L'arca olearia
Gli analizzatori NIR per olive, sansa e olio

Uno strumento ideale per garantire un reale controllo qualità e di processo nelle produzioni olearie grazie a una tecnologia flessibile e affidabile
06 luglio 2013 | Emiliano Genorini
Gli analizzatori NIR sono la soluzione analitica più avanzata per analisi multiparametriche di olive, sansa e olio. Inoltre, è possibile analizzare anche le foglie delle piante di olivo. Il processo produttivo oleario è monitorato nel suo complesso:
- Stato delle piante su cui vengono coltivate le olive
- Pagamento olive in base alla resa
- Analisi istantanee della sansa per la regolazione del processo produttivo
- Analisi dei principali parametri di qualità dell’olio di oliva per la sua classificazione merceologica
Figura 1
I principali parametri analizzabili:
- Foglie di olivo: azoto, calcio, potassio, magnesio e fosforo
- Olive: umidità, contenuto in olio (resa), clorofilla e carboidrati
- Sansa: umidità e olio residuo
- Olio: acidità, perossidi, K232, K270, Delta K, alchilesteri , cere, eritrodiolo e profilo in acidi grassi
La tecnologia NIR è spesso utilizzata in ambito alimentare in quanto presenta i seguenti vantaggi:
- Rapida: analisi in meno di 1 minuto
- Semplice: nessuna preparazione campione
- Pulita: nessun reattivo richiesto
- Non distruttiva: il campione può essere utilizzato per altro
- Consumo: solo energia elettrica (max 50 W)
- Sicura ed affidabile: risultati costanti nel tempo
- Robusto: strumenti progettati per durare nel tempo
Per la realizzazione delle calibrazioni sono stati utilizzati gli analizzatori Bruker TANGO e MPA (Figura 2 e 3) che grazie alla tecnologia FT rappresentano il massimo livello tecnologico applicato alla filiera produttiva olearia.
Figura 2
Figura 3
Foglie di olivo
Nel corso degli ultimi anni, gli agronomi hanno aumentato enormemente la richiesta di analisi azoto, calcio, potassio, fosforo e magnesio nelle foglie di olivo. Utilizzando un analizzatore NIR con modulo in riflessione e tazzina rotante da 97 mm, sono state sviluppate delle calibrazioni pronte all’uso per azoto, calcio, potassio, forsforo e magnesio.
Tabella 1
Figura 4
Olive
La strumentazione NIR con modulo in riflessione consente la determinazione dell’umidità, del contenuto in olio (e quindi la resa) e dell’acidità sulle olive, parametri fondamentali per il pagamento delle materie prime e per la regolazione del processo produttivo. Grazie alla calibrazione è possibile analizzare in pochi istanti (meno di 1 minuto) i campioni. Le prestazioni delle calibrazioni per umidità e contenuto in olio (grasso) sono evidenziati nelle seguenti figure e tabelle.
Tabella 2
Figura 5
Nella successiva tabella è evidenziato come con un incremento della resa di 2.5 % (a seguito della introduzione del NIR) si ha un ritorno dell’investimento notevole che copre in pochissimi mesi il costo dell’analizzatore.
Tabella 3
Una piccola quantità di olive è macinata in un molino a martelli fino ad ottenere una pasta che viene messa in un piastra di Petri in vetro da 97 mm. La strumentazione NIR consente l’analisi della acidità dell’olio nella pasta di olive; è possibile sia analizzare l’acidità nella pasta tal quale che centrifugare il campione separando il liquido surnatante ed analizzandolo con un con modulo in trasmissione. Il campione viene messo in un vials monouso da 8 mm e termostatato a 40 °C. La specifica calibrazione sviluppa permette di ottenere dati affidabili e riproducibili. Come è osservabile dalle seguenti figure e tabelle il metodo con centrifugazione fornisce risultati migliori anche se a quello senza garantisce migliore semplicità e tempi ridotti.
Tabella 4
Figura 6
Sansa
L’analisi dell’umidità e del grasso nella sansa rappresenta un aspetto fondamentale nella ottimizzazione del processo produttivo oleario. L’analisi viene fatta senza preparazione del campione, semplicemente posizionandolo in una piastra di Petri di vetro da 97 mm. Registrando lo spettro NIR mediante un analizzatore con modulo in riflessione è possibile ottenere in meno di un minuto l’analisi richiesta. Le prestazioni delle calibrazioni sono visualizzate di seguito.
Tabella 5
Figura 7
Particolarmente interessante è sia l’applicazione di un NIR at Line ma anche di uno strumento on line, che mediante un apposita sonda consente l’analisi in continuo della sansa prodotta e automaticamente permette di regolare il decanter.
Figura 8
In questo caso il ritorno economico è molto evidente come di seguito evidenziato.
Figura 9
Olio
L’olio di oliva può essere analizzato in meno di un minuto mediante una analizzatore con un modulo in trasmissione. Il campione viene versato in un vial da 8 mm e riscaldato a 40 °C direttamente dallo strumento. Dalla calibrazione sviluppata è possibile analizzare i principali parametri acidità, perossidi, K232, K270, Delta K, alchilesteri , cere, eritrodiolo e profilo in acidi grassi . Grazie al fatto che nella calibrazione sono presenti standard di riferimento provenienti da diverse origini geografiche e differenti cultivar è possibile sia analizzare la propria produzione che campioni informativi, consentendo decisioni certe in tempi rapidi con grande ritorno economico.
Nella figura seguente è rappresentato un esempio di curva di calibrazione mentre nella tabella sono sintetizzati i parametri analizzati, il range e gli errori.
Figura 10
Tabella 6
Conclusioni
Gli analizzatori MPA e TANGO sono il risultato di 30 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di analizzatori FT-NIR. Progettati per garantire prestazioni elevate abbinate ad una elevata flessibilità, stabiliscono un nuovo standard analitico. Grazie all’elevata qualità produttiva ed affidabilità, sono ideali per il controllo qualità e di processo nelle produzioni olearie
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00