L'arca olearia
L'inerbimento necessario per una lotta ecologica alla tignola dell'olivo
I parassitoidi e gli entomopatogeni della tignola dell'olivo si avvantaggiano della ricchezza ecologica dell'inerbimento del suolo. Per ottenere l'effetto di contenimento di Prays oleae occorrono alcuni anni
13 maggio 2016 | R. T.
L'inerbimento dell'oliveto ha funzioni ecologiche molto importanti, nel contrasto all'erosione del suolo, nel mantenimento o incremento della sostanza organica e, più generalmente, nel miglioramento della fertilità del terreno.
Ora scopriamo che gli effetti dell'inerbimento possono interessare anche il controllo di alcune patologie dell'ecosistema oliveto, tra cui la tignola dell'olivo (Prays oleae).
Due studi portoghesi arrivano allo stesso risultato, anche se da due punti di vista diversi. Il primo esamina i parassitoidi e il secondo gli entomopatogeni. Insomma insetti e funghi possono venire in aiuto contro la tignola.
Entrambi gli studi si riferiscono alla generazione più pericolosa di Pray oleae, ovvero quella antofaga.
I principali parassitoidi rilevati nel nord-est del Portogallo della tignola sono le falene (Ageniaspis fuscicollis e Elasminae flabellatus). Se non vi è un effetto del tipo di gestione del suolo sul tasso di natalità di Pray oleae, lo stesso non vale per il tasso di parassitismo, molto più elevato nei terreni inerbiti che non in quelli lavorati e in cui si utilizzavano erbicidi. Sebbene vi sia una alternanza in base all'anno di prova, probabilmente in ragione dell'andamento climatico e dello sviluppo dei parassitoidi, è evidente che la ricchezza dell'entomofauna può influenzare significativamente il tassi di parassitismo a carico di Pray oleae.
Ugualmente interessante è lo studio sugli entomopatogeni, ovvero i funghi che possono aggredire la tignola dell'olivo dall'interno, causandone la morte.
I ricercatori portoghesi, nello loro prove in campo, hanno isolato ben 120 funghi che possono attaccare tignola, appartenenti a otto differenti specie. Le specie più abbondanti sono Beauveria bassiana (60%), Cladosporioides cladosporium (18%) e Oxysporum cladosporium (14%). Negli oliveti inerbiti (no-tillage) sono stati ritrovati più funghi in totale (indicenza 2,7% contro il 2,3% del suolo lavorato), un maggior numero di specie fungine entomopatogene (7 specie contro le 4 del suolo lavorato) e una maggiore abbondanza anche di differenti funghi (65 isolati contro 55 del terreno coltivato). I risultati suggeriscono che l'inerbimento dell'oliveto con vegetazione naturale, ovvero l'inerbimento spontaneo, possa presentare le condizioni più adatte per aumentare le probabilità che Pray oleae possa venire infettata da un fungo entomopatogeno. In particolare la copertura vegetale può diventare un serbatoio naturale per le specie fungine.
Bibliografia
María Villa, Sónia A.P. Santos, António Mexia, Albino Bento, José Alberto Pereira, Ground cover management affects parasitism of Prays oleae (Bernard), Biological Control, Volume 96, May 2016, Pages 72-77, ISSN 1049-9644
Ivo Oliveira, José A. Pereira, Enrique Quesada-Moraga, Teresa Lino-Neto, Albino Bento, Paula Baptista, Effect of soil tillage on natural occurrence of fungal entomopathogens associated to Prays oleae Bern., Scientia Horticulturae, Volume 159, 30 July 2013, Pages 190-196, ISSN 0304-4238
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00