L'arca olearia
Utilizzare sansa e acque di vegetazione per la produzione di bioetanolo
La ricerca del Politecnico di Torino si è concentrata sull'utilizzo dei reflui oleari per la produzione del combustibile green del futuro, in linea con le linee guida agroenergetiche che prevedono l'utilizzo di scarti, e non di materie prime, per la produzione energetica
17 dicembre 2015 | R. T.
Il bioetanolo è una delle fonti energetiche più promettenti, e anche più green, che ci viene offerta dallo spettro delle energie rinnovabili.
Il bioetanolo può essere utilizzato come alternativa ai prodotti derivati dal petrolio, ma la produzione da materie prime utilizzabili a scopo alimentare, come mais o canna da zucchero, può determinare squilibri economici, sociali e ambientali che sono antitetici ai nobili scopi per cui si propone l'introduzione delle energie alternative.
E' questa la ragione per cui si guarda con sempre maggiore interesse ai rifiuti agroalimentari comew substrati per la produzione di bioetanolo a seguito di una fermentazione anaerobica.
I reflui oleari, intesi sia come sansa sia come acque di vegetazione, sono sottoprodotti diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo, dove la coltura dell'olivo è particolarmente diffusa.
E' noto che la sansa è ricca di lignina e altri materiali da cellulosa.
Il Politecnico di Torino ha valutato la quantità di idrogeno e bioetanolo che potrebbe essere estratta da una miscela di acque di vegetazione e sansa dopo la fermentazione anaerobica dovuta a Saccharomyces cerevisiae.
I reflui oleari, prima di essere sottoposti a fermentazione, sono stati pretrattati in diversi modi: pre-trattamento a ultrasuoni, pretrattamento di base e addizione con carbonato di calcio.
I diversi metodi sono stati testati per aumentare la concentrazione di glucosio e, di conseguenza, la produzione di bioetanolo e idrogeno nel mezzo di reazione e per diminuire il contenuto di polifenoli, presenti soprattutto nelle acque di vegetazione, con effetto inibitorio.
Tutti i pretrattamenti sotto esame hanno mostrato di migliorare la concentrazione di bioetanolo e idrogeno al termine della fermentazione, anche se sono soprattutto i trattamenti con ultrasuoni e quello di base ad aver garantito alla migliore efficienza, come produzione di bioetanolo e idrogeno.
Questi due pretrattamenti hanno contribuito alla idrolisi della cellulosa e lignina, aumentando gli zuccheri solubili, in particolare il glucosio, contenuto nella miscela di reazione.
L'utilizzo di carbonato di calcio, invece, ha come effetto solo la diminuzione della concetrazione di polifenoli che però inibiscono la fermentazione mediata da S. cerevisiae.
Bibliografia
Federico Battista, Giuseppe Mancini, Bernardo Ruggeri, Debora Fino, Selection of the best pretreatment for hydrogen and bioethanol production from olive oil waste products, Renewable Energy, Volume 88, April 2016, Pages 401-407, ISSN 0960-1481
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00