L'arca olearia
E' davvero necessario concimare l'olivo tutti gli anni con potassio?

Nell'ottica di una razionalizzazione dei costi occorre sapere che l'apporto di potassio non aumenta la crescita o la produttività dell'olivo ma può agire su alcuni parametri agronomici come il rapporto germogli/radici e la concentrazione dell'elemento nelle radici con funzione di riserva
05 marzo 2021 | R. T.
Anche se il potassio (K) è un macronutriente, pochi studi hanno valutato la risposta dell'olivo alla fertilizzazione con questo elemento.
Ricercatori portoghesi del Polytechnic Institute of Bragança hanno condotto due esperimenti sul campo e di due esperimenti di fertilizzazione con potassio in vaso.
Una delle prove di campo è stata condotta in un giovane oliveto commerciale. La seconda è stata condotta in una piantagione appositamente creata. Nei due esperimenti in campo e nel primo esperimento in vaso, l'apporto di potassio era il singolo fattore di variazione. Il secondo esperimento in vaso è stato organizzato come un fattoriale con due tassi di potassio, due regimi idrici e due cultivar ('Arbequina' e 'Cobrançosa').
L'apporto di potassio non ha aumentato la crescita o la produttività dell'olivo.
La produttività accumulata delle olive nel primo esperimento di campo, per esempio, variava da 2,46 e 2,84 kg/albero, rispettivamente nelle piante trattate e non trattate con potassio.
L'apporto dell'elemento ha aumentato il rapporto germogli/radici (1,6-2,0 dal controllo al trattamento più fertilizzato) e la concentrazione di potassio nelle radici (2,9-11,2 g/kg) in misura maggiore rispetto alle foglie (7,0-11,9 g/kg), suggerendo che i germogli sono un sink prioritario per l'elemento e le radici possono immagazzinare il nutriente come riserva.
Lo stato idrico delle piante e la fluorescenza della clorofilla a non sono stati significativamente influenzati dalle applicazioni di potassio. Le piante che soffrono di stress idrico hanno prodotto meno fitomassa (40,2-56,4 g/vaso, rispettivamente nel controllo e nelle piante ben irrigate) e hanno mostrato maggiori concentrazioni di potassio nelle foglie (14,2-11,6 g/kg) e minori nelle radici (4,9-6,8 g/kg), probabilmente a causa della riduzione dell'assorbimento dell'elemento dal suolo secco.
Questi esperimenti hanno mostrato una scarsa risposta dell'olivo alla fertilizzazione potassica, mentre gli agricoltori solitamente fertilizzano con potassio annualmente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli