L'arca olearia
Mosca delle olive e stress: influenza su quantità e qualità dell'olio d'oliva
E' iniziata da pochi giorni l'inolizione dei frutti. L'accumulo d'olio, e le sue caratteristiche, dipendono sensibilmente da fattori ambientali e agronomici. Non è solo questione di sentore di verme o acidità
02 settembre 2016 | R. T.
L'inolizione delle olive è iniziata da pochi giorni, generalmente ha infatti inizio dell'ultima decade di agosto/inizi di settembre.
Molti fattori, ambientali e agronomici, possono influenzare l'accumulo di olio da parte delle olive e la sua qualità.
L'olio viene prodotto dalle cellule del mesocarpo (polpa) per essere poi trasferito, sotto forma di microgocce, all'interno dei vacuoli. Questo processo è regolato geneticamente. E' questa la ragione per cui vi sono varietà che “rendono” di più e altre di meno.
Nonostante la regolazione genetica sia il primo fattore per importanza nel processo di inolizione, fattori ambientali, come pioggia e sole, e agronomici, stress e mosca delle olive, possono determinarne un rallentamento, per accelerare invece altre vie metaboliche.
Durante la fase di inolizione è utile che l'olivo non soffra di stress idrico. L'acqua è infatti un fattore chiave. Ad esempio recenti studi hanno provato anche come modeste quantità d’acqua durante questo periodo ingrossano il frutto ed influiscono positivamente sull’accumulo dell’olio. Non solo, più volte è stato dimostrato che carenze nutrizionali possono portare a perdite produttive. Il potassio induce un aumento di rendimento in olio e regola importanti attività enzimatiche responsabili della sintesi degli aminoacidi e degli acidi fenolici nell’oliva.
L'irrigazione, anche quando attuata in deficit al 50 o al 75% del fabbisogno giornaliero, è quindi utile all'olivo, all'ingrossamento delle drupe e all'accumulo di olio.
Nel caso del potassio, invece, alcuni olivicoltori hanno iniziato sistematicamente a effettuare concimazioni fogliari a base di potassio, specie in settembre. Ai fini dell'inolizione, ricordiamo però, che la concimazione fogliare è utile iniziarla prima dell'indurimento del nocciolo (quindi a metà luglio) poiché questa pratica riduce la cascola dei frutti, migliorando la produttività dell'oliveto. Inoltre ricordiamo che, specie a settembre, è sconsigliabile effettuare trattamenti con fertilizzanti fogliari fosfo-potassici. Il fosforo, infatti, diminuisce la resistenza dei frutti al distacco e accelera la loro maturazione. Un intervento tardivo con fosforo può dunque portare a cascole inattese.
Gli attacchi di mosca delle olive possono determinare cali produttivi significativi, non solo in ragioni delle cascole di frutti con foro di uscita, quindi completamente compromessi.
Cosa accade quando un frutto è attaccato dalla mosca? Le larve scavano delle gallerie, riducendo il numero di cellule dedite all'inolizione, ma anche innescando vie metaboliche di difesa, con una maggiore produzione di composti di protezione, quali sono i composti fenolici.
Nel complesso in ragione del numero e della lunghezza delle gallerie vi può essere una significativa riduzione dell'inolizione. Non solo, le gallerie sono anche fonte di ossidazione, con un prevedibile aumento dell'acidità dell'olio, con immediata risposta metabolica che induce una maggior produzione di fenoli. E' quindi necessario, ai fini quali-quantitativi, intervenire tempestivamente nel caso di attacchi di mosca, così impedendo alle larve di svilupparsi e quindi arrecare danni al frutto.
E' inoltre noto che, sulle ferite da ovodeposizione, specie a seguito di emissione di essudati, si possano insediare anche altre specie patogene, tra cui funghi. Tali funghi, proliferando dall'esocarpo (buccia) al mesocarpo (polpa) provocano, al pari della mosca delle olive, una riduzione dell'inolizione, un degradamento della qualità dell'olio complessivo e un aumento dell'acidità.
Nel caso di numerosi attacchi di mosca delle olive e di condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli all'instaurarsi di infezioni fungine (piogge e umidità elevata) può quindi essere utile procedere a un trattamento rameico, volto a prevenire l'insorgenza di patologie batteriche o fungine sui frutti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00