, cioè, negli oliveti con copertura erbacea, mentre il danno potenziale del parassita era più alto, la schiusa delle uova era piuttosto bassa.
La struttura della comunità di artropodi adulti, cioè la composizione e l'abbondanza delle famiglie di nemici naturali non differiva tra i diversi oliveti, ma l'abbondanza delle famiglie Anthocoridae, Miridae e Scelionidae era significativamente maggiore negli oliveti inerbiti.
Infine, l'interazione tra i nemici naturali e P. oleae ha mostrato che le famiglie che spiegavano meglio gli effetti sulla predazione delle uova erano Aeolothripidae, Anthocoridae, Miridae, Chrysopidae (predatori), e Formicidae (onnivori).
Il mantenimento della copertura del suolo negli oliveti biologici, almeno in giugno e luglio, è di grande importanza perché influenza positivamente la predazione delle uova di P. oleae. Questo effetto è particolarmente significativo quando c'è una bassa abbondanza di nemici naturali negli oliveti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00