L'arca olearia

Massima produttività con un livello di fertilizzazione azotata di 150 kg/ha

Massima produttività con un livello di fertilizzazione azotata di 150 kg/ha

La crescita vegetativa è stata ridotta in caso di fertilizzazione azotata carente. La riduzione della resa è stata attribuita a una minore fioritura e allegagione, oltre che ad una più elevata alternanza di produzione

11 marzo 2021 | R. T.

Le attuali tendenze di intensificazione dell'olivicoltura, tra cui l'irrigazione e la fertirrigazione, hanno dettato la necessità di riconsiderare le pratiche di gestione della fertilizzazione.

I ricercatori israeliani del Gilat Research Center hanno valutato l'effetto a lungo termine del livello di fertilizzazione con azoto sulla produttività degli olivi coltivati in campo in un oliveto a coltivazione intensiva, al fine di ottimizzare la fertilizzazione azotata e ottenere il massimo rendimento e profitto con il minimo impatto ambientale negativo.

Una concimazione carente di azoto ha ridotto la crescita vegetativa e abbassato la produttività in quantità di olive e olio, attribuita alla riduzione dell'intensità della fioritura e al ridotto tasso di fiori perfetti e di allegagione.

Inoltre, in condizioni di bassa disponibilità di azoto, gli alberi sembravano essere più suscettibili al portamento alternato.

Il livello più alto di azoto è stato il più efficace nel promuovere la crescita vegetativa, ma non ha indotto un aumento della resa.

Un livello annuale intermedio di 150 kg/ha di azoto era ottimale per mantenere la massima resa a lungo termine e ridurre il portamento alternato. I risultati corrispondono ai risultati precedenti su alberi coltivati in container che la disponibilità di N influenza significativamente i tratti riproduttivi degli alberi. Si conclude che una corretta fertilizzazione con N è fondamentale per una gestione di successo degli oliveti coltivati in modo intensivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00