L'arca olearia

Anche l'olivo può soffrire di stress da caldo: attenzione ai sintomi

L'olivo viene generalmente ritenuto tollerante alle alte temperature ma le ondate di calore degli ultimi giorni stanno mettendo a dura prova la sua resistenza a causa dei frequenti passaggi dell'anticiclone africano. Fino a quali temperature l'olivo può resistere prima che si manifestino danni?

10 luglio 2015 | Alberto Grimelli

L'anticiclone delle Azzorre viene sostituito, sempre più frequentemente, da quello africano sull'Italia e sull'Europa. Ondate di calore anomale sono sempre più frequenti e dobbiamo attenderle per tutta l'estate.

Una fortuna rispetto alla lotta contro la mosca delle olive, che, fino a che la situazione meteo si manterrà stabile, non dovrebbe creare problemi agli oliveti italiani.
Situazione invece più complicata per quanto riguarda la fisiologia dell'olivo che può risentire del gran caldo.

Generalmente consideriamo l'olivo una pianta ben tollerante alle alte temperature ma fino a quali vette può resistere prima che si manifestino dei danni? Quali sono i sintomi di uno stress da alte temperature? A quali danni possono andare incontro rami, foglie e frutti?

I danni a carico dei frutti sono noti. Si assiste a una perdita di turgore, poi all'avvizzimento dell'olivina, fino alla necrosi e alla caduta del frutto.

E' rarissimo verificare danni a carico dei rami lignificati, la cui tolleranza alle alte temperature è realmente molto elevata (52-54 gradi). Le scottature del fusto sono quindi molto rare da osservare.

Più facile, invece, osservare clorosi, ovvero perdita della colorazione verde, a carico delle foglie. Occorre però distinguer la clorosi fogliare da “colpo di calore” rispetto ad altre tipologie di clorosi, dovute, per esempio alla naturale caduta delle foglie vecchie o di quelle affette da qualche patologia, come l'occhio di pavone.

Generalmente la clorosi fogliare va considerata naturale e fisiologica quando interessa le parti più vecchie e interne del ramo. Qui vi sono le foglie di due-tre anni di età, destinate a cadere. La filloptosi viene naturalmente accentuata in condizioni di stress. Allo stesso modo, nelle parti più interne e umide dell'albero, possiamo assistere a ingiallimenti anche improvvisi delle foglie. Generalmente sulle stesse vediamo comparire anche i sintomi dell'occhio di pavone, ovvero i caratteristici segni circolari sulla pagina superiore. Capita di assistere anche a clorosi provocate da piombatura. In questo caso è facilmente riscontrabile la colorazione plumbea sul margine inferiore delle foglie. Va considerata fisiologica, in oliveto asciutto e in buone condizioni, una perdita del 15-25% delle foglie più vecchie, ovvero di due-tre anni di età.

Maggiore attenzione va invece prestata a eventuali clorosi sulle foglie dell'anno, ovvero quelle comparse in primavera. Generalmente la perdita di colore, in questo caso, è decisamente meno repentina e meno accentuata. Il colore tende a diventare via via più chiaro, senza però ingiallimenti improvvisi. Questa perdita di colore è dovuta alla perdita di clorofilla. A causa delle alte temperature le membrane dei cloroplasti, ove è contenuta la clorofilla, possono venire danneggiate, con perdita del pigmento. La temperatura critica, al di sopra della quale le membrane iniziano a venire danneggiate, è di 46-47 gradi centigradi. Attenzione, perchè si tratta della temperatura fogliare, non si quella ambiente. Non esistono misurazioni dirette delle temperature estive delle foglie d'olivo ma è noto che, per le foglie di quercia, simili per struttura a quelle d'olivo, le temperature fogliari sono 4-8 gradi superiori a quelle ambiente. La temperatura critica però dipende anche dalla varietà. Se per Leccino, Frantoio e Coratina, la temperatura letale 50, ovvero oltre la quale il 50% delle foglie subisce danni permanenti, è di 50 gradi, per la Pendolino e Moraiolo è di 48 gradi e per la Maurino di 49 gradi. In generale è possibile affermare che con temperature ambiente già superiori ai 35 gradi, l'olivo mette in atto misure fisiologiche di risposta capaci di conferire maggiore resistenza, come la sintesi di heat shock proteins, ovvero proteine protettive.

Ma cosa possiamo fare per proteggere l'olivo contro gli shock termici?

Irrigazione: uno dei fattori di termoregolazione più importanti è l'evapotraspirazione. Attraverso questo processo di perdita di acqua l'olivo disperde calore e aiuta ad abbassare la temperatura dei tessuti. Mantenere quindi un buono stato idrico aiuta sicuramente a prevenire danni da calore.

Uso di caolino: il caolino, notoriamente utilizzato contro la mosca delle olive, ha però anche un effetto protettivo contro le ondate di calore. Il caolino crea infatti uno schermo sulle foglie di olivo che riduce l'innalzamento della temperatura dei tessuti rispetto a quella ambiente.

Utilizzo di biostimolanti: è la tecnica più dibattuta e controversa. Gli aminoacidi contenuti in questi prodotti, in particolare le formulazioni con alghe, potrebbero infatti essere precursori delle heat shock proteins, o essere essi stesso dei composti che aumentano la tolleranza agli stress abiotici, come le alte temperature. In particolare su olivo i dubbi riguardano il grado di assorbimento di questi prodotti da parte delle foglie di olivo, ricordando che la pagina superiore è poco permeabile, essendo in gran parte ricoperta da una cuticola cerosa. Le elevate temperature, con conseguente rapida evaporazione dell'acqua utilizzata per il trattamento fogliare, possono poi ridurre ancor di più l'assorbimento da parte delle foglie di molecole grosse, come solo gli aminoacidi, che quindi hanno necessità di tempi più lunghi per penetrare nei tessuti fogliari.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati