L'arca olearia
Le specie vegetali preferite dai vettori di Xylella fastidiosa
Una conoscenza fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale riducendo al minimo la presenza di Philaenus spumarius e Neophilaenus sp, portatori di Xylella fastidiosa negli oliveti
05 novembre 2020 | T N
Identificate le specie vettoriali e i loro stadi giovanili preferiti e quelli non preferiti sulla copertura naturale del terreno degli oliveti di Xylella fastidiosa.
La famiglia Aphrophoridae contiene importanti vettori di Xylella fastidiosa. Negli oliveti, le ninfe di solito si nutrono della vegetazione che ricopre il suolo.
Tuttavia, le informazioni dettagliate sulle loro popolazioni e sulle piante ospitanti/non ospitanti in alcune regioni minacciate dalla Xylella sono molto limitate.
L'obiettivo del lavoro scientifico del Centro de Investigação de Montanha (CIMO), ESA, Instituto Politécnico de Bragança en Portugal e dell'Instituto de Ciencias Agrarias del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Madrid è stato quello di identificare le specie vettoriali, il periodo di sviluppo delle ninfe e delle loro piante erbacee ospiti e non ospiti negli oliveti del nord-est del Portogallo. Le specie vegetali di copertura del suolo sono state identificate come ninfe e piante non ospiti durante la primavera del 2017 al 2019 negli oliveti.
Sono stati registrati il periodo di sviluppo delle ninfe, l'aggregazione delle ninfe e l'altezza di alimentazione preferita delle ninfe di copertura del suolo. La specie più abbondante sulle Aphrophoridae è stata Philaenus spumarius seguita da Neophilaenus sp. Le ninfe si sono sviluppate da aprile all'inizio di maggio e hanno mostrato un basso numero di individui per germoglio (di solito tra uno e tre). Preferivano la parte centrale delle piante.
Il Philaenus spumarius si nutre preferibilmente di Asteraceae e Fabaceae, e il Neophilaenus sp. di Poaceae. Alcune piante abbondanti, come Bromus diandrus, Astragalus pelecinus, Chrysanthemum segetum, Trifolium spp., Caryophyllaceae e Brassicaceae, sono state difficilmente colonizzate dalle ninfe Aphrophoridae.
Questa conoscenza è fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale per ridurre al minimo la presenza di vettori Xylella fastidiosa negli oliveti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00