L'arca olearia

I migliori prodotti per alleviare lo stress idrico dell'olivo

I migliori prodotti per alleviare lo stress idrico dell'olivo

Lo stress da siccità ha aumentato l'attività di superossido dismutasi, guaiacolo perossidasi e ascorbato perossidasi. I prodotti allevianti hanno indotto diverse reazioni biochimiche

09 aprile 2021 | R. T.

Gli olivi "Koroneiki" di due anni sono stati sottoposti a stress da siccità dopo l'applicazione fogliare di prodotti con una nota funzione migliorativa, cioè glicina betaina (GB), particelle di argilla caolinica (KL) e 5-idrossibenzimidazolo (Ambiol).
Le misurazioni sono state effettuate dopo l'applicazione del prodotto, durante il periodo di stress e dopo il ripristino dello stato idrico ottimale.

La perossidazione lipidica e la perdita di elettroliti, così come i fattori di difesa antiossidanti (enzimi come catalasi (CAT), ascorbato perossidasi (APX), superossido dismutasi (SOD), guaiacolo perossidasi (POD), glutatione reduttasi (GR) e composti fenolici e acido ascorbico) sono stati valutati.

La siccità ha indotto un aumento significativo della perossidazione lipidica e un aumento dell'attività di SOD, POD e APX, mentre è stato determinato anche un aumento drastico dell'oleuropeina.

L'applicazione di caolino ha portato ad un aumento della concentrazione di fenoli totali e ad un aumento dell'attività di SOD, POD sotto la siccità.

L'applicazione di glicina betaina ha aumentato la concentrazione di flavanoli totali durante il periodo di siccità, mentre subito dopo l'applicazione è stato rilevato un forte aumento della concentrazione di oleuropeina.

L'applicazione di Ambiol ha diminuito la concentrazione di fenoli totali durante il periodo di stress, ma ha aumentato l'attività di POD e APX e la concentrazione totale di acido ascorbico.

Durante il periodo di sollievo sono state determinate poche differenze significative.

Tutti i prodotti hanno alleviato in una certa misura lo stress imposto dalla privazione d'acqua, con Ambiol e caolino più efficienti nel prevenire il danno ossidativo degli olivi.

Si potrebbe ipotizzare che l'uso combinato di prodotti allevianti con diverse modalità d'azione, potrebbe innescare molteplici meccanismi di difesa, con conseguente mitigazione più efficiente dello stress abiotico.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00