L'arca olearia
Tutto quello che dovete sapere sul caolino e non vi hanno mai detto
E' il prodotto dell'anno in olivicoltura, in particolare per difendere gli olivi dal caldo. Argilla naturale, biologica, nasconde però alcune insidie
01 settembre 2012 | Alberto Grimelli
Il caolino è una roccia sedimentaria costituita prevalentemente da caolinite, un minerale silicatico delle argille. Il caolino ha un aspetto terroso e piuttosto tenero ed è prodotto dall'azione dell'acqua meteorica sul feldspato.
È solitamente bianco o grigiastro, anche se talvolta assume colorazioni arancio o rossicce per la presenza di ossidi di ferro.
Il caolino è utilizzato in numerose attività umane, dall'edilizia alla produzione di ceramiche e porcellane, anche in campo medico. A seconda dell'ambito di operatività, i prodotti commerciali cambiano perchè le proprietà, e il grado di purezza, risulta diverso.
Utilizzare un caolino per uso edile sugli olivi può risultare poco efficace e persino controproducente, per via delle dimensioni delle particelle e di un grado di purezza non accettabile, oltre al rischio di intasare con molta più facilità gli ugelli degli atomizzatori.
Le caratteristiche che deve possedere il caolino per uso fitosanitario sono:
- la formulazione deve essere tale da poter essere spruzzato con facilità, aderire alla pianta e creare una pellicola possibilmente uniforme
- il film non deve interferire con gli scambi gassosi, deve poter trasmettere la radiazione fotosinteticamente attiva riducendo allo stesso tempo le radiazioni ultraviolette e quelle infrarosse
- non deve creare difficoltà sul prodotto raccolto ovvero deve poter essere eliminato con facilità
Due sono gli effetti che l'olivicoltore vuole ottenere col trattamento a base di caolino:
- protezione dall'insolazione solare, diminuzione cascola e aumento pezzatura frutti
- protezione dagli attacchi di mosca delle olive
Entrambi gli effetti dipendono in modo sostanziale dalla durata del trattamento e dal grado di copertura del caolino su frutti e foglie.
Per quanto riguarda inoltre la protezione da Bactrocera oleae si stanno diffondendo anche metodi fai da te che consistono nel miscelare, insieme col caolino, altri prodotti fitosanitari. In questo caso occorrono alcune considerazioni. Il caolino è un materiale solo apparentemente inerte e quindi la miscelazione con altre molecole va ben ponderata. E' noto, per esempio, che è immiscibile con i fosfiti. Poche sono le altre conoscenze sulle interazioni con altre molecole fitosanitarie, in particolare quelle che hanno azione curativa citrotropica, come il dimetoato. Vi sono infatti dubbi sulla capacità di queste molecole a superare la barriera meccanica costituita dal caolino, con la conseguenza di perdere l'effetto curativo. Uguali dubbi anche sul periodo di carenza, considerate le scarse conoscenza sull'interazione tra queste sostanze. Diverso il caso del rame e di altri prodotti che agiscono per contatto/repellenza. In questo caso il caolino non dovrebbe disturbarne l'azione ma potenziarla. In ogni caso, per le miscele, è sempre bene prima incorporare il caolino e poi eventuali altri prodotti.
Fonte: Iannotta - Strategie di difesain olivicoltura convenzionale e biologica - Firenze 2007
Sebbene il trattamento con caolino si possa definire a basso impatto ambientale, questo non significa che sia neutrale sull'entomofauna dell'oliveto. La tossicologia del caolino è in fase di studio ma pare possa interferire con la vita di alcune specie, in particolare quelle che vivono stanziali sulla chioma dell'olivo, come i coccinellidi.
In base a recenti studi, infatti, è risultato che il numero del Coccinellide Chilocorus bipustulatus (Linnaeus) è risultato in generale piu basso nelle piante trattate con caolino che in quelle testimone.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Nuovi attrattivi alimentari per migliorare l'efficienza della cattura massale contro la mosca dell'olivo

L'attrattiva delle esche alimentari per la cattura massale è altamente variabile e la loro performance relativa è influenzata da molti fattori. L'uso di attrattivi a base di farina d'insetti hanno catturato un numero significativamente più elevato di adulti di mosca dell'olivo
13 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gli effetti della concimazione fogliare con biostimolanti organici sull'olivo

Questi biostimolanti, che generalmente comprendono peptidi, aminoacidi, polisaccaridi, acidi umici, sono direttamente assorbiti dalle piante, migliorando così la nutrizione minerale della pianta e aumentando la qualità e la produttività, anche sull'olivo
13 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Riconoscere l'origine dell'olio extravergine di oliva: un confronto tra isotopi stabili e sesquiterpene

Poiché il paese di origine influenza in modo significativo le preferenze dei consumatori sull'olio extravergine, ha un impatto sul prezzo di mercato, in particolare in Italia. Dare certezze attraverso analisi che stabiliscano l'origine in maniera certa è una priorità
13 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stress idrico dell'olivo: meglio la pacciamatura organica dei teli in plastica

Lo stress da stress da siccità ha ritardato significativamente i parametri di crescita, ma l'accumulo di materia secca delle olive ha indicato il comportamento opposto. L'uso di pacciamature naturali è un buon modo per superare lo stress da siccità
11 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
La lebbra dell’olivo: riconoscere i sintomi sul fiore e frutto

Le infezioni che causano lebbra dell’olivo possono interessare anche i fiori. Nessuna differenza tra le specie Colletotrichum, ad eccezione di C. theobromicola, che ha causato la maggiore gravità nella fase di olive verdi
10 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Usare l'azoto in frantoio per migliorare la durata degli oli extravergine di oliva

Occorre ottimizzare l’utilizzo del gas inerte esaminando gli effetti dell’insufflazione, su decanter e separatore verticale, rispetto a un sistema senza l'uso di azoto in linea
10 giugno 2025 | 12:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati