L'arca olearia

Utilizzare sansa e acque di vegetazione per la produzione di bioetanolo

La ricerca del Politecnico di Torino si è concentrata sull'utilizzo dei reflui oleari per la produzione del combustibile green del futuro, in linea con le linee guida agroenergetiche che prevedono l'utilizzo di scarti, e non di materie prime, per la produzione energetica

17 dicembre 2015 | R. T.

Il bioetanolo è una delle fonti energetiche più promettenti, e anche più green, che ci viene offerta dallo spettro delle energie rinnovabili.

Il bioetanolo può essere utilizzato come alternativa ai prodotti derivati dal petrolio, ma la produzione da materie prime utilizzabili a scopo alimentare, come mais o canna da zucchero, può determinare squilibri economici, sociali e ambientali che sono antitetici ai nobili scopi per cui si propone l'introduzione delle energie alternative.

E' questa la ragione per cui si guarda con sempre maggiore interesse ai rifiuti agroalimentari comew substrati per la produzione di bioetanolo a seguito di una fermentazione anaerobica.

I reflui oleari, intesi sia come sansa sia come acque di vegetazione, sono sottoprodotti diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo, dove la coltura dell'olivo è particolarmente diffusa.

E' noto che la sansa è ricca di lignina e altri materiali da cellulosa.

Il Politecnico di Torino ha valutato la quantità di idrogeno e bioetanolo che potrebbe essere estratta da una miscela di acque di vegetazione e sansa dopo la fermentazione anaerobica dovuta a Saccharomyces cerevisiae.

I reflui oleari, prima di essere sottoposti a fermentazione, sono stati pretrattati in diversi modi: pre-trattamento a ultrasuoni, pretrattamento di base e addizione con carbonato di calcio.

I diversi metodi sono stati testati per aumentare la concentrazione di glucosio e, di conseguenza, la produzione di bioetanolo e idrogeno nel mezzo di reazione e per diminuire il contenuto di polifenoli, presenti soprattutto nelle acque di vegetazione, con effetto inibitorio.

Tutti i pretrattamenti sotto esame hanno mostrato di migliorare la concentrazione di bioetanolo e idrogeno al termine della fermentazione, anche se sono soprattutto i trattamenti con ultrasuoni e quello di base ad aver garantito alla migliore efficienza, come produzione di bioetanolo e idrogeno.

Questi due pretrattamenti hanno contribuito alla idrolisi della cellulosa e lignina, aumentando gli zuccheri solubili, in particolare il glucosio, contenuto nella miscela di reazione.

L'utilizzo di carbonato di calcio, invece, ha come effetto solo la diminuzione della concetrazione di polifenoli che però inibiscono la fermentazione mediata da S. cerevisiae.

Bibliografia

Federico Battista, Giuseppe Mancini, Bernardo Ruggeri, Debora Fino, Selection of the best pretreatment for hydrogen and bioethanol production from olive oil waste products, Renewable Energy, Volume 88, April 2016, Pages 401-407, ISSN 0960-1481

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00