L'arca olearia

Le specie vegetali preferite dai vettori di Xylella fastidiosa

Una conoscenza fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale riducendo al minimo la presenza di Philaenus spumarius e Neophilaenus sp, portatori di Xylella fastidiosa negli oliveti

05 novembre 2020 | T N

Identificate le specie vettoriali e i loro stadi giovanili preferiti e quelli non preferiti sulla copertura naturale del terreno degli oliveti di Xylella fastidiosa.

La famiglia Aphrophoridae contiene importanti vettori di Xylella fastidiosa. Negli oliveti, le ninfe di solito si nutrono della vegetazione che ricopre il suolo.
Tuttavia, le informazioni dettagliate sulle loro popolazioni e sulle piante ospitanti/non ospitanti in alcune regioni minacciate dalla Xylella sono molto limitate.

L'obiettivo del lavoro scientifico del Centro de Investigação de Montanha (CIMO), ESA, Instituto Politécnico de Bragança en Portugal e dell'Instituto de Ciencias Agrarias del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Madrid è stato quello di identificare le specie vettoriali, il periodo di sviluppo delle ninfe e delle loro piante erbacee ospiti e non ospiti negli oliveti del nord-est del Portogallo. Le specie vegetali di copertura del suolo sono state identificate come ninfe e piante non ospiti durante la primavera del 2017 al 2019 negli oliveti.

Sono stati registrati il periodo di sviluppo delle ninfe, l'aggregazione delle ninfe e l'altezza di alimentazione preferita delle ninfe di copertura del suolo. La specie più abbondante sulle Aphrophoridae è stata Philaenus spumarius seguita da Neophilaenus sp. Le ninfe si sono sviluppate da aprile all'inizio di maggio e hanno mostrato un basso numero di individui per germoglio (di solito tra uno e tre). Preferivano la parte centrale delle piante.

Il Philaenus spumarius si nutre preferibilmente di Asteraceae e Fabaceae, e il Neophilaenus sp. di Poaceae. Alcune piante abbondanti, come Bromus diandrus, Astragalus pelecinus, Chrysanthemum segetum, Trifolium spp., Caryophyllaceae e Brassicaceae, sono state difficilmente colonizzate dalle ninfe Aphrophoridae.

Questa conoscenza è fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale per ridurre al minimo la presenza di vettori Xylella fastidiosa negli oliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina. 

15 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00