L'arca olearia
La concimazione fogliare dell'olivo in fioritura: azoto e boro con moderazione
Per un incremento produttivo dell'olivo si può pensare di intervenire dalla fioritura e fino all'indurimento del nocciolo. Azoto e boro sono gli elementi che possono influenzare maggiormente la produttività. Diversi gli obiettivi del trattamento a seconda del periodo considerato
24 aprile 2015 | R. T.
E' tempo di fioritura per gli olivi.
Le mignole, a seconda dei vari territori, sono più o meno abbozzate e quindi, anche in ragione della pessima campagna olearia trascorsa c'è chi pensa di recuperare con trattamenti fogliari che possano incrementare l'allegagione e diminuire la cascola.
I formulati consigliati oggi agli olivicoltori possono essere, sommariamente, divisi in tre categorie principali:
1- prodotti fogliari a base di boro
2- prodotti fogliari a base di azoto
3- biostimolanti
Questi tre formulati svolgono azioni diverse.
Il boro è un microelemento che interviene nel processo riproduttivo, nell’induzione antogena, nella germinazione del polline, nello sviluppo del tubetto pollinico e quindi nell’allegagione. Generalmente se ne consiglia l'uso in olivicoltura perchè si possono verificare delle carenze nei suoli calcarei e con pH elevati (> 8). La sintomatologia di carenza di boro non è chiara, assomigliando molto a quella di una carenza di potassio, con lembi fogliari necrotici e rametti che tendono a spogliarsi a partire dalle foglie più giovani. Nel caso di manifesta carenza, accertata con analisi fogliare (< 14 ppm), è utile intervenire con un prodotto con una concentrazione non superiore allo 0,1% almeno 15 giorni prima della piena fioritura.
L'azoto è un elemento spesso legato, nell'opinione della maggior parte degli olivicoltori, alla crescita vegetativa. Viene distribuito spesso in abbondanza in primavera, prima del risveglio vegetativo, attraverso concimazione al terreno. Si ignora che l'azoto è anche coinvolto nei processi di fioritura/allegagione. L'azoto è infatti necessario allo sviluppo e accrescimento dei tessuti dei neonati frutticini. Nel periodo di maggio/giugno si possono quindi verificare delle temporanee carenze d'azoto proprio in virtù delle esigenze delle piante, impegnate sul fronte della crescita e della produzione. Una eventuale concimazione azotata va ben considerata e attentamente valutata in ragione della disponibilità idrica del suolo, quindi della capacità della pianta di assorbire il concime azotato distribuito al suolo in primavera, di eventuali sintomi di carenza (scolorimenti fogliari), del carico di fiori e frutti prevedibile in ragione del numero di mignole e della quantità di vegetazione giovane (l'azoto viene principalmente assorbito dalle foglie giovani). Onde evitare squilibri, ovvero eccessi azotati che portino a colatura dei fiori o a rigoglio vegetativo, è consigliabile intervenire almeno due volte con azoto, alla concentrazione massima dell'1,5%. Un primo intervento 7-10 giorni prima della fioritura e un secondo ad allegagione avvenuta, quando i frutti sono allo stadio “grano di pepe”. Interventi successivi, ad agosto o settembre, non portano alcun beneficio, né rispetto all'incremento della produzione, neanche in termini di peso dei frutti, né di riduzione della cascola settembrina.
I biostimolanti, anche in ragione del calo del loro costo negli ultimi anni, sono l'incognita e spesso accendono animate discussioni sulla loro utilità. Qualcuno li magnifica, altri li ritengono inutili. Sono poche le sperimentazioni scientifiche sui benefici dei biostimolanti sulla fioritura e allegagione, specie dell'olivo. Difficile, però, affermare che questi prodotti non abbiano alcun effetto, anche alla luce della recente ricerca proposta da Domenico Rongai del Cra – Centro di ricerca per la patologia vegetale. Studiando l'effetto di un biostimolante contro il cicloconio dell'olivo a base di una farina di Brassica carinata (ISCI7) e olio vegetale, il ricercatore ha valutato l'effetto biostimolante osservando le infiorescenze e conteggiando le mignole ed i frutti ottenuti. Oltre a ridurre l'incidenza dell'occhio di pavone, nelle piante trattate col formulato, il numero delle mignole e quello dei frutti è stato significativamente più alto rispetto al non trattato. L’effetto biostimolante è altresì evidenziato dai dati dell’attività enzimatica. Le piante trattate col formulato hanno fatto registrare valori della perossidazione lipidica (MAD) e della POX significativamente superiori rispetto al controllo non trattato. Se, quindi, è necessario tenere conto dell'azione benefica dei biostimolanti sulla fioritura, occorre riconoscere che, in virtù della variegata e differenziata offerta di formulati in commercio, risulta impossibile fornire indicazioni operative. Infatti non occorre solo distinguere i prodotti sulla base della concentrazione dei principi attivi ma della composizione e della materia prima utilizzata e quindi della tipologia e quantità di aminoacidi soprattutto che possono avere la funzione biostimolante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati