L'arca olearia
Inconsuete presenze negli oliveti del sud Italia

I grilli nell'oveto rappresentano la consuetudine ma ve ne sono alcuni che sono una rarità, come Hysteropterum grylloides. Oggetto di interessanti studi faunistici e di bioacustica, l'occasionale presenza dell’esiguo numero di adulti su olivo e su altre piante arboree non riveste interesse applicativo
22 giugno 2018 | Santi Longo
Riordinando parte del materiale fotografico, collezionato nel corso degli anni passati nella Facoltà di Agraria di Reggio Calabria, mi sono imbattuto nelle diapositive degli insetti riscontrati, nel giugno del 1995, in un giovane oliveto di San Cosmo Albanese, piccolo centro della provincia di Cosenza, nel versante settentrionale della Sila Greca, i cui abitanti, di origine albanese, hanno mantenuto la cultura, la lingua, i costumi e il rito bizantino dei progenitori e hanno creato un suggestivo scenario di oliveti.
Nel corso del sopralluogo ho constatato che l’abbondante melata, presente sulla chioma degli olivi, era escreta da numerosi adulti del Rincote Isside Hysteropterum grylloides, noto per gli occasionali danni all’olivo, e le cui forme giovani vivono su piante erbacee. Sulla nuova vegetazione degli olivi erano anche presenti alcuni esemplari di un Ortottero Ensifero Tettigonide, lungo circa 2 cm, con il capo col vertice giallo-bruno, guance e fronte verde-chiaro, con le ali anteriori brevi, in gran parte scoperte, ascrivibile al genere Metaplastes. Sulla base delle altre caratteristiche morfologiche, descritte dal prof Marcello La Greca, ho ritenuto potesse trattarsi di Metaplastes ippolitoi; la determinazione è stata confermata dallo stesso prof. La Greca il quale, ospite del prof. Felice Ippolito, in Calabria, raccolse e descrisse la specie che dedicò al famoso fisico.
Nel suo lavoro “Note sull’Ortotterofauna dell’Italia meridionale” scrisse che “la specie è descritta su di un unico esemplare catturato sul Monte Cozzo della Vitalba (Longobucco, Sila) a m 1200 circa, nel luglio 1948”. L’illustre ortotterologo, al quale ho fatto omaggio di 3 maschi e 5 femmine, era meravigliato dell’elevato numero di esemplari presenti nell’oliveto, sito a 600 m s.l.m., poiché l’unica cattura, del 1948, era avvenuta su un lentisco, sul ciglio di un burrone e, nel 1960, in località Le Serre, in provincia di Catanzaro, aveva catturato solo un altro maschio. A San Cosmo Albanese, gli adulti erano numerosi sulle piante di lentisco ai margini dell’oliveto, per cui con 3 coppie è stato attivato un piccolo allevamento nei laboratori dell’allora Istituto di Difesa delle Piante di Reggio Calabria, allo scopo di studiare la fenologia della specie e per fini didattici; gli adulti sono stati alimentati con foglie di olivo, rovo, quercia e lentisco.
Le mie osservazioni sono state interrotte dalla chiusura estiva della Facoltà e dal mio rientro all’Università di Catania, avvenuto nel mese di novembre. La specie, endemica dell’Italia, è stata riscontrata in altre località della Calabria e in Sicilia, dove sulle Madonie, a Polizzi generosa e a Castelbuono, è stata raccolta sulla leguminosa Teline monspessulanum, su Quercus e Prunus. Il Tettigonide è stato oggetto di interessanti studi faunistici e di bioacustica, e la occasionale presenza dell’esiguo numero di adulti su olivo e su altre piante arboree non riveste interesse applicativo.
Fonte: Accademia dei Georgofili - georgofili.info
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00