L'arca olearia

Aumentare i limiti degli etil esteri per l'olio extra vergine d'oliva, lo chiede la ricerca scientifica spagnola

Sulla base dei risultati dello studio i ricercatori dell'Istituto de la Grasa suggeriscono all'Unione europea e al Consiglio oleicolo internazionale una revisione dei limiti degli etil esteri poiché i livelli basali di etanolo negli oli sono elevati per molte cultivar

06 aprile 2018 | R. T.

Una ricerca scientifica iberica, effettuata dall'Istituto de la Grasa di Siviglia, suggerisce apertamente una revisione dei limiti di etil esteri per la classificazione dell'olio extra vergine di oliva.

Ricordiamo che il limite attualmente in vigore è 35 mg/kg, anche se è previsto che si dovrebbe abbassare a 30 mg/kg. In realtà il limite sarebbe dovuto diventare 30 mg/kg già dalla campagna olearia 2015/16 ma poi, di proroga in proroga, si è giunti fino alla stabilizzazione del limite a 35 mg/kg.

Come rivelato dalle stesse associazioni olivicolo-olearie iberiche un abbassamento a 30 mg/kg del limite degli etil esteri avrebbe rischiato di non far classificare extra vergine l'8-10% della produzione d'olio di oliva in Spagna.

Ricordiamo che il parametro degli etil esteri deriva da quello degli alchil esteri, introdotto con il regolamento comunitario 61/2011. Gli alchil esteri vennero considerati un parametro di qualità poiché direttamente relazionabili con i contenuti di acidi grassi liberi, etanolo e metanolo. Più alti erano questi valori, indice di olive di scarsa qualità (surmature, conservate male e/o troppo a lungo, ammuffite o con fermentazioni in corso), più il valore di alchil esteri si alzava.

Il parametro fu poi mutato in etil esteri poiché si rilevò che in alcune condizioni il contenuto di metanolo, e quindi la componente dei metil esteri, poteva dare dei risultati anomali, pur con olive di ottima qualità e lavorate correttamente e velocemente.

Si preferì quindi passare da un limite di alchil esteri a 75 mg/kg ai soli etil esteri a 35 mg/kg.

Ora, però, anche gli etil esteri sono in discussione.

Come detto, l'etanolo è un substrato per la sintesi chimica degli esteri etilici degli acidi grassi, contenuto che può variare col tempo, alzandosi, a condizione che vi sia una quantità di etanolo e di acidi grassi liberi ragguardevole.

Dato l'impatto che il contenuto di etanolo potrebbe avere sulla commercializzazione dell'olio d'oliva, L'Isituto de la Grasa ha studiato il livello di questo metabolita in una serie di genotipi di olivi.

Sono stati riscontrati livelli apprezzabili di etanolo negli oli di tutti i genotipi presi in esame.

Inoltre, durante la maturazione delle olive sono stati riscontrati livelli crescenti di attività deidrogenasi dell'alcol, in buona corrispondenza con l'accumulo di etanolo nelle fasi avanzate della maturazione dei frutti.

Secondo i ricercatori iberici, i risultati suggeriscono che l'etanolo ha un carattere onnipresente nei frutti di Olea europaea e, di conseguenza, in tutti gli oli da essi ottenuti.

Inoltre, la loro concentrazione sembra dipendere dalla cultivar, dalla fase di maturazione e dalla climatologia, senza trascurare l'influenza delle condizioni di coltivazione.

I ricercatori arrivano così a suggerire che “l'applicazione del regolamento sull'olio d'oliva per i livelli di etil esteri dovrebbe considerare la presenza di livelli basali di etanolo negli oli, che sono abbastanza elevati in molte cultivar.” Ovvero bisogna elevare i limiti esistenti.

Bibliografia

Lourdes García-Vico, Angjelina Belaj, Lorenzo León, Raúldela Rosa, Carlos Sanz, Ana G. Pérez, A survey of ethanol content in virgin olive oil, Food Control, Available online 6 April 2018, ISSN 0956-7135

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

giovanni breccolenti

09 aprile 2018 ore 14:32

Non ho gli strumenti ne le conoscenze per dire che questa ricerca sia esatta ma soprattutto tale da portare ad un suggerimento di alzare i limiti di alchilesteri già ora, a detta di molti e autorevoli esperti Italiani, molto alti. Mi auguro che a breve, proprio da quest'ultimi, ci siano risposte scientifiche adeguate a queste "suggerimenti" che vanno in una direzione, come dire, "di allargamento mirato".