L'arca olearia
I danni di Burian all'olivicoltura italiana
Spento l'allarme su Burian bis, ma aspettando cali termici fino a metà aprile, si stanno manifestando tutti i danni del passaggio del ciclone artico. Colpita duramente tutta la fascia appenninica, dall'Emilia Romagna all'Umbria fino alle Marche e all'Abruzzo, con ripercussioni anche sulle coste di Toscana e Lazio. Preoccupazione nel nord della Puglia
23 marzo 2018 | R. T.
Il nome Burian, per gli olivicoltori, ricorda gelo e danni, molti dei quali si stanno manifestando proprio in questi giorni.
L'effetto spesso più vistoso è la perdita di foglie, fino quasi a spogliare l'albero. Poi ci sono anche spaccature sui rami di 1-2 anni, con la probabile morte della vegetazione. Più rari i danni alle branche o all'intero albero.
In base alle rilevazioni effettuate da Teatro Naturale è la fascia appenninica quella più colpita da Burian, con danni ingenti in Emilia Romagna, Toscana e Umbria, Marche, Abruzzo e Campania. In alcuni casi Burian si è spinto fin sulle coste, come accaduto per alcune aree delle province di Grosseto e Livorno, ma soprattutto nella Sabina. I danni del gelo, però, stanno emergendo anche nel bacino produttivo italiano più importante: il nord della Puglia.
La preoccupazione che serpeggia tra olivicoltori e frantoiani è che la prossima campagna olearia possa essere molto povera. Si tratta dello scenario più drammatico ma, allo stato attuale, nessuno lo può escludere.
Il problema, in particolare nel barese, è capire in che misura Burian ha colpito le gemme sui rami di un anno di età, ovvero quelle che possono differenziarsi a fiore e quindi produrre olive. E' evidente che una compromissione parziale, fino anche al 50%, può causare solo modeste ripercussioni poiché l'olivo ha la capacità di compensare, sia attraverso una maggiore differenziazione a fiore, a scapito dell'accrescimento vegetativo, sia con una più alta percentuale di allegagione. Diverso il caso che la compromissione delle gemme sia totale o quasi.
Se la vitalità delle gemme richiede un'analisi al microscopio, quello che tutti gli olivicoltori possono fare è verificare la vitalità dei giovani rametti di una anno, anche se defogliati.
Basterà qualche taglio per capire se i tessuti interni sono verdi, segno di salute, oppure se il colore sta virando al marroncino/brunastro, segno di una compromissione di vitalità.
Ovviamente i danni dipendono anche dalla varietà e alcune cultivar ampiamente diffuse nei territori colpite da Burian sono considerate piuttosto resistenti al freddo, ma ovviamente dipende molto anche dallo stato vegetativo in cui si trovavano.
L'acclimatamento al freddo dell'olivo avviene attraverso un processo graduale che si velocizza solo quando la temperatura media giornaliera scende sotto i 10 gradi, provocando un sensibile rallentamento dell'attività metabolica e dei flussi nei vasi xilematici.
Inoltre i dati e le esperienze sulla sensibilità al freddo non tengono conto di un fenomeno che ha accompagnato Burian: il gelicidio.
L'Itrana, caratteristica della provincia di Latina, viene segnalata in letteratura come resistente al freddo ma ad avere fatto danni è stato il ghiaccio, rimasto attaccato a rametti e foglie per diverse ore. Situazione analoga vale per il Leccino e la Coratina, anch'esse considerate tolleranti al freddo, ma non al gelicidio.
Gli effetti di Burian, e i relativi danni, possono essere però molto diversificati tra territori limitrofi o anche all'interno della stessa azienda. Il primo fattore da considerare, in alta collina o montagna, è il fenomeno dell'inversione termica, ovvero la possibilità che nel primo mattino l'aria fredda sia scesa nei fondovalle, generando una temporanea risalita di quella calda. Poi, se consideriamo che Burian è stato un fenomeno meteo contrassegnato da venti freddi da nord, proprio l'esposizione a questi venti può aver determinato danni più sensibili. Infine l'umidità dell'aria e la creazione di piccoli banchi di foschia o nebbia che, con l'abbassamento delle temperature, hanno provocato l'effetto gelo.
Secondo una stima Coldiretti, ad essere colpite da Burian, sono state 25 milioni di piante, su circa 150 milioni in totale che rappresentano il patrimonio olivicolo nazionale, quindi il 17%.
La situazione non è ancora allarmante ma che deve destare attenzione affinchè, quando i danni potranno essere conteggiati, politica, istituzioni e opinione pubblica non abbiano dimenticato gli effetti di Burian sull'olivicoltura nazionale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati