L'arca olearia
E' davvero necessario concimare l'olivo tutti gli anni con potassio?
Nell'ottica di una razionalizzazione dei costi occorre sapere che l'apporto di potassio non aumenta la crescita o la produttività dell'olivo ma può agire su alcuni parametri agronomici come il rapporto germogli/radici e la concentrazione dell'elemento nelle radici con funzione di riserva
05 marzo 2021 | R. T.
Anche se il potassio (K) è un macronutriente, pochi studi hanno valutato la risposta dell'olivo alla fertilizzazione con questo elemento.
Ricercatori portoghesi del Polytechnic Institute of Bragança hanno condotto due esperimenti sul campo e di due esperimenti di fertilizzazione con potassio in vaso.
Una delle prove di campo è stata condotta in un giovane oliveto commerciale. La seconda è stata condotta in una piantagione appositamente creata. Nei due esperimenti in campo e nel primo esperimento in vaso, l'apporto di potassio era il singolo fattore di variazione. Il secondo esperimento in vaso è stato organizzato come un fattoriale con due tassi di potassio, due regimi idrici e due cultivar ('Arbequina' e 'Cobrançosa').
L'apporto di potassio non ha aumentato la crescita o la produttività dell'olivo.
La produttività accumulata delle olive nel primo esperimento di campo, per esempio, variava da 2,46 e 2,84 kg/albero, rispettivamente nelle piante trattate e non trattate con potassio.
L'apporto dell'elemento ha aumentato il rapporto germogli/radici (1,6-2,0 dal controllo al trattamento più fertilizzato) e la concentrazione di potassio nelle radici (2,9-11,2 g/kg) in misura maggiore rispetto alle foglie (7,0-11,9 g/kg), suggerendo che i germogli sono un sink prioritario per l'elemento e le radici possono immagazzinare il nutriente come riserva.
Lo stato idrico delle piante e la fluorescenza della clorofilla a non sono stati significativamente influenzati dalle applicazioni di potassio. Le piante che soffrono di stress idrico hanno prodotto meno fitomassa (40,2-56,4 g/vaso, rispettivamente nel controllo e nelle piante ben irrigate) e hanno mostrato maggiori concentrazioni di potassio nelle foglie (14,2-11,6 g/kg) e minori nelle radici (4,9-6,8 g/kg), probabilmente a causa della riduzione dell'assorbimento dell'elemento dal suolo secco.
Questi esperimenti hanno mostrato una scarsa risposta dell'olivo alla fertilizzazione potassica, mentre gli agricoltori solitamente fertilizzano con potassio annualmente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00