L'arca olearia

L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

Nessuna differenza nella composizione delle popolazioni di nemici naturali di Prays oleae ma la copertura del suolo potrebbe produrre predatori più attivi e voraci indipendentemente dalla loro elevata abbondanza

23 aprile 2021 | R. T.

La tignola dell'olivo, Prays oleae, è uno dei più comuni insetti che danneggiano le olive nella regione mediterranea.

Negli ultimi anni in questa regione è stata promossa l'utilizzazione dell'inerbimento per evitare l'erosione e il degrado del suolo. Tuttavia, il suo ruolo come rifugio per i nemici naturali dei parassiti è stato controverso.

L'Università spagnola di Granada ha studiato l'efficacia del controllo biologico di P. oleae in oliveti biologici con copertura del suolo (falciato) e senza copertura del suolo (lavorato).

I ricercatori hanno valutato la relazione tra le uova predate e l'abbondanza di nemici naturali in entrambi i tipi di oliveto, confrontato sia il danno potenziale del parassita che la schiusa delle uova nei due tipi di frutteti; e esaminato l'interazione tra famiglie di nemici naturali e P. oleae (come adulti e come uova predate).

I risultati hanno mostrato che c'è un alto tasso di predazione negli oliveti studiati, l'81% delle uova sono state predate, il 12,2% si è schiuso e il 6,9% erano uova vive.

Panoramic view of tilled (left) and mowed (right) organic olive orchards (a). Oviposition site of Prays oleae on an olive (b). Appearance of laid eggs of P. oleae on an olive: live egg (c), hatched egg (d), and predated egg (e). Site and eggs are indicated by triangles.

Tuttavia, gli oliveti inerbiti sono stati più efficaci per il controllo di P. oleae attraverso la predazione delle uova piuttosto che quelli lavorati, cioè, negli oliveti con copertura erbacea, mentre il danno potenziale del parassita era più alto, la schiusa delle uova era piuttosto bassa.

La struttura della comunità di artropodi adulti, cioè la composizione e l'abbondanza delle famiglie di nemici naturali non differiva tra i diversi oliveti, ma l'abbondanza delle famiglie Anthocoridae, Miridae e Scelionidae era significativamente maggiore negli oliveti inerbiti.

Infine, l'interazione tra i nemici naturali e P. oleae ha mostrato che le famiglie che spiegavano meglio gli effetti sulla predazione delle uova erano Aeolothripidae, Anthocoridae, Miridae, Chrysopidae (predatori), e Formicidae (onnivori).

Il mantenimento della copertura del suolo negli oliveti biologici, almeno in giugno e luglio, è di grande importanza perché influenza positivamente la predazione delle uova di P. oleae. Questo effetto è particolarmente significativo quando c'è una bassa abbondanza di nemici naturali negli oliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo

La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei

28 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00