L'arca olearia

L'olio d'oliva migliora la biodisponibilità dei carotenoidi delle carote

L'utilizzo di olio d'oliva durante la cottura aumenta l'estrazione dei carotenoidi e la micellarizzazione in modo dose-dipendente, incrementando la biodisponibilità di questi composti nell'uomo

09 dicembre 2020 | T N

Il consumo di alimenti ricchi di carotenoidi, come frutta e verdura, è stato associato ad una diminuzione del rischio di sviluppare alcuni tipi di malattie degenerative e croniche. La lavorazione degli alimenti e l'interazione dei carotenoidi con componenti o ingredienti alimentari lipofili possono modificare la quantità del pigmento rilasciato dalla matrice alimentare, e quindi potenzialmente aumentare o diminuire la loro biodisponibilità.

L'Istituto de la Grasa di Siviglia ha studiato gli effetti isolati e combinati della cucina casalinga e dell'aggiunta di olio d'oliva sulla biodisponibilità dei caroteni delle carote.

Sebbene il trattamento termico durante la cottura abbia dimostrato di avere un impatto negativo sul contenuto di carotenoidi, è stato riscontrato un effetto positivo sulla micellarizzazione dei caroteni e quindi sulla loro bioaccessibilità.

I caroteni sono stati micellarizzati in misura maggiore dalle carote cotte (52%) rispetto alle carote crude (29%).

L'aggiunta di olio d'oliva ai campioni di carota durante la cottura e prima dell'applicazione del modello di digestione in vitro ha avuto un marcato effetto positivo sul rilascio di caroteni, anche se il disegno del modello non ha permesso la corretta stima di questo effetto.

Le maggiori quantità di caroteni micellarizzati (80%) sono state trovate nel digestore preparato con carote cotte contenenti il 10% di olio d'oliva.

In generale, l'inclusione di olio d'oliva durante la cottura ha aumentato l'estrazione dei carotenoidi e la micellarizzazione in modo dose-dipendente. Sebbene il β-carotene e l'α-carotene siano stati influenzati in modo simile dal processo di cottura, l'α-carotene sembrava essere incorporato in modo più efficiente nelle micelle quando l'olio d'oliva veniva aggiunto ai campioni.

In conclusione, sia la lavorazione che il contenuto principalmente lipidico migliorano significativamente la bioaccessibilità dei carotenoidi dalle carote, e quindi possono aumentare la biodisponibilità nell'uomo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00