L'arca olearia
Un'aggiunta di foglie in frangitura, ora si può scoprire
In taluni territori è persino tradizione aggiungere un poo' di foglie in fase di frangitura, per far l'olio più verde e più pungente. Oltre agli esperti assaggiatori, ora se ne potrebbero pure accorgere le analisi chimiche
20 gennaio 2017 | R. T.
Una ricerca tunisina ha indagato la composizione dell'olio extra vergine di oliva, con e senza l'aggiunta di foglie in fase di frangitura.
E' noto che una vecchia tecnica frantoiana vuole che l'aggiunta di foglie possa migliorare sia il colore dell'olio, facendolo diventare più verde, sia la componente di pungente, dando così “corpo” a oli un po' piatti.
Premesso che si tratta di usanze superate, poiché un po' più di colore verde è estraibile attraverso una gramolazione chiusa a temperatura più elevata e più lunga e che un maggior carico fenolico è ottenibile attraverso le tecnologie di scambio termico evolute, vediamo i risultati della ricerca tunisina.
La ricerca ha preso in esame le varietà Chemlali, Chetoui, Zalmati.
Due le tesi a confronto: una frangitura da olive completamente defogliate e una frangitura col 3% di foglie aggiunte.
E' interessante notare come il contenuto di steroli non varia tra le tesi. Non c'è quindi alcuna differenza, né in termini di quantità assolute, né di quantità per singolo sterolo tra un olio con e senza foglie aggiunte.
Cambia, però, il profilo fenolico dell'olio, in particolare per la cultivar Chetoui.
I composti fenolici più abbondanti sono sempre stati gli stessi ma nell'olio ottenuto con frangitura con foglie è stato riscontrato un maggior numero di composti fenolici individuati. Questo significa che alcuni fenoli, caratteristici delle foglie, hanno la capacità, in fase di frangitura, di trasferirsi all'olio.
Si tratta, comunque, di un'analisi di dettaglio poiché la quantità complessiva di composti fenolici, tra le due tesi, era minima, con un incremento solo molto leggero del contenuto totale fenolico per l'olio con aggiunta di foglie.
Bibliografia
Sonda Ammar, Hasim Kelebek, Akram Zribi, Mounir Abichou, Serkan Selli, Mohamed Bouaziz, LC-DAD/ESI-MS/MS characterization of phenolic constituents in Tunisian extra-virgin olive oils: Effect of olive leaves addition on chemical composition, Food Research International, Available online 5 November 2016, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00