L'arca olearia
I danni degli insetti xilofagi sull'olivo
Oltre agli scolitidi, noti per le caratteristiche gallerie scavate sui giovani rametti, vi è un altro insetto, di origine tropicale, che si è ben adattato all'olivo. Il Cappuccino dei cereali, Rhyzoperta dominica, è capace di deporre fino a 500 uova nel corso del suo ciclo vitale
17 febbraio 2016 | Santi Longo
Delle oltre 100 specie di insetti fitofagi segnalate su olivo, le più diffuse sono una decina; ancora più ridotto, negli impianti razionalmente coltivati, è il numero dei fitofagi chiave della coltura, che richiedono, annualmente, specifiche misure di controllo demografico.
Gli olivi debilitati, o morti, sono il substrato riproduttivo del comune Fleotribo (Phloeotribus scarabaeoides); per il controllo di tale Scolitide xilofago, frequente negli oliveti, occorre mantenere le piante in buono stato vegetativo e, nei casi di elevate presenze dei suoi caratteristici “covacci di alimentazione”, scavati dagli adulti all’inserzione dei rametti o all’ascella delle foglie, è opportuno lasciare, per qualche tempo, ai margini dell’oliveto, i residui della potatura autunnale. Tali “rami esca” attraggono gli adulti che, in coppia, vi scavano una galleria di ovideposizione dalla quale, ortogonalmente, si dipartono quelle delle larve che, completato lo sviluppo, si impupano in una celletta apicale della galleria. E’ necessario distruggere i rami esca prima dello sfarfallamento dei nuovi adulti.
Un occasionale xilofago, riscontrato da qualche anno anche in oliveti siciliani, è il Cappuccino dei cereali Rhyzoperta dominica, un minuscolo Bostrichide che, allo stato adulto, è lungo 2,5-3 mm, di colore bruno-rossastro, con il capo interamente nascosto nel protorace. Di origine tropicale, ancestralmente xilofago, è considerato un tipico insetto sinantropico, frequente nei depositi di derrate e nelle dispense domestiche, dove infesta cariossidi, paste alimentari, rizomi, radici essiccate, sughero, e carta. Le femmine depongono fino a 500 uova nelle gallerie che scavano nelle derrate, o nel legno; le larve, in relazione alle condizioni termo-igrometriche, completano lo sviluppo in un arco temporale variabile da uno a sei mesi. Le infestazioni riscontrate, alla fine della calda e siccitosa estate del 2014, su olivi in condizioni di stress idrico, per quanto appariscenti, non hanno causato danni di rilievo alle piante che, debitamente irrigate e potate, nella primavera successiva, si sono del tutto riprese. Un ruolo determinante nella scomparsa dell’infestazione, è stato svolto dalle temperature invernali non compatibili con le esigenze termiche dell’insetto, la cui temperatura ottimale di sviluppo è di 34°C e che non sopravvive a circa 3°C.
Fonte: Accademia dei Georgofili - georgofili.info
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati