L'arca olearia
La scienza italiana lancia l'allarme su Xylella: misure di contenimento necessarie
In Brasile il batterio da quarentena Xylella fastidiosa provoca danni per 100 milioni di euro all'anno. Necessarie le estirpazioni ma anche avviare con urgenza ricerche finalizzate alla definizione di strategie che consentano la convivenza con la malattia
26 gennaio 2016 | R. T.
Secondo la Società Italiana di Patologia Vegetale e la Società Entomologia Italiana la zona infetta dovrebbe diventare un laboratorio a cielo aperto per lo studio di questa grave malattia batterica dell’olivo e dei suoi insetti vettori, dove far convergere le attività di ricerca della comunità scientifica internazionale attraverso la realizzazione di reti di ricerca, il potenziamento delle infrastrutture disponibili e la definizione di un quadro normativo che non ostacoli la ricerca in campo.
Nel frattempo, però, occorrono le estirpazioni.
Secondo gli scienziati italiani non ci sono nuove evidenze sperimentali, validate dalla comunità scientifica, tali da modificare le linee guida già espresse nel documento rilasciato al termine del Convegno Nazionale Xylella fastidiosa - una nuova sfida per l'agricoltura italiana", tenutosi a Roma il 3 luglio 2015.
Le motivazioni degli interventi di contenimento originano dal solo riscontro della presenza di un organismo da quarantena qual è X fastidiosa, e non dal nesso di causalità tra X. fastidiosa e la sindrome di Disseccamento Rapido dell'Olivo.
Il contenimento dell’epidemia di X. fastidiosa sottospecie pauca è un’esigenza improcrastinabile, di vitale importanza per l’agricoltura italiana ed europea. Esperienze maturate in altre parti del mondo, anche se relative ad ospiti vegetali e sottospecie di Xylella diversi, indicano che esso è possibile, anche se la completa eradicazione di questo batterio è estremamente difficile in presenza di un numero elevato di piante infette distribuite su un’ampia superficie, condizioni che sussistono per l’epidemia in corso nella provincia di Lecce.
Le solide basi di conoscenza fornite dalla ricerca internazionale, recepite dall'Unione Europea e dalle organizzazioni fitoiatriche nazionali ed internazionali, consentono di concludere che la diffusione di X. fastidiosa sul territorio nazionale ed europeo aprirebbe prospettive drammatiche per l'agricoltura.
La misura del suo potenziale impatto economico può essere stimata dal confronto con episodi precedenti, quale la diffusione in Brasile di questo patogeno, dove è ritenuto responsabile di danni per circa 100 milioni di euro l'anno.
Secondo la Società Italiana di Patologia Vegetale e la Società Entomologia Italiana è necessario distinguere con chiarezza tra gli interventi atti a mitigare il problema nell’area di insediamento (“zona infetta”) e quelli finalizzati a limitare l’espansione del fronte epidemico (“zona cuscinetto”).
Nella zona d’insediamento devono essere messe in atto misure di difesa integrata che permettano una convivenza con la malattia nel rispetto dell’ambiente, anche attraverso l’adozione di buone pratiche agronomiche tese a potenziare la capacità di tolleranza delle piante nei confronti di stress biotici e abiotici. La prospettiva della scomparsa dell’olivo dal Salento non rappresenta uno scenario né accettabile né, in prospettiva, verosimile.
Il contenimento del fronte epidemico nella “zona cuscinetto” richiede vari ordini di azioni:
Interventi agronomici
• Sfalcio delle erbe spontanee o la lavorazione dei terreni (fresatura) nel periodo primaverile, al fine di eliminare gli stadi giovanili del vettore e ridurre quanto più possibile il numero
degli insetti adulti in grado di infettarsi e diffondere il batterio.
• Monitoraggio costante dei sintomi e potatura periodica (almeno ogni 2 anni) delle piante di olivo al fine di garantire uno sviluppo equilibrato della chioma e individuare prontamente
sintomi sospetti. La tempestiva eliminazione di rametti secchi e di parti vitali ad essi prossime, pur in mancanza di solide conferme sperimentali, probabilmente potrebbe impedire la diffusione del batterio all’interno dell’intera pianta.
Trattamenti fitosanitari: interventi con insetticidi contro gli adulti dell’insetto vettore sfuggiti all’azione di contenimento delle lavorazioni del terreno o dello sfalcio delle erbe spontanee. Tali trattamenti dovranno essere eseguiti con prodotti registrati e regolarmente autorizzati per un loro impiego su olivo e potrebbero in parte coincidere con quelli già previsti dai disciplinari di produzione integrata.
Estirpazione e distruzione delle piante infette: operazione necessaria al fine di eliminare un serbatoio di inoculo che contribuirebbe ad un’ulteriore diffusione del patogeno in presenza di insetti vettori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00