L'arca olearia

Diventare assaggitore d'olio d'oliva non è mai stato così semplice

Nelle prossime settimane sono molti i corsi organizzati in tutta Italia, dalla Calabria alla Liguria per ottenere l'agognato attestato di idoneità fisiologica

19 gennaio 2013 | Antonio G. Lauro

Assaggiare l'olio, partecipare ad esperienze di analisi sensoriale di oli vergini di oliva, riconoscerne la qualità, valutarne l'intensità, i profumi ed il sapore... Queste sono solo alcune delle motivazioni che spingono sempre più consumatori a partecipare ai corsi professionali per assaggiatori di olio da olive (Corsi per l'idoneità fisiologica all'assaggio) che si svolgono in tutta la penisola.

Cresce, infatti, la domanda di formazione nel settore olivicolo, al punto che spesso - gli organizzatori - devono far ricorso alle liste di attesa.

A soddisfare questo "bisogno" di formazione sono deputati gli Enti ed Associazioni italiane (più o meno storiche, più o meno competenti), disseminate quasi equamente su tutto l'intero territorio nazionale.

Pochi i pre-requisiti per partecipare ai corsi: forte interesse e spinta motivazionale.

Che dire ancora? Buon olio a tutti!

 

 Date e sedi dei prossimi corsi, distinti per regione.

ABRUZZO

Ente organizzatore: Camera di Commercio di Chieti

Date: Raggiungimento n. 25 partecipanti

Sede del corso: sede distaccata della Camera di Commercio di Chieti, Via F.lli Pomilio, Chieti Scalo.

Numero massimo partecipanti: 25

Informazioni: Ufficio Agricoltura Tel. 0871/5450462-422; Fax 0871/552934; marina.bascelli@ch.camcom.it

Costo: da definire

Nota: le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili, secondo l’ordine cronologico di presentazione della relativa domanda.

 

BASILICATA

Ente organizzatore: Assoprol Basilicata.

Collaborazione: Comune di Pisticci.

Capo panel: n.d..

Date: dal 21 al 30 gennaio 2013.

Sede del corso: Frantoio oleario F.lli Quarto - C.da 2 Gravine - Matera.

Numero massimo partecipanti: 25

Informazioni: Comune di Pisticci

Costo: gratuito

 

CALABRIA

Ente organizzatore: Regione Calabria - ARSAC

Collaborazione: Associazione PRIM'OLIO - Università Mediterranea di Reggio C. - CRA - OLI

Capo panel: Antonio G. Lauro

Date: Da concordare

Sede del corso: Catanzaro

Numero massimo partecipanti: 25

Informazioni: panel.primolio@gmail.com

Costo: gratuito

 

Ente organizzatore: Consorzio Volontario Olivicoltori (CVO) - Catanzaro

Collaborazione: Associazione PRIM'OLIO

Capo panel: Antonio G. Lauro

Date: 21-25 Gennaio 2013

Sede del corso: Società Semplice Agricola Gaetano - C.da Gabella - Pianopoli.

Numero massimo partecipanti: 25

Informazioni: panel.primolio@gmail.com cvo@libero.it

Costo: gratuito

 

Ente organizzatore: CNO - APOR Scarl - Gioia Tauro (RC)

Collaborazione: Associazione PRIM'OLIO

Capo panel: Antonio G. Lauro

Date: 18-23 Febbraio 2013

Sede del corso: Istituto Tecnico Agrario Statale di Palmi.

Numero massimo partecipanti: 25

Informazioni: panel.primolio@gmail.com - apor.soccoop@gmail.com Tel. 0966 1965130

Costo: gratuito

 

Ente organizzatore: CONASCO Scarl Reggio Calabria.

Collaborazione: PrimOlio Saperi e Sapori di Calabria.

Capo panel: Antonio G. Lauro

Date: 11 - 15 Febbraio 2013

Sede del corso: Istituto Professionale Alberghiero - Villa San Giovanni (RC)

Numero massimo partecipanti: 25

Informazioni e costi: CONASCO Scarl - Via Due Settembre, 33 89125 Reggio Calabria. Tel. 0965.331957, Fax 0965.330230. conasco@conasco.it

 

Ente organizzatore: APOLC-OP Lamezia T. - Sambiase (CZ)

Collaborazione: Associazione PRIM'OLIO

Capo panel: Antonio G. Lauro

Date: 22-28 Febbraio 2013

Sede del corso: Grand Hotel Lamezia - Lamezia T. (CZ).

Numero massimo partecipanti: 20

Informazioni: panel.primolio@gmail.com - apolclamezia@libero.it Tel. 0966 1965130

Costo: n.d..

 

EMILIA ROMAGNA

Ente organizzatore: A.R.P.O. e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna.

Collaborazione: Ser.In.Ar. Soc.Cons.p.A e OLEA (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori)

Capo panel: Sara Barbieri

Date: dal 22 gennaio al 1 febbraio 2013

Sede del corso: Cesena presso il Centro Polifunzionale “Ex Macello” in Via Mulini 25.

Numero massimo partecipanti: n.d..

