L'arca olearia
L’IRRIGAZIONE È INDISPENSABILE NEGLI OLIVETI INTENSIVI, MA PER OTTENERE IL MASSIMO BENEFICIO BISOGNA SAPERE QUANDO IRRIGARE. MA ANCHE QUANTA ACQUA DISTRIBUIRE
Stanno emergendo sempre più nuove tendenze per l’irrigazione in olivicoltura. L’attenzione si va spostando dagli innegabili effetti sull’aumento della produzione ai benefici per la qualità dell’olio. Conoscere le esigenze delle piante significa anche poter risparmiare consistenti volumi d’adacquamento
11 giugno 2005 | Riccardo Gucci
Nonostante la nota resistenza dellâolivo alla carenza di umidità nel suolo, lâirrigazione è diventata una pratica consueta in tempi recenti. Negli oliveti intensivi lâirrigazione è indispensabile a causa del ridotto volume di suolo esplorabile dagli apparati radicali. Inizialmente lâinteresse degli olivicoltori per lâirrigazione nasceva dallâaumento della produzione, mentre oggi lâenfasi si sta spostando sui benefici per la qualità dellâolio.
Le fasi fenologiche critiche, in cui lâolivo non dovrebbe subire stress idrici, sono la fioritura, lâallegagione, le prime 5-6 settimane di sviluppo del frutto dopo la fecondazione e il periodo di intenso accumulo di olio nella drupa. In altri momenti, ad esempio il periodo a cavallo dellâindurimento del nocciolo, è possibile, e spesso consigliabile, sottoporre lâalbero ad un deficit idrico controllato per risparmiare acqua o ottenere un miglioramento qualitativo dellâolio. Il grado di stress idrico che lasciamo sviluppare nellâalbero non deve essere casuale ma, controllato per intensità e durata. Il risparmio di acqua che è possibile conseguire è compreso tra il 30 e il 50% rispetto ad unâirrigazione pianificata per assicurare il reintegro della quantità di acqua evapotraspirata. Le condizioni climatiche e le caratteristiche del terreno giocano un ruolo fondamentale nella progressione dello stress, per cui bisogna essere in grado di interpretare lo stato idrico dellâalbero attraverso il monitoraggio di variabili climatiche, dellâumidità del suolo o di variabili misurate direttamente sulla pianta.
Ai fini del risparmio idrico e della quantità della produzione si è visto che spesso i risultati sono simili sia riducendo il volume di acqua somministrato solo in determinati stadi fenologici (nei rimanenti periodi si irriga in modo da restituire lâevapotraspirazione effettiva calcolata) che reintegrando solo una quota dellâevapotraspirazione effettiva per tutta la stagione irrigua. Dal punto di vista quantitativo i maggiori benefici produttivi per unità di acqua erogata si ottengono con modesti volumi idrici, per cui i maggiori ritorni economici dellâuso dellâacqua nellâoliveto si hanno passando dalla condizione in asciutto a gestione con modesti apporti come nel caso dellâirrigazione di soccorso. Aumentando la quantità di acqua erogata si ottengono degli incrementi produttivi via via più piccoli, per cui il ricavo marginale dellâirrigazione diventa decrescente. Il volume ottimale di acqua va determinato tenendo conto di variabili quali la varietà , la tipologia di impianto, le proprietà fisiche del suolo e lâandamento climatico stagionale.
Per quanto riguarda al qualità della produzione, vi è un generale accordo che lâacqua non influisce sulla composizione in acidi grassi, sullâacidità libera e sul numero di perossidi dellâolio. In climi molto caldi e ardi lâirrigazione sembra avere un effetto climatizzante che si può tradurre in un lieve aumento del contenuto in acido oleico dellâolio rispetto ad alberi non irrigati.
Lâirrigazione tende a diminuire il contenuto in composti fenolici dellâolio. Tale effetto di diluizione non segue un andamento lineare ma presenta una zona di indifferenza o quasi, ove il contenuto non varia al variare del volume somministrato, ed un valore soglia oltre il quale si hanno differenze. I composti fenolici sono in gran parte responsabili delle proprietà antiossidanti dellâolio nonché del gusto amaro e piccante.
Meno noto è lâeffetto che diversi regimi irrigui hanno sulla concentrazione di composti volatili ad impatto sensoriale. Prove recenti sulla cultivar. Leccino hanno evidenziato che lâirrigazione aumenta la presenza di alcune aldeidi e alcoli saturi e insaturi a 5 o 6 atomi di carbonio prodotti per effetto dellâattività della lipossigenasi durante lâestrazione dellâolio. Tali composti hanno impatto sensoriale e, in particolare, sono responsabili della sensazione di fruttato sia erbaceo che maturo. Eâ interessante che tali concentrazioni erano indotte anche da regimi di irrigazione in deficit controllato che consentivano di differenziare nettamente il prodotto rispetto allâolio prodotto da olivi coltivati in asciutto.
Il lavoro di ricerca è soltanto agli inizi e questi risultati vanno verificati per altre cultivar e in diversi ambienti. Sicuramente è però possibile concludere che la disponibilità idrica nel suolo può modificare notevolmente alcune variabili qualitative dellâolio di notevole importanza sia a fini salutistici che sensoriali, per cui la gestione dellâirrigazione diventa uno degli strumenti più importanti nellâoliveto per perseguire obiettivi di elevata qualità e di diversificazione del prodotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00