L'arca olearia

L'olivo può resistere ma a fatica. Ecco cosa ci può insegnare questa stagione calda e siccitosa

Lo sviluppo del frutto è avvenuto quasi interamente in condizioni stress idrico., con cali produttivi anche significativi. L'irrigazione fa la differenza, anche a bassi volumi

06 ottobre 2012 | Giovanni Caruso

Dal punto di vista adattativo, l’olivo è in grado di crescere e produrre anche in condizioni di clima semi-arido e resistere a lunghi periodi di siccità, ma la disponibilità idrica, legata al regime pluviometrico, alle caratteristiche dei suoli o all’irrigazione, ha un notevole effetto sia sulla quantità che qualità delle produzioni. In diverse zone del territorio italiano l’annata 2012 è stata caratterizzata da una scarsa piovosità invernale e da prolungati peridi di siccità in estate. La modesta entità delle piogge invernali non ha consentito un ripristino adeguato della riserva idrica nel suolo che si è esaurita rapidamente nel corso della ripresa dell’attività vegetativa. Le scarse, e in alcune zone quasi del tutto assenti, precipitazioni estive hanno successivamente contribuito ad un rapido aumento del livello di stress idrico fino all’arrivo delle prime piogge di settembre. A questo punto è bene ricordare che la produzione di olio è legata principalmente ai tre processi di allegagione, crescita del frutto e accumulo di olio nella polpa. Una lieve riduzione della disponibilità idrica per l’albero in corrispondenza di uno di questi tre processi non comporta cali produttivi significativi, ma non appena la carenza idrica aumenta ulteriormente la produzione subisce riduzioni più consistenti. Se consideriamo, quindi, l’andamento pluviometrico del 2012 ci accorgiamo che lo sviluppo del frutto è avvenuto quasi interamente in condizioni stress idrico che hanno dapprima rallentato le fasi iniziali di accrescimento, successivamente contribuito ad aumentare l’entità della cascola dei frutticini, che normalmente avviene nell’olivo, e, infine, ridotto la capacità di accumulo di olio nel frutto durante la fase di inolizione. In tali condizioni è molto probabile che anche la qualità dell’olio risentirà degli elevati livelli di stress idrico raggiunti nel periodo estivo. Sembra ragionevole aspettarsi degli oli con un elevato contenuto in polifenoli, e di conseguenza una chiara presenza delle note di amaro e piccante, ma anche con un possibile sentore di legno dovuto alla forte siccità. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, però, molto dipenderà dall’andamento pluviometrico in prossimità della raccolta che potrebbe, almeno parzialmente, modificare i risultati attesi.

In generale, in annate siccitose, la possibilità di erogare anche bassi volumi di acqua tramite l’irrigazione può apportare significativi benefici sia per quanto riguarda la quantità che la qualità delle produzioni. Infatti, l’incremento produttivo di olivi irrigati rispetto ad olivi coltivati in asciutto è tanto maggiore quanto più arido è il clima e minore la capacità di immagazzinamento dell’acqua nel terreno. Infatti, nei climi dell’Italia meridionale e insulare l’irrigazione può consentire di raddoppiare o triplicare la produzione di olio, mentre in quelli più umidi dell’Italia centrale e settentrionale l’incremento produttivo è di solito più contenuto. Allo stesso modo, il volume di suolo a disposizione di ogni singolo albero nell’oliveto e la tessitura del terreno giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’aumento di produttività dovuto all’irrigazione. In suoli poco profondi, ricchi di scheletro o sabbiosi, la capacità di ritenzione di acqua nel suolo è limitata e l’irrigazione diventa indispensabile per ottenere produzioni elevate. Infine, l’andamento climatico stagionale influisce in maniera determinante sul risultato produttivo dell’irrigazione. In annate di abbondanti precipitazioni nel periodo estivo l’irrigazione ha effetti più contenuti sulla produzione di olio, mentre in annate contraddistinte da estati calde e siccitose, dove ogni aumento della quantità di acqua erogata si traduce in un incremento lineare di produzione, l’irrigazione determina aumenti considerevoli dell’olio prodotto. Anche la qualità dell’olio beneficia della somministrazione di ridotti volumi di acqua (restituzioni inferiori rispetto alla richiesta evapotraspirativa dell’albero) in quanto un aumento della disponibilità idrica nel suolo è correlata ad un incremento del contenuto di alcuni composti volatili nell’olio responsabili delle note di fruttato e floreale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati