L'arca olearia
I riti e la socialità della mosca delle olive, un insetto complesso
Come funziona il bacio dell'oliva da parte della mosca? Perchè, generalmente, Bactrocera oleae non depone più di un uovo per frutto? Come avviene il corteggiamento tra maschi e femmine? Un vademecum per comprendere meglio l'insetto chiave dell'oliveto
21 luglio 2016 | Santi Longo
La competizione intra- e inter-specifica è una delle chiavi del successo delle specie animali che, per assicurarsi risorse limitate, mettono in gioco le loro doti fisiche e chimiche utili a raggiungere lo scopo.
Le osservazioni sull’ecologia comportamentale della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi), hanno messo in luce che i maschi, come quelli di molti altri Tefritidi, combattono per il possesso del territorio di corteggiamento, nel quale attirano le femmine con stimoli visivi, vibrazionali e olfattivi; le gerarchie di dominanza, nei confronti di altri maschi, vengono stabilite esibendo movimenti alari intimidatori, rapidi inseguimenti, colpi di capo e boxing con le zampe anteriori.
Le femmine, durante la perforazione dell’epicarpo della drupa, effettuano il cosiddetto “bacio” della ferita, con il quale aspirano i succhi gementi da quest’ultima e, successivamente, li rigurgitano durante la fase di esplorazione. In tal modo effettuano una marcatura della drupa con sostanze (ortodifenoli tra cui il pirocatecolo) che, in parte si liberano dalla ferita stessa; tali composti, a determinate concentrazioni, hanno azione repellente nei confronti di altre femmine, che si allontanano alla ricerca di drupe sane.
Alcuni interessanti aspetti della competizione interspecifica fra le femmine della mosca e quelle del braconide, parassitoide larvo-pupale, Psyttalia concolor, meglio noto come Opius, sono state messe in luce, in condizioni di laboratorio da Benelli et al. dell’Università di Pisa. Le femmine di B.oleae, dopo aver ovideposto, rimangono nei pressi del sito di deposizione e, se si avvicinano femmine conspecifiche, o di P. concolor, cercano di allontanarle con movimenti alari intimidatori, rapidi inseguimenti, colpi di capo e di boxe con le zampe anteriori. I colleghi pisani hanno quantificato che, circa la metà delle femmine studiate, è rimasta a guardia del sito di ovideposizione e il 91,67% di esse ha messo in mostra movimenti alari intimidatori; inoltre il 63,34% ha inseguito il parassitoide che, nel 45% dei casi, è stato poi colpito con il capo; infine, nel 26,67% dei casi osservati, sono stati esibiti atti di boxe. Nel complesso è risultato che, nel 68,33% dei casi, il parassitoide è stato allontanato dal sito di ovideposizione.
I dati acquisiti aiutano a spiegare i parziali successi ottenuti con la lotta biologica artificiale (sensu Monastero) realizzata in oliveti della Sicilia occidentale negli anni’60 con l’introduzione di grandi quantità di adulti del Braconide, allevato in insettario sull’ospite di sostituzione Ceratitis capitata. Secondo un’altra ipotesi, tutta da verificare, il Braconide, allevato su Ceratite per alcune generazioni, perderebbe, in gran parte, la capacità di parassitizzare la mosca delle olive.
Fonte: Accademia dei Georgofili - georgofili.info
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La diversa sensibilità delle varietà di olivo a ondate di calore durante la fioritura

Le alte temperature hanno un impatto negativo sul sistema riproduttivo maschile nell’olivo, durante lo sviluppo precoce dei fiori e nei grani di polline maturo, che sono poco resistenti al calore. Le differenze tra le vareità
28 maggio 2025 | 13:00
L'arca olearia
La chiarificazione dell’olio di oliva grazie alla centrifuga verticale: i parametri da tenere in considerazione

Normalmente la chiarificazione mediante centrifuga verticale può essere regolata da una serie di variabili come il rapporto acqua/olio e la temperatura dell'acqua aggiunta. Ma si può intervenire anche in altro modo
27 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Crediti di carbonio dall’olivo, ecco quanto ci si può guadagnare davvero

L'adozione di pratiche sostenibili in oliveto, come l'incorporazione dei residui di potatura e il mantenimento dell’inerbimento, ha favorito lo stoccaggio del carbonio nel suolo. Ecco quanto ci si guadagna nel mercato regolamentato del carbonio
27 maggio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Contro l’occhio di pavone dell’olivo prodotti a basso contenuto di rame

Nuove soluzioni innovative con concentrazioni di rame inferiori, che siano efficaci contro l’occhio di pavone dell’olivo e abbiano un impatto ambientale ridotto
26 maggio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?
23 maggio 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati