L'arca olearia

L'irrigazione aumenta il rischio verticilliosi dell'olivo

Su varietà suscettibili, l'incidenza della malattia è associata positivamente al numero di anni di irrigazione e al dosaggio dell'acqua. I sintomi della verticilliosi spesso compaiono con la conversione degli oliveti da asciutti in irrigui

21 luglio 2017 | R. T.

Nella valle centrale di Guadalquivir in Andalucía, dove dominano le cultivar Picual e Hojiblanca, l'incidenza della verticilliosi è alta. Ne sono affetti il 15% degli oliveti.

La verticilliosi dell’olivo, malattia il cui responsabile è un fungo deuteronicete, il Verticillium dhaliae Cleb., è diventata una delle malattie più temute per i nuovi impianti di olivo.

La sintomatologia in seguito all’attacco della tracheoverticilliosi si manifesta con due tipi di decorsi: acuto o cronico.
Nella sindrome acuta le foglie, all’inizio, appassiscono leggermente per poi disseccare e piegarsi a doccia nell’arco di pochi giorni assieme ai rami dove a volte restano attaccate; questo dipende dalla rapidità con cui si verifica la malattia. Le piante colpite, a volte secondo quanto riportato dalla letteratura scientifica, tendono a reagire mediante l’emissione di nuovi polloni nella parte inferiore del tronco.
La sindrome cronica si manifesta in maniera molto più lenta rispetto al caso precedente; le foglie ingialliscono, disseccano progressivamente, infine cadono.
In tutte e due i casi i sintomi compaiono prima sulla parte aerea per poi diffondersi verso il basso.

Purtroppo la difesa dalla verticilliosi è molto complessa, difficile e costosa, tanto da indurre gli olivicoltori a non eseguirla, perdendo progressivamente di produttività e costringendo a ripiantare un nuovo oliveto.

Tra le varietà italiane più suscettibili alla verticilliosi troviamo Santagostino, Ascolana, Leccino, Cellina di Nardò, Nocellara e Pendolino. Varietà tolleranti sono Carolea, Coratina, Cipressino mentre mediamente resistente è considerata la Frantoio.

Sebbene la verticilliosi sia un problema meno sentito in Italia rispetto alla Spagna, le indicazioni giunte dall'Università di Cordoba sono molto interessanti.

In quasi tutte le olivete investigate l'insorgenza della malattia si è verificata dopo che gli agricoltori avevano introdotto l'irrigazione.

L'introduzione dell'irrigazione ha sempre incoraggiato lo sviluppo della verticillioni e l'incidenza della patologia è stato associato positivamente al numero di anni di irrigazione, mostrando un trend lineare.

La verticilliosi era significativamente più grave nelle olivete irrigate con elevati volumi. Il 47,1% delle olivete è stato irrigato con valori medi di 2059,9 (nel 2013) e 1793,4 (nel 2012) m3/ha. Proprio queste olivete hanno mostrato il livello più elevato di incidenza della patologia: 21,4%.  ha mostrato il più elevato DI (21,42%). Un'irrigazione più limitata, intorno ai 700 m3/ha, faceva registrare incidenze della verticilliosi del 13,3%. Le olivete in asciutto, invece, avevano incidenze del 4%.

Bibliografia

Mario Pérez-Rodríguez, Francisco Orgaz, Ignacio Jesús Lorite, Francisco J. López-Escudero, Effect of the irrigation dose on Verticillium wilt of olive, Scientia Horticulturae, Volume 197, 2015, Pages 564-567, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00