L'arca olearia
Mosca delle olive e stress: influenza su quantità e qualità dell'olio d'oliva
E' iniziata da pochi giorni l'inolizione dei frutti. L'accumulo d'olio, e le sue caratteristiche, dipendono sensibilmente da fattori ambientali e agronomici. Non è solo questione di sentore di verme o acidità
02 settembre 2016 | R. T.
L'inolizione delle olive è iniziata da pochi giorni, generalmente ha infatti inizio dell'ultima decade di agosto/inizi di settembre.
Molti fattori, ambientali e agronomici, possono influenzare l'accumulo di olio da parte delle olive e la sua qualità.
L'olio viene prodotto dalle cellule del mesocarpo (polpa) per essere poi trasferito, sotto forma di microgocce, all'interno dei vacuoli. Questo processo è regolato geneticamente. E' questa la ragione per cui vi sono varietà che “rendono” di più e altre di meno.
Nonostante la regolazione genetica sia il primo fattore per importanza nel processo di inolizione, fattori ambientali, come pioggia e sole, e agronomici, stress e mosca delle olive, possono determinarne un rallentamento, per accelerare invece altre vie metaboliche.
Durante la fase di inolizione è utile che l'olivo non soffra di stress idrico. L'acqua è infatti un fattore chiave. Ad esempio recenti studi hanno provato anche come modeste quantità d’acqua durante questo periodo ingrossano il frutto ed influiscono positivamente sull’accumulo dell’olio. Non solo, più volte è stato dimostrato che carenze nutrizionali possono portare a perdite produttive. Il potassio induce un aumento di rendimento in olio e regola importanti attività enzimatiche responsabili della sintesi degli aminoacidi e degli acidi fenolici nell’oliva.
L'irrigazione, anche quando attuata in deficit al 50 o al 75% del fabbisogno giornaliero, è quindi utile all'olivo, all'ingrossamento delle drupe e all'accumulo di olio.
Nel caso del potassio, invece, alcuni olivicoltori hanno iniziato sistematicamente a effettuare concimazioni fogliari a base di potassio, specie in settembre. Ai fini dell'inolizione, ricordiamo però, che la concimazione fogliare è utile iniziarla prima dell'indurimento del nocciolo (quindi a metà luglio) poiché questa pratica riduce la cascola dei frutti, migliorando la produttività dell'oliveto. Inoltre ricordiamo che, specie a settembre, è sconsigliabile effettuare trattamenti con fertilizzanti fogliari fosfo-potassici. Il fosforo, infatti, diminuisce la resistenza dei frutti al distacco e accelera la loro maturazione. Un intervento tardivo con fosforo può dunque portare a cascole inattese.
Gli attacchi di mosca delle olive possono determinare cali produttivi significativi, non solo in ragioni delle cascole di frutti con foro di uscita, quindi completamente compromessi.
Cosa accade quando un frutto è attaccato dalla mosca? Le larve scavano delle gallerie, riducendo il numero di cellule dedite all'inolizione, ma anche innescando vie metaboliche di difesa, con una maggiore produzione di composti di protezione, quali sono i composti fenolici.
Nel complesso in ragione del numero e della lunghezza delle gallerie vi può essere una significativa riduzione dell'inolizione. Non solo, le gallerie sono anche fonte di ossidazione, con un prevedibile aumento dell'acidità dell'olio, con immediata risposta metabolica che induce una maggior produzione di fenoli. E' quindi necessario, ai fini quali-quantitativi, intervenire tempestivamente nel caso di attacchi di mosca, così impedendo alle larve di svilupparsi e quindi arrecare danni al frutto.
E' inoltre noto che, sulle ferite da ovodeposizione, specie a seguito di emissione di essudati, si possano insediare anche altre specie patogene, tra cui funghi. Tali funghi, proliferando dall'esocarpo (buccia) al mesocarpo (polpa) provocano, al pari della mosca delle olive, una riduzione dell'inolizione, un degradamento della qualità dell'olio complessivo e un aumento dell'acidità.
Nel caso di numerosi attacchi di mosca delle olive e di condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli all'instaurarsi di infezioni fungine (piogge e umidità elevata) può quindi essere utile procedere a un trattamento rameico, volto a prevenire l'insorgenza di patologie batteriche o fungine sui frutti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00