L'arca olearia

GeOlive: un supporto alla gestione quotidiana dell'oliveto

Lo strumento DSS, applicato ad un'area di 20.000 ettari nel Sud Italia, è stato progettato per assistere la pianificazione e la gestione degli oliveti e fornire un supporto operativo agli agricoltori, associazioni e consulenti

21 maggio 2020 | C. S.

La coltivazione dell'olivo è un'attività molto importante che svolge diverse importanti funzioni ecologiche in molte zone dell'entroterra.

I recenti progressi nella modellazione e nei sistemi di supporto alle decisioni (DSS) applicati all'agricoltura promettono di produrre importanti cambiamenti positivi. Tuttavia, la maggior parte di questi progressi riguarda sistemi agricoli diversi dall'olivicoltura, non riuscendo così a mettere in discussione la dimensione ambientale dell'uliveto e del paesaggio, che è una questione chiave nella pianificazione e nella gestione dell'olivicoltura.

Nell'ambito del progetto di ricerca Life+ "Soilconsweb", il Cnr Institute for Mediterranean Agriculture and Forestry Systems (Cnr-Isafom) ha sostenuto la realizzazione di un innovativo sistema di supporto alle decisioni geospaziali (DSS) basato sul web e sviluppato sulla piattaforma open-source Geospatial Cyberinfrastructure (GCI). GeOlive" può fornire uno strumento operativo web-based molto importante per l'olivicoltura, in quanto collega meglio la produttività e la sostenibilità ambientale

Questa piattaforma GCI supporta l'acquisizione, la gestione e l'elaborazione di dati statici e dinamici (ad es. pedologia, clima giornaliero), la visualizzazione dei dati e le applicazioni informatiche al volo per eseguire la modellazione di simulazione (ad es. valutazione degli indici bioclimatici), tutte potenzialmente accessibili via Web.

Lo strumento DSS, applicato ad un'area di 20.000 ettari nel Sud Italia, è stato progettato per assistere la pianificazione e la gestione degli oliveti e fornire un supporto operativo agli agricoltori, alle associazioni di agricoltori e ai decisori coinvolti nel paesaggio olivicolo.

I risultati del DSS includono l'analisi e la mappatura degli scenari di pianificazione e gestione degli oliveti, insieme alla valutazione dello stress idrico potenziale e attuale delle piante.

Nello studio, viene presentata una breve selezione di casi di studio pratici per mostrare i diversi casi d'uso del DSS proposto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00