L'arca olearia
Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico
L'attenzione si concentra spesso solo sulle acque di vegetazione come fonte fenolica ma anche la sansa ne è ricca e l'estrazione può essere semplice con i giusti accorgimenti tecnologici
27 luglio 2013 | R. T.
L'Università di Genova ha messo a punto un innovativo processo di estrazione dei polifenoli a partire dalla sansa.
E' infatti noto che anche il residuo solido ottenuto a seguito dell'estrazione dell'olio d'oliva è ricco di composti bioattivi.
Oggi però la sansa ha prevalentemente tre usi: ammendante in campo, combustibile per impianti a biogas o biomasse e destinazione ai sansifici per estrazione chimica dell'olio residuo (olio di sansa).
Estrarre fenoli dalla sansa è sempre stato considerato un procedimento difficile, considerada la necessità di operare ad alte temperature.
La sperimentazione ligure ha però proposto un sistema innovativo, utilizzando un reattore agitato ad alta pressione e ad atmosfera modificata. Sono quindi state eseguite diverse prove, con come variabile sia il tempo, da 15 a 120 minuti, sia la temperatura, da 100 a 180 °C.
Sono quindi stati quantificati i polifenoli totali, o-difenoli e flavonoidi totali per ognuna delle tesi.
La resa massima totale di polifenoli (45,2 mgCAE/gDP ) è stata ottenuta a 180 °C e 90 minuti. L'analisi HPLC ha mostrato che l'oleuropeina (2433 mgCAE/gDP ) e il tirosolo (485 mgCAE/gDP) erano i composti fenolici predominanti negli estratti.
Tali estratti, dopo i processi di purificazione aggiuntivi, possono essere utilizzati nei prodotti alimentari, nell'industria cosmetica e farmaceutica.
La sansa ottenuta a seguito di estrazione dei polifenoli avrà un carico inquinante decisamente inferiore in quanto risulterà maggiormente aggredibile dalla flora e dalla fauna microbica per la minore presenza di polifenoli che sono inibitori dell'attività microbiologica. Non solo quindi avrà uno scarso impatto ambientale, sicuramente inferiore rispetto al materiale di partenza, ma sarà anche più apprezzata dai digestori a biogas.
Bibliografia
Bahar Aliakbarian, Alessandro A. Casazza, Patrizia Perego, Valorization of olive oil solid waste using high pressure–high temperature reactor, Food Chemistry, Volume 128, Issue 3, 1 October 2011, Pages 704-710
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00