L'arca olearia
Un piccolo stress idrico in primavera e inizio estate compromette la produttività degli oliveti superintensivi
Una mancanza d'acqua moderata dalla fioritura all'indurimento del nocciolo può provocare una riduzione della produttività in olio fino al 64%. Impossibile guidare la crescita vegetativa con lo stress idrico
10 febbraio 2021 | R. T.
Uno dei problemi degli oliveti superintensivi è controllare la crescita vegetativa, quindi il rigoglio di nuovi rami e foglie, per concentrare le energie dell'albero sulla produzione.
Una delle strategie comunemente utilizzate è ridurre l'irrigazione, ovvero mettere gli olivi in un moderato stress idrico, per ridurre l'accrescimento vegetativo, specie in primavera.
Secondo una ricerca dell'Università di Madrid, l'utilizzo di tale tecnica sarebbe però controproducente.
Un esperimento di irrigazione è stato condotto durante 5 anni in due oliveti superintensivi cv. Arbequina nella Spagna centrale. I trattamenti di controllo sono stati irrigati per mantenere il "bulbo bagnato" vicino alla capacità del campo per tutta la stagione. Tre trattamenti di irrigazione deficitaria sono stati applicati dalla crescita dei germogli (aprile-maggio) fino all'indurimento del nocciolo (inizio luglio) con applicazioni di acqua relative al controllo al 50, 25, 0% o al 40, 17, 0%.
I trattamenti sono tornati all'irrigazione completa dopo l'indurimento del nocciolo.
Durante il periodo di trattamento si verifica una serie di eventi fenologici: rottura delle gemme, crescita dei germogli, differenziazione dei fiori, fioritura, allegagione, caduta dei frutti e indurimento dei noccioli. Le risposte di crescita vegetativa, fioritura, fruttificazione, caratteristiche dei frutti e produzione sono state valutate attraverso le loro relazioni con il potenziale idrico del fusto a mezzogiorno (Ψstem). La fioritura ha dimostrato di essere il periodo più sensibile al deficit di irrigazione e il principale fattore determinante della produzione finale attraverso la riduzione del numero di frutti e del contenuto di olio.
Con acqua elevata durante la fioritura (media Ψstem prima dell'irrigazione >-1.0 MPa) gli alberi hanno sviluppato più nodi, foglie, infiorescenze fertili e frutti per infiorescenza con conseguente produzione elevata (1278 kg di olio/ha). La produzione di olio è stata significativamente ridotta (64% del massimo) quando Ψstem è stato permesso di scendere sotto -1,5 MPa alla fioritura e si è dimezzata a -1,7 MPa. Si tratta di valori in cui generalmente non sono visibili sintomi di stress idrico a carico delle foglie.
Al contrario, Ψstem poteva essere ridotto a -1,8 MPa dopo la fioritura fino all'indurimento del nocciolo senza effetti sulla caduta dei frutti, sulle dimensioni dei frutti o sul contenuto di olio.
La caduta dei frutti è aumentata quando Ψstem dalla fioritura fino all'indurimento del nocciolo era inferiore a -2,71 MPa. In generale con valori superiori a 2,5 Mpa per più di 7-10 giorni si nota un addocciamento delle foglie.
Il contenuto di olio dei frutti alla raccolta era fortemente correlato al peso secco dei frutti all'indurimento del nocciolo.
La crescita vegetativa si è verificata continuamente durante la primavera, anche se principalmente durante la fioritura, e non poteva essere ridotta dall'irrigazione deficitaria senza ridurre la produzione. Quindi le strategie di irrigazione deficitaria non possono essere usate in primavera per controllare le dimensioni della chioma negli oliveti superintensivi senza gravi conseguenze sulla produttività.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00