L'arca olearia
Le specie vegetali preferite dai vettori di Xylella fastidiosa
Una conoscenza fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale riducendo al minimo la presenza di Philaenus spumarius e Neophilaenus sp, portatori di Xylella fastidiosa negli oliveti
05 novembre 2020 | T N
Identificate le specie vettoriali e i loro stadi giovanili preferiti e quelli non preferiti sulla copertura naturale del terreno degli oliveti di Xylella fastidiosa.
La famiglia Aphrophoridae contiene importanti vettori di Xylella fastidiosa. Negli oliveti, le ninfe di solito si nutrono della vegetazione che ricopre il suolo.
Tuttavia, le informazioni dettagliate sulle loro popolazioni e sulle piante ospitanti/non ospitanti in alcune regioni minacciate dalla Xylella sono molto limitate.
L'obiettivo del lavoro scientifico del Centro de Investigação de Montanha (CIMO), ESA, Instituto Politécnico de Bragança en Portugal e dell'Instituto de Ciencias Agrarias del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Madrid è stato quello di identificare le specie vettoriali, il periodo di sviluppo delle ninfe e delle loro piante erbacee ospiti e non ospiti negli oliveti del nord-est del Portogallo. Le specie vegetali di copertura del suolo sono state identificate come ninfe e piante non ospiti durante la primavera del 2017 al 2019 negli oliveti.
Sono stati registrati il periodo di sviluppo delle ninfe, l'aggregazione delle ninfe e l'altezza di alimentazione preferita delle ninfe di copertura del suolo. La specie più abbondante sulle Aphrophoridae è stata Philaenus spumarius seguita da Neophilaenus sp. Le ninfe si sono sviluppate da aprile all'inizio di maggio e hanno mostrato un basso numero di individui per germoglio (di solito tra uno e tre). Preferivano la parte centrale delle piante.
Il Philaenus spumarius si nutre preferibilmente di Asteraceae e Fabaceae, e il Neophilaenus sp. di Poaceae. Alcune piante abbondanti, come Bromus diandrus, Astragalus pelecinus, Chrysanthemum segetum, Trifolium spp., Caryophyllaceae e Brassicaceae, sono state difficilmente colonizzate dalle ninfe Aphrophoridae.
Questa conoscenza è fondamentale per la selezione della composizione delle specie della copertura vegetale per ridurre al minimo la presenza di vettori Xylella fastidiosa negli oliveti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00