L'arca olearia

I migliori prodotti per alleviare lo stress idrico dell'olivo

I migliori prodotti per alleviare lo stress idrico dell'olivo

Lo stress da siccità ha aumentato l'attività di superossido dismutasi, guaiacolo perossidasi e ascorbato perossidasi. I prodotti allevianti hanno indotto diverse reazioni biochimiche

09 aprile 2021 | R. T.

Gli olivi "Koroneiki" di due anni sono stati sottoposti a stress da siccità dopo l'applicazione fogliare di prodotti con una nota funzione migliorativa, cioè glicina betaina (GB), particelle di argilla caolinica (KL) e 5-idrossibenzimidazolo (Ambiol).
Le misurazioni sono state effettuate dopo l'applicazione del prodotto, durante il periodo di stress e dopo il ripristino dello stato idrico ottimale.

La perossidazione lipidica e la perdita di elettroliti, così come i fattori di difesa antiossidanti (enzimi come catalasi (CAT), ascorbato perossidasi (APX), superossido dismutasi (SOD), guaiacolo perossidasi (POD), glutatione reduttasi (GR) e composti fenolici e acido ascorbico) sono stati valutati.

La siccità ha indotto un aumento significativo della perossidazione lipidica e un aumento dell'attività di SOD, POD e APX, mentre è stato determinato anche un aumento drastico dell'oleuropeina.

L'applicazione di caolino ha portato ad un aumento della concentrazione di fenoli totali e ad un aumento dell'attività di SOD, POD sotto la siccità.

L'applicazione di glicina betaina ha aumentato la concentrazione di flavanoli totali durante il periodo di siccità, mentre subito dopo l'applicazione è stato rilevato un forte aumento della concentrazione di oleuropeina.

L'applicazione di Ambiol ha diminuito la concentrazione di fenoli totali durante il periodo di stress, ma ha aumentato l'attività di POD e APX e la concentrazione totale di acido ascorbico.

Durante il periodo di sollievo sono state determinate poche differenze significative.

Tutti i prodotti hanno alleviato in una certa misura lo stress imposto dalla privazione d'acqua, con Ambiol e caolino più efficienti nel prevenire il danno ossidativo degli olivi.

Si potrebbe ipotizzare che l'uso combinato di prodotti allevianti con diverse modalità d'azione, potrebbe innescare molteplici meccanismi di difesa, con conseguente mitigazione più efficiente dello stress abiotico.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00