L'arca olearia
LA LEBBRA DELL’OLIVO ERA UN PATOGENO DIFFUSO NEGLI ANNI ’50 E ORMAI E’ ENDEMICO IN ALCUNE REALTA’ OLIANDOLE
Nella Piana di Gioia Tauro e in alcune aree olivetate calabresi può arrecare gravi danni alle piante e dalle olive attaccate si ottiene un olio di qualità molto scadente. In annate umide il danno economico può risultare molto importante
24 febbraio 2007 | R. T.
Gli olivicoltori la temono per i gravi danni che può arrecare alle piante. La lebbra è un patogeno da cui guardarsi nella gestione dell'oliveto. Generalmente il loro impatto economico è modesto, ma può divenire rilevante in alcuni ambienti e per determinate varietà .
In annate umide, con condizioni che favoriscono lo sviluppo e la diffusione dei funghi, il danno economico può risultare determinante per la produzione di oli di qualità .
Fin dagli anni '50, la lebbra dell'olivo, è stato considerato uno dei patogeni che possono arrecare gravi danni alla gestione dell'oliveto. Mentre in alcuni areali italiani la malattia è andata in regressione, nella Piana di Gioia Tauro e in alcune aree olivetate calabresi è diventata endemica.
L'agente patogeno lebbra dell'olivo (Colletotrichum gleosporioides), si conserva sotto forma di periteci, di micelio o di conidi nei frutti marciti, nei semi, nei residui vegetali. Penetra attraverso aperture naturali (stomi, lenticelle) o ferite. I tessuti colpiti sono rami, foglie, frutti e talvolta anche i fiori. La presenza del patogeno è riscontrabile per eventuali macchie aride, biancastre, tondeggianti o irregolari sui rami che disseccano con caduta di foglie e frutti. Sui frutti si manifestano invece macchie brune più o meno chiare, spesso nel punto di inserzione del peduncolo. Sulle foglie, invece, macchie dapprima verde chiaro poi bruno, prevalentemente lungo i margini. L'infezione causata da questo micete determina cascola precoce delle olive con parziali o totali raggrinzimenti delle stesse. In alcune annate colpisce rametti e foglie. Dalle olive attaccate si ottiene un olio di qualità molto scadente. Nelle nostre zone dato che gli attacchi sono cospicui sono necessari interventi specifici, prevalentemente a base di rame, da effettuarsi ripetutamente durante il periodo autunnale
Di queste problematiche si è parlato a Palmi il 17 febbraio in un convegno dibattito promosso dall'Apor (Associazione produttori olivicoli reggini) e dal Cno scarl, nell'ambito del progetto Ce 2080/05 dal titolo "Miglioramento della qualità dell'olio e corrette strategie per il controllo dei parassiti dell'olivo- il caso della lebbra".
Al convegno hanno partecipato Antonio Ferrarini (presidente Apor), Domenico Bagnato (commissario prefettizio del Comune di Palmi), Giuseppe Morabito (presidente dell'Amministrazione provinciale), Vincenzo Cilona (direttore Centro sperimentale Arssa Gioia Tauro), Giovanni Agosteo e Gaetano Magnano (Facoltà di Agraria di Reggio Calabria), Nino Iannotta (Cra - Isol Cosenza), il Enzo Perri (direttore Cra- Isol Cosenza), Maurizio Agostino (direttore Aiab Calabria), Antonio Lauro (Arssa Calabria) e Rosario Franco (Cesa n° 7 dell'Arssa). I lavori saranno conclusi da Gaetano Podenzona (vicepresidente nazionale Cno scarl) e da. Mario Pirillo (assessore regionale all'Agricoltura).
Fonte: Apor
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00