Informazioni: sara.barbieri@unibo.it, federica.tesini@studio.unibo.it Tel. 0547-338121, Fax 0547-382348.

Costo: € 215,00 (IVA inclusa) per gli studenti e € 495,00 (IVA inclusa) per i non studenti.

 

LAZIO

Ente organizzatore: UMAO - Unione Mediterranea Assaggiatori Olio.

Responsabile del corso: Paola Fioravanti

Date: Raggiungimento numero minimo partecipanti.

Sede del corso: UMAO in Roma in Via Ardeatina 524 (Istituto Agrario Garibaldi).

Numero massimo partecipanti: n.d..

Informazioni: Gabriella Ciofetta 3387643470; Segreteria UMAO 065193980; Paola FIORAVANTI 3355398548 ass.umao@libero.it

Costo: n.d..

 

LIGURIA

Ente organizzatore: ONAOO c/o Camera di Commercio IAA Via T. Schiva, 29 - 18100 Imperia.

Collaborazione: Barbara Ricca, Mauro Amelio

Capo panel: Marcello Scoccia

Date: 6-10 Maggio 2013

Sede del corso: Camera di Commercio I.A.A. Via T. Schiva nr. 29 – 18100 Imperia.

Numero massimo partecipanti: 15

Informazioni: onaoo@oliveoil.org

Costo: € 1.210,00 Iva compresa (imprese e privati italiani); € 1.000,00 (per imprese straniere).

 

Ente organizzatore: ONAOO c/o Camera di Commercio IAA Via T. Schiva, 29 - 18100 Imperia.

Collaborazione: Barbara Ricca, Mauro Amelio

Capo panel: Marcello Scoccia

Date: 6-9 Maggio 2013

Sede del corso: Camera di Commercio I.A.A. Via T. Schiva nr. 29 – 18100 Imperia.

Numero massimo partecipanti: 15

Informazioni: onaoo@oliveoil.org

Costo: € 847 IVA inclusa (imprese e privati italiani); € 700 (imprese straniere)

 

LOMBARDIA

Ente organizzatore: AIPOL Brescia

Collaborazione: UNAPROL

Capo panel: Giulio Scatolini

Date: 11-15 Febbraio 2013

Sede del corso: Villa Bertarelli - Galbiate (LC)

Numero massimo partecipanti: n.d.

Informazioni: SEDE OPERATIVA Viale della Bornata, 110 - 25123 Brescia - SEDE LEGALE Via S. Zeno, 69 - 25124 Brescia Tel 030/3757880 Fax 030/3375899 e-mail: info@aipol.bs.it – www.aipol.bs.it

Costo: n.d.

 

Ente organizzatore: AIPOL Brescia

Collaborazione: UNAPROL

Capo panel: Giulio Scatolini

Date: 21-25 Gennaio 2013

Sede del corso: Brescia

Numero massimo partecipanti: n.d.

Informazioni: SEDE OPERATIVA Viale della Bornata, 110 - 25123 Brescia - SEDE LEGALE Via S. Zeno, 69 - 25124 Brescia Tel 030/3757880 Fax 030/3375899 e-mail: info@aipol.bs.it – www.aipol.bs.it

Costo: n.d.

 

SARDEGNA

Ente organizzatore: Laore Sardegna - Sportello Unico Territoriale per l'area della Baronia.

Capo panel: n.d..

Date: 14, 19, 22 e 28 Febbraio 2013

Sede del corso: Sede Cooperativa olearia Dorgalese, via Fleming - Dorgali.

Numero massimo partecipanti: 25

Informazioni e costi: Laore Sardegna - Sportello Unico Territoriale per l'area della Baronia Via Nazionale, Orosei - Tel. 0784 997057, fax 0784 98715 www.sardegnaagricoltura.it

Note: Le domande dovranno essere presentate entro il 8 febbraio anche mezzo Fax al n° 0784/98715 – 997057

 

TOSCANA

Ente organizzatore: ONAOO c/o Camera di Commercio IAA Via T. Schiva, 29 - 18100 Imperia.

Collaborazione: Barbara Ricca, Mauro Amelio

Capo panel: Marcello Scoccia

Date: 2-5 Aprile 2013

Sede del corso: Villa Campestri Olive Oil Resort - VICCHIO DI MUGELLO

Numero massimo partecipanti: 20

Informazioni: onaoo@oliveoil.org

Note: Corso in lingua inglese.

Costo: for foreign company: € 900 Price (VAT included) for foreign individual: € 1.089.

-----------------------------

Ente organizzatore: ONAOO c/o Camera di Commercio IAA Via T. Schiva, 29 - 18100 Imperia.

Collaborazione: Barbara Ricca, Mauro Amelio

Capo panel: Marcello Scoccia

Date: 2-6 Aprile 2013

Sede del corso: Villa Campestri Olive Oil Resort - VICCHIO DI MUGELLO

Numero massimo partecipanti: 20

Informazioni: onaoo@oliveoil.org

Note: Corso in lingua inglese.

Costo: Price for foreign company: € 1.200 Price (VAT included) for foreign individual: € 1.452.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00