L'arca olearia
GLI OLIVI STANNO MIGNOLANDO E SI TORNA A PARLARE DI BORO
Come ogni anno, in questo periodo vengono proposti concimi a base di boro, un microelemento che esercita importanti funzioni nell’induzione antogena e nell’allegagione. Non sempre è indispensabile intervenire con fertilizzazioni fogliari, il fabbisogno della piante è di soli pochi grammi all’anno
21 maggio 2005 | Alberto Grimelli
Il boro ha un importante ruolo nella sintesi, trasporto e accumulo degli zuccheri, specie nel loro passaggio attraverso il floema. Favorisce inoltre la sisntesi dei flavonoidi e delle basi pirimidiniche (DNA e RNA). 
Questo microelemento inoltre interviene nel processo riproduttivo, nellâinduzione antogena, nella germinazione del polline, nello sviluppo del tubetto pollinico e quindi nellâallegagione.
à nota inoltre la sua azione sullâattività meristematica degli apici dei germogli e delle radici, il controllo dell'assorbimento e mobilità del calcio, la formazione dei grassi.
Persistono tuttora incertezze su alcune sue altre funzioni nei vegetali, mentre è accertato che non fa parte di enzimi, mentre la sua presenza sembra necessaria per attivarne alcuni.
Il boro è assorbito dalle piante come acido borico e, una volta all'interno, si muove con discreta facilità per raggiungere i vari organi.
I segnali di carenza si manifestano tra maggio e giugno con, nei casi limite, una vistosa riduzione della fioritura e dellâallegagione, inoltre, si può avere un eccessivo sviluppo di succhioni e, in alcuni casi, si ha una crescita dei germogli a rosetta. 
Altri sintomi, tipici del periodo estivo sono a carico dei frutticini, ove si può assistere ad abbondanti cascole dovute al disseccamento del mesocarpo fino a mettere a nudo il nocciolo. Sulle foglie, anche come conseguenza della siccità che in generale arresta l'assorbimento dei minerali, si possono presentare dapprima ingiallimenti apicali e quindi imbrunimenti fino alla filloptosi, una sintomatologia, tuttavia, comune ad altre carenze e molto simile alla calcio-carenza. 
Prima di giungere al manifestarsi dei sintomi sulla pianta e a unâeventuale perdita di produzione è utile accertare lâeventuale carenza con la diagnostica fogliare.
A tal proposito proponiamo i valori di riferimento proposti da alcuni autori per lâinterpretazione dellâanalisi fogliare:
Bandino e Dettori (Sardegna): carenza < 14 ppm; adeguato 19-150 ppm; eccessivo > 185 ppm
Failla (Toscana): adeguato â in fioritura 12-24 ppm â allâindurimento del nocciolo 13-23 ppm â al riposo invernale 8-13 ppm
à evidente che per un trattamento fogliare a base di boro, anche considerato il costo dei prodotti commerciali, risulta conveniente solo per la cura o la prevenzione di carenze. 
Nel caso se ne ravvisasse la necessità si può intervenire attraverso la concimazione fogliare o con somministrazioni al terreno.
Con terreni a pH molto alcalini (> 8) è consigliabile intervenire per applicazione fogliare con prodotti a una concentrazione dello 0,1% 15-20 giorni prima della fioritura.
Ricorrendo alla somministrazione al terreno verso la fine dell'inverno andranno interrati circa 50 grammi di boro a pianta. Nel caso si intenda compiere unâoperazione i cui effetti siano più duraturi nel tempo sarà utile apportare 200-300 g/pianta di borato sodico. Lâintervento andrà quindi ripetuto ogni 2-3 anni.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00