L'arca olearia

Consiglio oleicolo internazionale. I panni sporchi si lavano in famiglia?

Silenzio assoluto sulla decisione di rinnovare l'accordo che tiene in vita il Coi per un solo anno, fino al 31 dicembre 2015. Nel comunicato stampa che segue la chiusura della 102a sessione del Consiglio dei paesi membri non ce n'è traccia. Sarà perchè si è chiusa tra polemiche, contestazioni e minacce?

05 dicembre 2014 | Alberto Grimelli

Il Consiglio oleicolo internazionale ha un altro anno di vita, non di più.

L'agreement del 2005 che ne regola l'attività e il funzionamento è stato prorogato fino al 31 dicembre 2015. Non un giorno di più.
Con la proroga dell'accordo anche quello dei contratti di direttore esecutivo di Barjol e di direttore aggiunto di Sabbah.

Stranamente di tutto questo non c'è traccia nel comunicato stampa che è stato emesso al termine della 102 sessione del Consiglio dei membri, come se i delegati avessero veramente discusso solo di previsioni di produzione, questioni tecniche e piani di promozione.

La cronaca dei cinque giorni del Consiglio racconta invece una storia diversa, con un epilogo preoccupante e uno scenario internazionale, per l'olio d'oliva, ancor più in bilico.

E' noto, ne abbiamo scritto nelle scorse settimane, dei malumori turchi nei confronti di Jean Luis Barjol, addirittura accusato dalla Turchia di un presunto abuso d'ufficio. Un braccio di ferro con l'Unione europea, che invece ha caldeggiato il reincarico, sfociato in scambi di lettere al calor bianco, seppure in termini diplomatici.

Come ogni storia che si rispetti anche la 102a sessione del Coi ha avuto il suo colpo di scena. A fianco della Turchia l'insolito alleato Israele e il Libano ma anche, qui la sorpresa, la Tunisia.

Queste le nazioni che hanno votato contro il prolungamento dell'accordo di un anno e i reincarichi a Barjol e Sabbah. Altre dieci nazioni, tra cui l'Unione europea, hanno invece votato a favore. La maggioranza vince ma, quando si parla di contesti internazionali, conta più l'equilibrio dei numeri.

Il risultato ottenuto dalla 102a sessione del Consiglio è consegnarci un Coi spaccato e lacerato, dove si è arrivati allo scontro frontale e l'Ue ha usato il pugno di ferro.

La Turchia manterrà la presidenza di turno del Coi fino alla fine di maggio 2015 e farà di tutto per complicare non solo le trattative per raggiungere un nuovo accordo entro la fine del 2015, ma anche i rapporti con un direttore esecutivo con cui ha apertamente guerreggiato.

Al di là dei possibili problemi legali, la Turchia infatti ha minacciato di rivolgersi all'Unctad (United Nations Conference for Trade and Development), impugnando la decisione raggiunta durante la 102a sessione, il problema politico che si pone è che una spaccatura nel bacino del Mediterraneo.

Tensione alle stelle a Madrid per i prossimi mesi. Si tratta di un periodo molto delicato, con una produzione inferiore alle aspettative e l'offerta che sarà abbondantemente inferiore alla domanda.

Chi può venir agevolato da una simile situazione?

Gli americani, spalleggiati dagli australiani, stanno facendo un pressing internazionale per chiudere il Coi, sostituendolo con un altro organismo Onu sotto la loro egida, oppure per fare dell'olio di oliva un altro dei prodotti sotto l'esclusivo controllo decisionale del Codex Alimentarius.
Una strategia lenta, avviata da anni, ma aggressiva che può conquistare paesi produttori e non.

L'Unione europea, in un simile contesto, ha deciso di utilizzare il pugno di ferro, forte dell'85% della produzione mondiale, senza adeguatamente considerare che l'olio di oliva è ormai divenuto un prodotto globale, non più esclusivamente sotto il controllo europeo.
Deoleo è di proprietà di Cvc partners, finanziaria europea, almeno se consideriamo il Regno Unito un Paese europeista. Anche la Cina si sta muovendo e l'acquisto di Salov (Sagra e Filippo Berio) può rappresentare solo l'antipasto per il colosso asiatico. L'americana Cargill è interessata ad aggiungere l'olio d'oliva nel suo portafoglio di prodotti, cosa che ha già fatto con l'acquisto del marchio Leonardo in India.
L'Unione europea sta trattando con gli Usa per un accordo di libero scambio, il TTIP.

Era davvero il momento più propizio per arrivare al muro contro muro all'interno del Coi?

E l'Italia cosa ha fatto? Come si è mossa? Quale strategia hanno utilizzato Martina e i dirigenti del Ministero? Nessuna. L'Italia semplicemente risulta non pervenuta, schiacciata acriticamente sulle posizioni dell'Ue. Un'indifferenza persino imbarazzante visto che la situazione si è venuta a creare durante il semestre di presidenza italiano dell'Unione europea.
Senza considerare che l'olio di oliva è prodotto, per storia, tradizione e cultura, strategico per il nostro Paese. Beh, forse per l'Italia. Certamente non per il governo Renzi e il Ministro Martina.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40