L'arca olearia

Massima produttività con un livello di fertilizzazione azotata di 150 kg/ha

Massima produttività con un livello di fertilizzazione azotata di 150 kg/ha

La crescita vegetativa è stata ridotta in caso di fertilizzazione azotata carente. La riduzione della resa è stata attribuita a una minore fioritura e allegagione, oltre che ad una più elevata alternanza di produzione

11 marzo 2021 | R. T.

Le attuali tendenze di intensificazione dell'olivicoltura, tra cui l'irrigazione e la fertirrigazione, hanno dettato la necessità di riconsiderare le pratiche di gestione della fertilizzazione.

I ricercatori israeliani del Gilat Research Center hanno valutato l'effetto a lungo termine del livello di fertilizzazione con azoto sulla produttività degli olivi coltivati in campo in un oliveto a coltivazione intensiva, al fine di ottimizzare la fertilizzazione azotata e ottenere il massimo rendimento e profitto con il minimo impatto ambientale negativo.

Una concimazione carente di azoto ha ridotto la crescita vegetativa e abbassato la produttività in quantità di olive e olio, attribuita alla riduzione dell'intensità della fioritura e al ridotto tasso di fiori perfetti e di allegagione.

Inoltre, in condizioni di bassa disponibilità di azoto, gli alberi sembravano essere più suscettibili al portamento alternato.

Il livello più alto di azoto è stato il più efficace nel promuovere la crescita vegetativa, ma non ha indotto un aumento della resa.

Un livello annuale intermedio di 150 kg/ha di azoto era ottimale per mantenere la massima resa a lungo termine e ridurre il portamento alternato. I risultati corrispondono ai risultati precedenti su alberi coltivati in container che la disponibilità di N influenza significativamente i tratti riproduttivi degli alberi. Si conclude che una corretta fertilizzazione con N è fondamentale per una gestione di successo degli oliveti coltivati in modo intensivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00