L'arca olearia

Da acque di vegetazione dell'olivo e vinacce un fertilizzante organico e funzionale

Con processi semplici, basati su evaporazione e compostaggio, è possibile ottenere un fertilizzante naturale in grado di competere con gli omologhi chimici. I sottoprodotti sempre più al centro dell'economia agricola del futuro

08 febbraio 2018 | R. T.

Utilizzare acque di vegetazione e vinacce, attraverso un sistema semplice e poco oneroso, per produrre un fertilizzante organico ricco di azoto e soprattutto potassio, oltre che di sostanza organica.

E' la promessa della ricerca dell'Università di Aegean in Grecia.

I ricercatori, nella prima fase, hanno essiccato le acque reflue di frantoio in una camera all'interno di una serra solare utilizzando il letame di maiale come agente ingrossante. Il tasso medio di evaporazione è risultato pari a 5,2 kg acqua/m2/giorno per un periodo di essiccazione di 6 mesi (febbraio-agosto).

Al termine del processo di essiccazione solare sono state registrate perdite elevate di fenolo (75%) e di azoto (15%) e carbonio (15%).

Il prodotto finale dopo l' essiccazione solare era ricco di nutrienti (N-azoto: 27,8 g/kg, P-fosforo: 7,3 g/kg, K-potassio: 81,6 g/kg) ma conteneva ancora notevoli quantità di fenoli (18,4 g/kg).

Al fine di eliminare i fenoli in eccesso, che possono avere un effetto fitotossico, alle acque di vegetazione così trattate è stato applicato un processo di compostaggio con o senza l'uso di vinacce come agente ingombrante.

I risultati hanno dimostrato che l'uso della vinaccia come agente di carica con un rapporto volumetrico di 1:1 ha consentito di ottenere un profilo di temperatura del compost (60 °C) ideale per il compostaggio.

Il prodotto finale, dopo la combinazione di essiccazione solare e compostaggio, presentava le caratteristiche di un concime organico (carbone organico al 57%) ricco di nutrienti (3,5% N, 1% P, 6,5% K) con un contenuto di fenolo abbastanza basso (2,9 g/kg).

Questo fertilizzante organico è stato utilizzato come nutriente per una coltura di peperoni, con risultati del tutto confrontabili a quella dei fertilizzanti commerciali NPK.

Bibliografia

F. Galliou, N. Markakis, M.S. Fountoulakis, N. Nikolaidis, T. Manios, Production of organic fertilizer from olive mill wastewater by combining solar greenhouse drying and composting, Waste Management, Available online 1 February 2018, ISSN 0956-053X

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00