Autore

Riccardo Gucci

Tutti gli articoli di Riccardo Gucci

L'arca olearia

Sempre più formazione e informazione nel futuro dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio

Il 2016 è stato ricco di appuntamenti, nonostante il terremoto che ha colpito Palazzo Ancaiani. Il 2017 si preannuncia un'altra annata con molti corsi di aggiornamento, tornate e momenti di formazione e informazione

05 maggio 2017 | Riccardo Gucci

L'arca olearia

UN OBIETTIVO PRIORITARIO? IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NELL'AMBITO DI UN'OLIVICOLTURA DI TIPO MODERNO. ESISTONO SOLUZIONI TECNICHE INNOVATIVE, BASTA CONOSCERLE

Il quadro della realtà presentato dal professor Riccardo Gucci. Le crescenti richieste di olio di oliva e la necessità di incrementare la competitività stanno determinando una riconversione produttiva degli oliveti. Sono tre le pratiche fondamentali su cui intervenire: potatura, raccolta e irrigazione

01 dicembre 2007

L'arca olearia

L’IRRIGAZIONE È INDISPENSABILE NEGLI OLIVETI INTENSIVI, MA PER OTTENERE IL MASSIMO BENEFICIO BISOGNA SAPERE QUANDO IRRIGARE. MA ANCHE QUANTA ACQUA DISTRIBUIRE

Stanno emergendo sempre più nuove tendenze per l’irrigazione in olivicoltura. L’attenzione si va spostando dagli innegabili effetti sull’aumento della produzione ai benefici per la qualità dell’olio. Conoscere le esigenze delle piante significa anche poter risparmiare consistenti volumi d’adacquamento

11 giugno 2005

L'arca olearia

INTENSITÀ DI POTATURA E RISPOSTA VEGETO-PRODUTTIVA DELL’OLIVO

La potatura deve variare a seconda dello stadio di sviluppo dell’albero, in particolare sarà più leggera in fase di allevamento e più severa in olivi vecchi o deperiti. Ecco alcune semplici regole da non dimenticare per evitare spiacevoli inconvenienti, come voluminose emissioni di succhioni e polloni

16 aprile 2005

L'arca olearia

FATTORI AGRONOMICI CHE INFLUENZANO LA RACCOLTA MECCANICA DELLE OLIVE

Sia gli agevolatori e ancor di più, naturalmente, i vibro-scuotitori, consentono di aumentare considerevolmente l'efficienza di raccolta, purchè ci si attenga a qualche piccolo accorgimento. Sono infatti numerosi i parametri agronomici a cui prestare attenzione. Ecco qualche consiglio e suggerimento utile per aumentare la produttività

13 novembre 2004

L'arca olearia

PRIORITÀ DI RICERCA PER L’OLIVICOLTURA

Il punto sullo stato della ricerca olivicola in Italia. Dobbiamo ancora comprendere i meccanismi fisiologici della qualità dell'oliva per ottimizzare le scelte sia in campo che in frantoio.

06 settembre 2003