L'arca olearia
Più contenziosi con la nuova etichettatura sull'olio d'oliva
Assoggettarsi alle nuove imposizioni legislative, più specificatamente il Reg. 1096 del 22 maggio 2018, con il rischio di battaglie giudiziarie dall'esito incerto, oppure lasciar perdere le indicazioni chimico-organolettiche in etichetta? L'analisi costi-benefici passa dal consumatore
02 novembre 2018 | Matteo Storelli
Ciclicamente il legislatore europeo ci offre interessanti spunti per quanto riguarda gli aspetti analitici degli oli di oliva con l’auspicio che possano portare chiarezza per la risoluzione di alcune problematiche aperte .
Parliamo del Reg. 1096 del 22 maggio 2018 che ha modificato quello analogo del 2012 per quanto riguarda alcune indicazioni facoltative degli oli extravergini inseribili in etichetta.
La novità che più ci interessa prevede che i valori di alcuni indici di qualità indicati in etichetta corrispondano a quanto previsto alla data minima di conservazione del prodotto piuttosto che alla data di imbottigliamento .
Ovviamente il motore delle riflessioni si è rimesso in cammino!
La prima è di carattere giuridico. Quando si prescrivono certi comportamenti o limiti vale la regola generale secondo cui “è possibile imporre solo ciò che si è in grado di controllare”.
Il sistema olio di oliva è molto complesso, metaforicamente esso racchiude tranne pochi capitoli un intero testo di chimica organica.
Queste centinaia di molecole dotate dei principali gruppi i funzionali reattivi sono tra di loro in equilibrio dinamico per cui tendono a trasformarsi o a produrre nuove molecole.
Di alcune di esse conosciamo i meccanismi di formazione e trasformazione e le condizioni di attivazione.
Per quanto riguarda la conservazione, ossia lo studio in situazioni statiche, la letteratura scientifica sicuramente non manca ma raramente è stata finalizzata a ipotesi di modelli predittivi.
Vi sono inoltre le condizioni dinamiche di trasporto. Qui gli studi per ovvie ragioni sono meno numerosi per poter giungere a considerazioni deduttive di una certa affidabilità .
Nel complesso quindi questi studi non hanno permesso di formulare modelli matematici predittivi su cui calcolare l’evoluzione dei parametri chimici allo scadere di un determinato periodo per cui bisognerà ricorrere per lo più all’esperienza in un’ottica comunque di prudenza.
Cosa succederà infatti nei casi in cui il valore etichettato venga superato pur rimanendo nei limiti legali previsti?
Siamo sicuri che questa norma non aggiunga contenziosi nuovi a quelli che già ci sono ?
Che vantaggi pratici comporterà?
Alcuni imbottigliatori privilegeranno per esempio l’utilizzo di vetro scuro senza eccedere nei tempi di shelf life.
Altrettando plausibile risulterà però attendersi controversie dall’esito incerto.
Perché dunque rischiare? Una risposta può venire dall’esame del punto successivo.
Parliamo di etichettatura.
Si continua ad insistere nel comunicare al cliente informazioni criptate sulla qualità dell’olio di difficile comprensione.
L’etichetta è la carta di identità del prodotto!. E’ fatta per essere letta e non per essere vista!. Non è una locandina quanto piuttosto un manifesto! ! La sua principale caratteristica è infatti la leggibilità ossia la comprensione ad essere capita da tutti.
Gli indici di qualità degli oli di oliva curiosamente esprimono un concetto di qualità per così dire rovesciata.
L’acidità evoca piogge acide killer dell’ambiente se non addirittura quella fastidiosissima di stomaco. I perossidi si associano a fenomeni di ossidazione e corrosione, la ruggine per esempio . Gli indici spettrofotometrici dai simboli incomprensibili richiamano alla mente le sigle dei sommergibili visti in tanti film di scenari di guerra fredda.
Dulcis in fundo : che significherà mai l’espressione che quell’olio ha una brutta cera?
Sicuramente in ciò c’è dell’ironia e un po’ di verità .
Il linguaggio dell’olio non agevola la comunicazione!
Il cliente non è un chimico ma è sempre più educato all’alimentazione. Dà notevole importanza all’aspetto edonistico dell’alimento. Se trova il prodotto che gli piace e che fa bene chiude il cerchio e lo compra!
Per gli oli un ruolo importante rivestono le caratteristiche organolettiche di fruttato, amaro e piccante ma queste spesso non trovano adeguata collocazione in etichetta.
Dei polifenoli, ormai claim salutistici acclarati e rara espressione di una qualità diretta, ancora nessuna traccia.
Vale allora la pena impegnarsi su valori che è difficile garantire ma che hanno scarso impatto sulla scelta finale del prodotto?
Il gioco forse non vale la candela!
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati