L'arca olearia
La guerra della Taggiasca senza esclusione di colpi
Dopo la battaglia per il cambio del nome Taggiasca in Giuggiolina, il Comitato SalvaTaggiasca ora propone una Dop che viene bollata come “un’iniziativa di scarsa efficacia e di difficile realizzazione.” dal Comitato avverso. Nel frattempo circolano messaggi minatori: “essere contro la Dop della Taggiasca è come essere contro i vaccini!”
12 maggio 2017 | Alberto Grimelli
In Liguria è in corso una vera e propria guerra, senza esclusione di colpi.
Utilizzo non a caso il termine guerra, in tutta la sua crudeltà, visto il tenore di certi messaggi che circolano nell'aria negli ultimi tempi.
Eccone un esempio:
“ESSERE CONTRO LA DOP DELLA TAGGIASCA E’ COME ESSERE CONTRO I VACCINI!!
IL RICONOSCIMENTO DELLA DOP DELLA TAGGIASCA E’ L’UNICO RIMEDIO PER PREVENIRE LA MALATTIA DELLA CONTRAFFAZIONE E DELLA CONCORRENZA SLEALE FATTA AI DANNI DELLE NOSTRE PRODUZIONI
IL RICONOSCIMENTO DELLA DOP DELLA TAGGIASCA RENDE PIU’ SANA E PIU’ SICURA L’ECONOMIA DELLE NOSTRE AZIENDE OLIVICOLE E DEL NOSTRO TERRITORIO
IL RICONOSCIMENTO DELLA DOP RENDE IMMUNI DAL CROLLO DEI PREZZI E DALL’ABBANDONO DELLE CAMPAGNE
CHI SONO I SOGGETTI CONTRARI ALLA VACCINAZIONE DELLA DOP?
QUANTE VOLTE GLI AVETE VISTI TUTELARE GLI INTERESSI DEGLI OLIVICOLTORI?
QUALI INTERESSI CI SONO REALMENTE DIETRO ALLA LORO CONTRARIETA’?
NON FARTI PRENDERE IN GIRO, VACCINATI!!!!
FIRMA LA TUA ADESIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA DOP DELL’OLIVA TAGGIASCA.
FAI GIRARE QUESTO MESSAGGIO.”
A questo genere di messaggi si uniscono insulti, per i detrattori della Dop Taggiasca, e lusinghe, come le promesse di assunzione nelle costituende OP delle organizzazioni di categoria e nelle aziende che sostengono la proposta di Dop presentata al Ministero.
Al di là del possibile profilo penale di certi comportamenti, è auspicabile che entrambi i Comitati si dissocino apertamente e pubblicamente da certe parole e certi atti, che alimentano solo un clima di scontro inutile e dannoso.

Ho letto sia gli atti per la costituzione della Dop Taggiasca, depositati presso la Regione Liguria e il Ministero delle Politiche agricole, sia il progetto di disciplinare del Comitato SalvaTaggiasca, presentato il 9 maggio scorso.
Entrambi contengono punti di criticità e elementi che possono rendere complesso e molto difficile il percorso per l'ottenimento di una denominazione d'origine.
Nel caso della Dop Taggiasca il problema prevalente è il nome. Tranne che per la Nocellara del Belice, autorizzata agli albori delle Dop nel 1998, ogni altra denominazione, sia per olio di oliva sia per olive da mensa, non fa unico ed espresso riferimento alla cultivar di olive, anche se tipica e nettamente prevalente nell'area. Si pensi, a questo proposito, alla Dop Ascolana del Piceno da varietà Ascolana tenera, alla Dop Bella della Daunia da cultivar Bella di Cerignola e alla Dop Oliva di Gaeta dalla cultivar Itrana. Questo semplicemente perchè, a seguito di numerosi casi giudiziari, l'Unione europea ha vietato l'uso di un nome varietale per una Dop.
Nella documentazione storica allegata al progetto di Dop Taggiasca, è chiaramente indicato che tre autori storici (Domenico Grimaldi, Giorgio Gallesio e Gilbert Chabrol de Volvic) indicavano con Tagliasca (progenitore del termine Taggiasca) la varietà di olivo, ovvero la pianta, ancor prima dei prodotti derivati: olive da mensa e olio.
Nel caso del progetto del Comitato SalvaTaggisca, pur introducendo la significativa novità dell'esame del DNA per stabilire la rispondenza varietale (visto che non tutto ciò che è etichettato come Taggiasca è realmente tale), è evidente che il nome scelto: “Oliva Liguria del Ponente”, seppur accompagnato dall'indicazione aggiuntiva cultivar Taggiasca, ha ben poco appeal, oltre a non avere una vera storia commerciale consolidata alle spalle. Il disciplinare di produzione presentato, poi, è ancora un po' grezzo. Vero è che viene considerato un work in progress ma c'è ancora molto lavoro da fare.
Un punto di mediazione proprio non si può trovare?
Una bella Dop “Taggiasca del Ponente Ligure” è poi così impensabile?
Credo che una guerra non sia realmente utile a nessuno, ritardando, come minimo, l'iter di approvazione di qualsiasi progetto di denominazione di origine.
Credo che le delegazioni dei due Comitati debbano dialogare per trovare un compromesso accettabile e ripartire uniti, alla volta di Roma e Bruxelles, entrambi scogli tutt'altro che agevoli prima di approdare a una Dop.
Offro la sede di Teatro Naturale per un confronto. Chissà che un territorio neutro non agevoli il dialogo e un accordo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati