L'arca olearia
Le specie vegetali preferite dai vettori di Xylella fastidiosa
Una conoscenza fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale riducendo al minimo la presenza di Philaenus spumarius e Neophilaenus sp, portatori di Xylella fastidiosa negli oliveti
05 novembre 2020 | T N
Identificate le specie vettoriali e i loro stadi giovanili preferiti e quelli non preferiti sulla copertura naturale del terreno degli oliveti di Xylella fastidiosa.
La famiglia Aphrophoridae contiene importanti vettori di Xylella fastidiosa. Negli oliveti, le ninfe di solito si nutrono della vegetazione che ricopre il suolo.
Tuttavia, le informazioni dettagliate sulle loro popolazioni e sulle piante ospitanti/non ospitanti in alcune regioni minacciate dalla Xylella sono molto limitate.
L'obiettivo del lavoro scientifico del Centro de Investigação de Montanha (CIMO), ESA, Instituto Politécnico de Bragança en Portugal e dell'Instituto de Ciencias Agrarias del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Madrid è stato quello di identificare le specie vettoriali, il periodo di sviluppo delle ninfe e delle loro piante erbacee ospiti e non ospiti negli oliveti del nord-est del Portogallo. Le specie vegetali di copertura del suolo sono state identificate come ninfe e piante non ospiti durante la primavera del 2017 al 2019 negli oliveti.
Sono stati registrati il periodo di sviluppo delle ninfe, l'aggregazione delle ninfe e l'altezza di alimentazione preferita delle ninfe di copertura del suolo. La specie più abbondante sulle Aphrophoridae è stata Philaenus spumarius seguita da Neophilaenus sp. Le ninfe si sono sviluppate da aprile all'inizio di maggio e hanno mostrato un basso numero di individui per germoglio (di solito tra uno e tre). Preferivano la parte centrale delle piante.
Il Philaenus spumarius si nutre preferibilmente di Asteraceae e Fabaceae, e il Neophilaenus sp. di Poaceae. Alcune piante abbondanti, come Bromus diandrus, Astragalus pelecinus, Chrysanthemum segetum, Trifolium spp., Caryophyllaceae e Brassicaceae, sono state difficilmente colonizzate dalle ninfe Aphrophoridae.
Questa conoscenza è fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale per ridurre al minimo la presenza di vettori Xylella fastidiosa negli oliveti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00