L'arca olearia
Troppo azoto ai giovani olivi rischia di far più male che bene
L'applicazione di azoto in pre impianto può anche non essere necessaria se i livelli di nitrati sono normali. Un eccesso di concimazione, viceversa, può portare a una riduzione della crescita delle radici e dei germogli
14 dicembre 2018 | R. T.
L'azoto è un macronutriente chiave, in particolare per i giovani olivi, perchè incide sullo sviluppo vegetativo dell'albero.
Uno studio giordano-statunitense ha valutato l'effetto del livello e della forma di azoto sulla dinamica della crescita delle radici, sulla crescita dei germogli, sullo scambio di gas a livello di foglie e sul contenuto di nutrienti fogliari degli olivi giovani (Olea europaea cv. Arbequina).
Le talee sono state piantate in campo e coltivate per due anni (2015, 2016).
In entrambi gli anni le talee sono state sottoposte a sette trattamenti azotati: controllo (senza azoto), nitrati (NO3-) sotto forma di nitrato di calcio (CN) a 20, 40 e 60 kg/ha, e ammonio (NH4+) sotto forma di urea a 20, 40 e 60 kg/ha.
L'analisi dell'immagine del Minirhizotron ha dimostrato che l'applicazione di azoto ha ridotto significativamente l'intensità della lunghezza delle radici rispetto agli olivi di controllo in entrambi gli anni.
Nessuna differenza significativa è stata osservata tra le forme azoto riguardo all'accrescimento radicale nel 2015. Tuttavia, nei mesi di aprile e giugno 2016, il trattamento con nitrato di calcio ha mostrato un più elevato impatto sull'accrescimento radicale di quello con l'urea. Inoltre, la media complessiva dell'accrescimento radicale nel periodo di studio (2015-2016) ha mostrato che la lunghezza radicale nelle profondità del suolo (40-60 e 60-80 cm) era significativamente superiore a quelle degli strati superficiali (0-20 e 20-40 cm).
Le talee di controllo, senza apporto azotato, avevano anche un'altezza dell'albero, un diametro del fusto e un numero di rami più elevati rispetto alle olive che hanno ricevuto 40 o 60 kg/ha di azoto nel periodo di studio.
In entrambe le annate, la percentuale di azoto fogliare nelle piante controllo è risultata superiore alle soglie di carenza, più precisamente è stata pari al 2,1% nel 2015 e al 2,57% nel 2016. Tuttavia, le concentrazioni degli altri minerali erano inconsistenti (P, Ca+2, Na, Zn, Fe, Cu) o non significative (Mn, S e B).
Inoltre, non è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i trattamenti per quanto riguarda gli scambi gassosi.
In conclusione nel periodo di studio gli olivi senza trattamenti azotati hanno mostrato una crescita radicale e vegetativa costantemente superiore a quella degli olivi concimati. I ricercatori pertanto ritengono che l'applicazione di azoto sui giovani impianti può essere inutile, o addirittura dannosa, se i livelli fogliari di azoto sono normali durante la stagione precedente.
Allo stesso modo la concimazione azotata pre impianto è inutile con valori di NO3 nel terreno normali (25 mg/kg). In effetti, tassi elevati di azoto nel suolo durante l'impianto di giovani olivi possono influire negativamente sulla crescita delle radici e dei germogli.
Bibliografia
Yahia A. Othman, Daniel Leskovar, Nitrogen management influenced root length intensity of young olive trees, Scientia Horticulturae, Volume 246, 2019, Pages 726-733
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10