L'arca olearia
Controllo della mosca delle olive con esche proteiche a basso dosaggio
E' possibile ridurre significativamente i volumi di irrorazione, fino a un terzo, senza compromettere l'efficacia nel controllo contro la mosca delle olive. Nell'esperienza greca utilizzati diversi principi attivi: alfa-cipermetrina, tiacloprid, tiacloprid + deltametrina o dimetoato
18 marzo 2016 | R. T.
E' sempre più importante, in campo agricolo, ridurre l'impatto ambientale delle varie operazioni colturali. Tra quelle a maggior impatto vi sono certamente i trattamenti fitosanitari.
Sebbene l'olivicoltura sia una delle colture agrarie più sostenibili, l'utilizzo di tecniche innovative per il controllo del fitofago chiave, ovvero la mosca delle olive, sono assolutamente importanti per far avvicinare sempre più consumatori all'olio extra vergine di oliva.
Tra le nazioni più attente alla ricerca fitosanitaria sostenibile in campo olivicolo vi è certamente la Grecia che ha avviato numerosi studi sul controllo della mosca delle olive attraverso sistemi attract&kill.
Tali sistemi di difesa sono già particolarmente ecocompatibili perchè prevedono bassissimi dosaggi ad ettaro di insetticidi, fino a pochi grammi, e anche volumi di irrorazione molto limitati, in quanto vanno trattati solo un terzo degli alberi e non a tutta chioma.
Ricercatori dell'isola di Creta hanno valutato se e quanto era possibile ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, magari utilizzando diversi insetticidi, ma abbassando significativamente i volumi di irrorazione.
Lo studio ha mantenuto come punto fermo l'utilizzo dell'attrattivo, proteine idrolizzate al 75% w/w, variando i principi attivi utilizzati (alfa-cipermetrina, tiacloprid, tiacloprid + deltametrina o dimetoato). Le tesi sono state ulteriormente differenziate riducendo i volumi di irrorazione da 300 ml/pianta trattata fino a 100 ml/pianta trattata.
La sperimentazione è stata condotta nel corso di tre annate consecutive, seguendo gli standard dell'organizzazione europea per la protezione delle piante (Oepp).
I risultati sono stati, per un certo verso, assolutamente sorprendenti, visto che tutte le soluzioni sperimentate sono state efficaci, riducendo significativamente le popolazioni di mosca delle olive.
Per tutte le parcelle sperimentali, le infestazioni sono state particolarmente basse, inferiori al 2%, eccezioni fatta per il 2013. In questo caso, pur rimanendo sotto la soglia economica di intervento, le popolazioni sono risultate più elevate, probabilmente anche a causa del basso carico produttivo dell'annata.
Il possibile abbassamento dei volumi di irrorazione, come risulta dallo studio, non solo è utile ai fini della sostenibilità della coltura, ma anche per ridurre i costi di produzione, visto che sono necessari 6-7 trattamenti attract&kill per controllare la mosca delle olive durante la stagione.
Bibliografia
Kyriaki Varikou, Nikos Garantonakis, Athanasia Birouraki, Aristeidis Ioannou, Emmanouela Kapogia, Improvement of bait sprays for the control of Bactrocera oleae (Diptera: Tephritidae), Crop Protection, Volume 81, March 2016, Pages 1-8, ISSN 0261-2194
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00