L'arca olearia
I migliori prodotti per alleviare lo stress idrico dell'olivo

Lo stress da siccità ha aumentato l'attività di superossido dismutasi, guaiacolo perossidasi e ascorbato perossidasi. I prodotti allevianti hanno indotto diverse reazioni biochimiche
09 aprile 2021 | R. T.
Gli olivi "Koroneiki" di due anni sono stati sottoposti a stress da siccità dopo l'applicazione fogliare di prodotti con una nota funzione migliorativa, cioè glicina betaina (GB), particelle di argilla caolinica (KL) e 5-idrossibenzimidazolo (Ambiol).
Le misurazioni sono state effettuate dopo l'applicazione del prodotto, durante il periodo di stress e dopo il ripristino dello stato idrico ottimale.
La perossidazione lipidica e la perdita di elettroliti, così come i fattori di difesa antiossidanti (enzimi come catalasi (CAT), ascorbato perossidasi (APX), superossido dismutasi (SOD), guaiacolo perossidasi (POD), glutatione reduttasi (GR) e composti fenolici e acido ascorbico) sono stati valutati.
La siccità ha indotto un aumento significativo della perossidazione lipidica e un aumento dell'attività di SOD, POD e APX, mentre è stato determinato anche un aumento drastico dell'oleuropeina.
L'applicazione di caolino ha portato ad un aumento della concentrazione di fenoli totali e ad un aumento dell'attività di SOD, POD sotto la siccità.
L'applicazione di glicina betaina ha aumentato la concentrazione di flavanoli totali durante il periodo di siccità, mentre subito dopo l'applicazione è stato rilevato un forte aumento della concentrazione di oleuropeina.
L'applicazione di Ambiol ha diminuito la concentrazione di fenoli totali durante il periodo di stress, ma ha aumentato l'attività di POD e APX e la concentrazione totale di acido ascorbico.
Durante il periodo di sollievo sono state determinate poche differenze significative.
Tutti i prodotti hanno alleviato in una certa misura lo stress imposto dalla privazione d'acqua, con Ambiol e caolino più efficienti nel prevenire il danno ossidativo degli olivi.
Si potrebbe ipotizzare che l'uso combinato di prodotti allevianti con diverse modalità d'azione, potrebbe innescare molteplici meccanismi di difesa, con conseguente mitigazione più efficiente dello stress abiotico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30