L'arca olearia
Olivares Vivos: conciliare olivicoltura, biodiversità e reddito
Il programma coordinato da Seo/BirdLife ha dimostrato che questo modello di olivicoltura funziona. Genera un recupero di specie e un aumento molto significativo dell'abbondanza di flora e fauna in soli tre anni. Inoltre è redditizio
24 marzo 2021 | T N
Nel più grande studio realizzato a livello mondiale sulla biodiversità degli oliveti, i ricercatori dell'Università di Jaén e del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo (CSIC), partner di questo progetto LIFE, hanno misurato la biodiversità in 40 oliveti andalusi (20 dimostrativi e 20 di controllo) di tipologia molto diversa.
Dopo tre anni di misure agro-ambientali negli oliveti che nel 2016 hanno iniziato la conversione a Olivares Vivos, sono stati raccolti 339.288 campioni diversi di flora e fauna, 83.446 campioni in più rispetto al campionamento pre-operativo (30% in più). Il numero di specie di uccelli, formiche, api e piante è aumentato del 7-12% e la loro abbondanza è aumentata del 40% rispetto agli oliveti di controllo. A medio termine, un 25% in più di flora e fauna selvatiche potrebbe ancora essere recuperato.
La modellizzazione basata sull'analisi di tutti i risultati della biodiversità raccolti in questo progetto LIFE indica che questo recupero, ottenuto in soli tre anni, potrebbe raggiungere il 35% a medio termine. Queste cifre ci danno un'idea dello straordinario impatto sulla conservazione della biodiversità che avrebbe l'estensione e la divulgazione di questo nuovo modello di olivicoltura.
Il fatto che l'olivicoltura di Olivares Vivos recuperi la biodiversità è un fatto scientificamente provato, ma è redditizia? L'ipotesi di partenza era che il recupero della biodiversità si trasforma in redditività attraverso tre vie principali: il risparmio di input, il pagamento dei servizi ambientali e il valore aggiunto delle loro produzioni.
Il risparmio di input dovrebbe venire dall'aumento dei servizi ecosistemici, cioè i servizi forniti dalla biodiversità, per esempio, conservando e migliorando la fertilità del suolo o controllando naturalmente parassiti e malattie. Lo schema di certificazione Olivares Vivos non limita l'uso di prodotti agrochimici al di là di evitare abusi e cattive pratiche (anche perché tali abusi impedirebbero il miglioramento della biodiversità). Tuttavia, il semplice fatto di fare un uso razionale di questi input e di verificare che in molti casi non sono più necessari, ha fatto sì che l'uso di prodotti agrochimici sia stato ridotto negli oliveti di dimostrazione durante il progetto LIFE di una media del 22%. Se a questo risparmio aggiungiamo che, dopo aver confrontato l'evoluzione della produttività degli oliveti vivi con quella del resto degli oliveti nel loro contesto geografico, si è dimostrato che non influisce sulla produttività, abbiamo confermato la prima via della redditività.
Per quanto riguarda il pagamento dei servizi ambientali, la PAC è sempre più legata alla compensazione economica di questi servizi e, in questo senso, è chiaro che gli oliveti viventi saranno molto meglio posizionati per ricevere gli aiuti della PAC legati alla condizionalità, agli eco-sistemi e agli aiuti agro-ambientali.
Per quanto riguarda il valore aggiunto, José Eugenio Gutiérrez, delegato di SEO/BirdLife in Andalusia e coordinatore del progetto, sottolinea: "l'extra vergine prodotto in questi oliveti viventi, oltre ai benefici per la salute che già hanno, rappresentano anche un contributo certificato alla conservazione della biodiversità. In altre parole, sono doppiamente sani, contribuendo alla salute umana, ma anche alla salute ambientale, due lati della stessa medaglia".
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00