L'arca olearia
GeOlive: un supporto alla gestione quotidiana dell'oliveto
Lo strumento DSS, applicato ad un'area di 20.000 ettari nel Sud Italia, è stato progettato per assistere la pianificazione e la gestione degli oliveti e fornire un supporto operativo agli agricoltori, associazioni e consulenti
21 maggio 2020 | C. S.
La coltivazione dell'olivo è un'attività molto importante che svolge diverse importanti funzioni ecologiche in molte zone dell'entroterra.
I recenti progressi nella modellazione e nei sistemi di supporto alle decisioni (DSS) applicati all'agricoltura promettono di produrre importanti cambiamenti positivi. Tuttavia, la maggior parte di questi progressi riguarda sistemi agricoli diversi dall'olivicoltura, non riuscendo così a mettere in discussione la dimensione ambientale dell'uliveto e del paesaggio, che è una questione chiave nella pianificazione e nella gestione dell'olivicoltura.
Nell'ambito del progetto di ricerca Life+ "Soilconsweb", il Cnr Institute for Mediterranean Agriculture and Forestry Systems (Cnr-Isafom) ha sostenuto la realizzazione di un innovativo sistema di supporto alle decisioni geospaziali (DSS) basato sul web e sviluppato sulla piattaforma open-source Geospatial Cyberinfrastructure (GCI). GeOlive" può fornire uno strumento operativo web-based molto importante per l'olivicoltura, in quanto collega meglio la produttività e la sostenibilità ambientale
Questa piattaforma GCI supporta l'acquisizione, la gestione e l'elaborazione di dati statici e dinamici (ad es. pedologia, clima giornaliero), la visualizzazione dei dati e le applicazioni informatiche al volo per eseguire la modellazione di simulazione (ad es. valutazione degli indici bioclimatici), tutte potenzialmente accessibili via Web.
Lo strumento DSS, applicato ad un'area di 20.000 ettari nel Sud Italia, è stato progettato per assistere la pianificazione e la gestione degli oliveti e fornire un supporto operativo agli agricoltori, alle associazioni di agricoltori e ai decisori coinvolti nel paesaggio olivicolo.
I risultati del DSS includono l'analisi e la mappatura degli scenari di pianificazione e gestione degli oliveti, insieme alla valutazione dello stress idrico potenziale e attuale delle piante.
Nello studio, viene presentata una breve selezione di casi di studio pratici per mostrare i diversi casi d'uso del DSS proposto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00