L'arca olearia

L'olio d'oliva migliora la biodisponibilità dei carotenoidi delle carote

L'utilizzo di olio d'oliva durante la cottura aumenta l'estrazione dei carotenoidi e la micellarizzazione in modo dose-dipendente, incrementando la biodisponibilità di questi composti nell'uomo

09 dicembre 2020 | T N

Il consumo di alimenti ricchi di carotenoidi, come frutta e verdura, è stato associato ad una diminuzione del rischio di sviluppare alcuni tipi di malattie degenerative e croniche. La lavorazione degli alimenti e l'interazione dei carotenoidi con componenti o ingredienti alimentari lipofili possono modificare la quantità del pigmento rilasciato dalla matrice alimentare, e quindi potenzialmente aumentare o diminuire la loro biodisponibilità.

L'Istituto de la Grasa di Siviglia ha studiato gli effetti isolati e combinati della cucina casalinga e dell'aggiunta di olio d'oliva sulla biodisponibilità dei caroteni delle carote.

Sebbene il trattamento termico durante la cottura abbia dimostrato di avere un impatto negativo sul contenuto di carotenoidi, è stato riscontrato un effetto positivo sulla micellarizzazione dei caroteni e quindi sulla loro bioaccessibilità.

I caroteni sono stati micellarizzati in misura maggiore dalle carote cotte (52%) rispetto alle carote crude (29%).

L'aggiunta di olio d'oliva ai campioni di carota durante la cottura e prima dell'applicazione del modello di digestione in vitro ha avuto un marcato effetto positivo sul rilascio di caroteni, anche se il disegno del modello non ha permesso la corretta stima di questo effetto.

Le maggiori quantità di caroteni micellarizzati (80%) sono state trovate nel digestore preparato con carote cotte contenenti il 10% di olio d'oliva.

In generale, l'inclusione di olio d'oliva durante la cottura ha aumentato l'estrazione dei carotenoidi e la micellarizzazione in modo dose-dipendente. Sebbene il β-carotene e l'α-carotene siano stati influenzati in modo simile dal processo di cottura, l'α-carotene sembrava essere incorporato in modo più efficiente nelle micelle quando l'olio d'oliva veniva aggiunto ai campioni.

In conclusione, sia la lavorazione che il contenuto principalmente lipidico migliorano significativamente la bioaccessibilità dei carotenoidi dalle carote, e quindi possono aumentare la biodisponibilità nell'uomo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00