L'arca olearia

Cicale negli oliveti, pochi danni e ben riconoscibili

Le cicale non arrecano danni apprezzabili negli impianti in produzione, mentre, in quelli giovani, possono causare lo stentato sviluppo delle piante, conseguente al disseccamento dei rametti di un anno

21 settembre 2018 | Santi Longo

Le sfuggenti e rumorose presenze estive di Cicale negli oliveti, a parte il loro incessante e fastidioso frinire, non arrecano danni apprezzabili negli impianti in produzione, mentre, in quelli giovani, possono causare lo stentato sviluppo delle piante, conseguente al disseccamento dei rametti di un anno.

Le alterazioni, causate dalle numerose camere di ovideposizione, si rendono evidenti solo quando quasi tutte le femmine, che le hanno scavate, sono ormai morte e non possono causare altri danni. Responsabili sono alcune Cicale, afferenti alla famiglia Cicadidae che include circa 1.500 specie, 25 delle quali segnalate in Italia. Note fin dall’antichità, sono state oggetto di studio di numerosi “tettigologi” da Aristotele a Galileo e sono state citate anche da Platone, Aristofane e Plinio il Vecchio, nonché dai famosi medici Galeno e Dioscoride. Quest’ultimo, ai tempi di Nerone, sosteneva che “mangiate arrostite soccorrono ai dolori della vascica”. In Cina, in Malesia e in Australia, le Cicale sono considerate una prelibatezza gastronomica; gli adulti di alcune specie esotiche raggiungono i 6 cm e hanno un’apertura alare di 10 cm; mentre, quelli delle specie europee sono di piccole, o medio-grandi, dimensioni. Gli adulti hanno il capo corto e largo, con occhi composti sporgenti. L’apparato boccale è di tipo pungente succhiatore, col quale prelevano la linfa anche da piante arboree. Le ali sono membranose, trasparenti, ricchi di nervature. Nell’addome delle femmine è presente un robusto ovopositore, mentre ai lati di quello dei maschi è presente l’apparato sonoro costituito di una membrana vibrante (timballo) protetta da un opercolo. Al timballo è collegato internamente un muscolo che, contraendosi, lo deforma; con il rilassamento del muscolo, il timballo ritorna in posizione e continua automaticamente a contrarsi e rilassarsi producendo il caratteristico suono, che viene amplificato dai sacchi aerei e che aiuta le femmine a localizzare i maschi.

In estate, dopo l’accoppiamento, le femmine si portano su substrati idonei alla ovideposizione per scavare le camere nelle quali rilasciano le uova. Le neanidi, che sgusciano in autunno, dopo leggere piogge, si lasciano cadere nel terreno ove scavano gallerie alla ricerca di radici dalle quali succhiare la linfa. Nelle specie europee lo sviluppo viene completato, sempre nel terreno, in un numero di anni variabile, da 1-4. Le Nordamericane Magicicada tredicim e M. septemdecim restano nel terreno rispettivamente 13, la prima, e 17 anni, la seconda. Le ninfe mature scavano una galleria verticale dalla quale, quando le condizioni climatiche sono favorevoli, escono di notte e vanno a fissarsi su supporti vari, tronchi o steli piante erbacee, dove avviene lo sfarfallamento dell’adulto attraverso una lunga fenditura dorsale. Nell’estate del 2003, in un oliveto di nuovo impianto della Sicilia centro-orientale, è stata registrata una pullulazione di Cicala media (Cicada orni), dal corpo di colore nocciola macchiato di nero, lungo 25-30 mm. Le punture di ovideposizione, dei numerosi esemplari, hanno causato il disseccamento di molti rametti e il deperimento di alcuni degli olivi posti a margine dell’appezzamento, esteso circa 1 ettaro. A fine luglio, prima della schiusa delle uova, i rametti infestati sono stati tagliati e bruciati. Negli anni seguenti, sono state osservate solo sparute presenze della stessa C. orni, nonché di Cicale piccole del genere Cicadetta, lunghe circa 14 mm e di Cicala grande del genere Tibicina, lunghe circa 40mm. La pullulazione delle Cicale osservata, è da considerare del tutto occasionale poiché successivamente, anche negli altri oliveti della zona, non sono stati rilevate alterazioni riconducibili alla loro attività di ovideposizione.

Fonte: Accademia dei Georgofili - georgofili.info

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli