L'arca olearia

L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

Nessuna differenza nella composizione delle popolazioni di nemici naturali di Prays oleae ma la copertura del suolo potrebbe produrre predatori più attivi e voraci indipendentemente dalla loro elevata abbondanza

23 aprile 2021 | R. T.

La tignola dell'olivo, Prays oleae, è uno dei più comuni insetti che danneggiano le olive nella regione mediterranea.

Negli ultimi anni in questa regione è stata promossa l'utilizzazione dell'inerbimento per evitare l'erosione e il degrado del suolo. Tuttavia, il suo ruolo come rifugio per i nemici naturali dei parassiti è stato controverso.

L'Università spagnola di Granada ha studiato l'efficacia del controllo biologico di P. oleae in oliveti biologici con copertura del suolo (falciato) e senza copertura del suolo (lavorato).

I ricercatori hanno valutato la relazione tra le uova predate e l'abbondanza di nemici naturali in entrambi i tipi di oliveto, confrontato sia il danno potenziale del parassita che la schiusa delle uova nei due tipi di frutteti; e esaminato l'interazione tra famiglie di nemici naturali e P. oleae (come adulti e come uova predate).

I risultati hanno mostrato che c'è un alto tasso di predazione negli oliveti studiati, l'81% delle uova sono state predate, il 12,2% si è schiuso e il 6,9% erano uova vive.

Panoramic view of tilled (left) and mowed (right) organic olive orchards (a). Oviposition site of Prays oleae on an olive (b). Appearance of laid eggs of P. oleae on an olive: live egg (c), hatched egg (d), and predated egg (e). Site and eggs are indicated by triangles.

Tuttavia, gli oliveti inerbiti sono stati più efficaci per il controllo di P. oleae attraverso la predazione delle uova piuttosto che quelli lavorati, cioè, negli oliveti con copertura erbacea, mentre il danno potenziale del parassita era più alto, la schiusa delle uova era piuttosto bassa.

La struttura della comunità di artropodi adulti, cioè la composizione e l'abbondanza delle famiglie di nemici naturali non differiva tra i diversi oliveti, ma l'abbondanza delle famiglie Anthocoridae, Miridae e Scelionidae era significativamente maggiore negli oliveti inerbiti.

Infine, l'interazione tra i nemici naturali e P. oleae ha mostrato che le famiglie che spiegavano meglio gli effetti sulla predazione delle uova erano Aeolothripidae, Anthocoridae, Miridae, Chrysopidae (predatori), e Formicidae (onnivori).

Il mantenimento della copertura del suolo negli oliveti biologici, almeno in giugno e luglio, è di grande importanza perché influenza positivamente la predazione delle uova di P. oleae. Questo effetto è particolarmente significativo quando c'è una bassa abbondanza di nemici naturali negli oliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50