L'arca olearia
Come devo concimare il mio oliveto in questa primavera siccitosa?
Dopo neve e gelo, con le piante che ormai si stanno riprendendo e cominciando il risveglio vegetativo, è ora di pensare alla fertilizzazione con qualche cautela dovuta alle particolarità della stagione
07 aprile 2012 | Alberto Grimelli
L'Italia olivicola è sostanzialmente spaccata in due.
Nel centro nord, dopo un'annata di scarica, abbiamo avuto freddo e gelo, in taluni casi creando danni ,anche strutturali, agli olivi. Ora vi è una perdurante siccità, rotta solo da qualche sporadica pioggia che tuttavia non riempe né le falde né il suolo.
Nel sud, dopo un'annata di carica o comunque buona, il gelo ha colpito solo sporadicamente e limitatamente a qualche areale. Il deficit idrico è meno sensibile che al centro-nord anche se ha già raggiunto livelli preoccupanti e di guardia.
Visti gli scenari, occorre cercare di comprendere quali soluzioni adottare nella fertilizzazione dell'oliveto.
Una buona regola generale è che la concimazione al terreno, con fertilizzanti granulari, vada effettuata quando questo ha un tenore di umidità alla capacità di campo. Empiricamente, scavando una buca, a 20-30 centimetri di profondità il suolo dovrebbe risultare umido, lasciando la mano quasi bagnata. In caso contrario la capacità delle radici di assorbire gli elementi minerali risulta fortemente limitata e anche l'apporto può risultare inutile. Spargere concime, anche interrandolo, in un terreno secco rappresenta, insomma, uno spreco di risorse.
Che fare, però, visto che la primavera, secondo i climatologi, si preannuncia arida?
Non esiste una soluzione univoca, dipendendo dalle condizioni aziendali.
Nel caso di un oliveto coltivato in asciutto, a fronte di una stabilità delle condizioni climatiche si può prevedere di gestire la concimazione unicamente mediante fertilizzazioni fogliari. Apportare concime al suolo, infatti, può rappresentare un'incognita e un rischio. Un'incognita in ragione dell'andamento stagionale, ovvero del momento in cui, cominciando le piogge, gli elementi inizieranno a divenire disponibili. Un rischio perchè, nel caso le piogge cominciassero troppo a ridosso della mignolatura, l'ampia disponibilità nutritiva, in particolare d'azoto, potrebbe squilibrare la pianta, riducendo fioritura e allegagione. E' invece possibile pensare di riorganizzare la fertilizzazione sulla base di 3-4 interventi di fertilizzazione fogliare: il primo alla ripresa vegetativa, con un prodotto a base d'azoto, da ripetersi una o due volte, a dosaggi decrescenti, in pre e post fioritura, il quarto a settembre con un fertilizzante a base soprattutto di fosforo e potassio.
Nel caso di un oliveto irrigato, l'ideale risulta ovviamente la fertirrigazione con i cicli di fertilizzazione che seguano quelli di assorbimento dei principali elementi minerali.
Nel caso di un oliveto irriguo ma non dotato di impianto di fertilizzazione, sarà possibile procedere a una fertilizzazione localizzata al suolo, nell'area interessata dalla bolla di irrigazione, con un quantitativo non superiore comunque al 25% del fabbisogno stimato. La restante parte può essere somministrata per via fogliare in particolare in due interventi (pre e post fioritura).
Centro-nord
Nelle aree dove l'olivo è stato raggiunto dal gelo, necessitando di interventi di potatura più drastici, sarà necessario prestare particolare cautela alla concimazione. Un eccesso d'azoto può infatti provocare, su una pianta già squilibrata sul piano vegeto-radicale, l'emissione di un numero eccessivo di succhioni e polloni che dovremo poi andare a eliminare nella stagione successiva. Anche in ragione dell'estrema variabilità, anche all'interno dello stesso oliveto, delle condizioni delle diverse piante sarà bene provvedere a concimazioni localizzate.
Su olivi particolarmente sofferenti, e naturalmente su quelli dove si è attuata una potatura di riforma, è sconsigliabile intervenire con fertilizzazioni fogliari. La superficie fogliare a disposizione della pianta per assorbire gli elementi nutritivi sarà minima e quindi non sufficiente a garantire adeguata nutrizione. Le stesse foglie “superstiti” potrebbero comunque essere danneggiate dal gelo e anche un debole effetto fitotossico potrebbe portarne la caduta, con conseguente ridsuzione della capacità fotosintetica della pianta proprio quando ne avrà la massima necessità.
Sud
Nelle annate di carica occorre tenere in buona considerazione, per provvedere al bilancio nutritivo, le asportazioni derivanti da olive.
In età adulta, le asportazioni sono pari a 230 gr/pianta per l'azoto, 42 gr/pianta per il fosforo e 223 gr/pianta per il potassio. Già Morettini, nel 1972, calcolò in 77 g di N, 72 g di P2O5 e 133 di K2O le asportazioni per ogni 12 Kg di olive.
Da questi dati si deduca quanto sia importante un buon reintegro di nutrienti per la pianta, anche al fine di evitare l'accentuazione del fenomeno dell'alternanza di produzione.
Anche in questo caso è bene evitare eccessi d'azoto che potrebbero portare a squilibri. Viste le ingenti quantità da somministrare, si può provvedere a fertilizzazioni frazionate in 2-3 interventi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati