L'arca olearia

Un piccolo stress idrico in primavera e inizio estate compromette la produttività degli oliveti superintensivi

Una mancanza d'acqua moderata dalla fioritura all'indurimento del nocciolo può provocare una riduzione della produttività in olio fino al 64%. Impossibile guidare la crescita vegetativa con lo stress idrico

10 febbraio 2021 | R. T.

Uno dei problemi degli oliveti superintensivi è controllare la crescita vegetativa, quindi il rigoglio di nuovi rami e foglie, per concentrare le energie dell'albero sulla produzione.

Una delle strategie comunemente utilizzate è ridurre l'irrigazione, ovvero mettere gli olivi in un moderato stress idrico, per ridurre l'accrescimento vegetativo, specie in primavera.

Secondo una ricerca dell'Università di Madrid, l'utilizzo di tale tecnica sarebbe però controproducente.

Un esperimento di irrigazione è stato condotto durante 5 anni in due oliveti superintensivi cv. Arbequina nella Spagna centrale. I trattamenti di controllo sono stati irrigati per mantenere il "bulbo bagnato" vicino alla capacità del campo per tutta la stagione. Tre trattamenti di irrigazione deficitaria sono stati applicati dalla crescita dei germogli (aprile-maggio) fino all'indurimento del nocciolo (inizio luglio) con applicazioni di acqua relative al controllo al 50, 25, 0% o al 40, 17, 0%.

I trattamenti sono tornati all'irrigazione completa dopo l'indurimento del nocciolo.

Durante il periodo di trattamento si verifica una serie di eventi fenologici: rottura delle gemme, crescita dei germogli, differenziazione dei fiori, fioritura, allegagione, caduta dei frutti e indurimento dei noccioli. Le risposte di crescita vegetativa, fioritura, fruttificazione, caratteristiche dei frutti e produzione sono state valutate attraverso le loro relazioni con il potenziale idrico del fusto a mezzogiorno (Ψstem). La fioritura ha dimostrato di essere il periodo più sensibile al deficit di irrigazione e il principale fattore determinante della produzione finale attraverso la riduzione del numero di frutti e del contenuto di olio.

Con acqua elevata durante la fioritura (media Ψstem prima dell'irrigazione >-1.0 MPa) gli alberi hanno sviluppato più nodi, foglie, infiorescenze fertili e frutti per infiorescenza con conseguente produzione elevata (1278 kg di olio/ha). La produzione di olio è stata significativamente ridotta (64% del massimo) quando Ψstem è stato permesso di scendere sotto -1,5 MPa alla fioritura e si è dimezzata a -1,7 MPa. Si tratta di valori in cui generalmente non sono visibili sintomi di stress idrico a carico delle foglie.

Al contrario, Ψstem poteva essere ridotto a -1,8 MPa dopo la fioritura fino all'indurimento del nocciolo senza effetti sulla caduta dei frutti, sulle dimensioni dei frutti o sul contenuto di olio.

La caduta dei frutti è aumentata quando Ψstem dalla fioritura fino all'indurimento del nocciolo era inferiore a -2,71 MPa. In generale con valori superiori a 2,5 Mpa per più di 7-10 giorni si nota un addocciamento delle foglie.

Il contenuto di olio dei frutti alla raccolta era fortemente correlato al peso secco dei frutti all'indurimento del nocciolo.

La crescita vegetativa si è verificata continuamente durante la primavera, anche se principalmente durante la fioritura, e non poteva essere ridotta dall'irrigazione deficitaria senza ridurre la produzione. Quindi le strategie di irrigazione deficitaria non possono essere usate in primavera per controllare le dimensioni della chioma negli oliveti superintensivi senza gravi conseguenze sulla produttività.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica

02 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00