L'arca olearia

Non sopravvalutiamo l'effetto dell'azoto sugli olivi

Se vengono effettuate concimazioni ordinarie primaverili sufficienti, ulteriori apporti, per via fogliare durante il periodo estivo e autunnale possono non avere gli effetti sperati né qualitativamente né quantitativamente

03 marzo 2012 | Alberto Grimelli

Alla ricerca di massimizzare la produzione dell'olivo si cercano facili soluzioni, generalmente concentrandosi sulle concimazioni e sopravvalutandone il valore.

L'olivo, come tutte le colture agrarie, si avvantaggia delle giuste fertilizzazioni ma abbondare e intervenire anche quando non serve può portare a non ottenere i risultati sperati ed anche a qualche effetto controproducente.

Tra gli elementi “miracolosi” vi è l'azoto.

Sono infatti magnificati i risultati ottenibili con fertilizzazioni fogliari azotate durante il periodo estivo e autunnale.

In realtà, in base a una ricerca effettuata dall'Università di Perugia, gli effetti sono assai meno vistosi del previsto se l'olivo è già sottoposto a una ordinaria concimazione annuale. L'apporto individuato dai ricercatori umbri, su un oliveto intensivo (5x5 m) su un terreno franco-argilloso, non particolarmente ricco né di sostanza organica né di macroelementi, è di 150 kg/ha, dato in primavera. Su alcune sottobranche sono quindi state effettuate delle anellature nel mese di maggio, per impedire il deflusso di linfa elaborata e amplificare l'effetto delle concimazioni fogliari. Queste sono state eseguite con urea al 2% a fine luglio, metà agosto, metà settembre e inizio ottobre.

I risultati di tali trattamenti non sono stati così significativi come invece indicato da precedenti ricerche. In particolare non si è avuta un incremento significativo dell'attività fotosintetica. Non vi è stata un'influenza positiva sulla cascola, sul decorso della maturazione e sul peso dei frutti. Nessuna differenza, tra tesi trattata e testimone, sul contenuto in acqua, olio e rapporto polpa/nocciolo delle olive. Sul fronte qualitativo, non si sono evidenziate differenze né sul contenuto di polifenoli né sul profilo sensoriale. La concimazione azotata avrebbe invece indotto un incremento del contenuto di acido linoleico e dell'oleico.

Un ulteriore effetto, seppur limitato, è stato evidenziato sull'accrescimento vegetativo autunnale. Tale effetto può non essere sempre desiderabile o desiderato, specie se avviene in autunno inoltrato, con possibilità di ritardare il riposo vegetativo e l'acclimatamento dell'olivo alle basse temperature.

In conclusione, gli stessi autori della ricerca indicano come ininfluente la concimazione azotata fogliare allorchè gli olivi abbiano ricevuto sufficienti apporti in primavera e allorchè gli olivi non si trovino in condizioni di carenza di azoto. In queste condizioni, invece, specialmente nelle fasi precoci, ovvero da quando l'oliva è un “grano di pepe” e fino all'indurimento del nocciolo, trattamenti fogliari possono risultare utili e produttivi.

Bibliografia

Proietti et at, "Effetti della concimazione fogliare azotata sull'attività dell'olivo e sulla qualità dell'olio", Pagg 51-55, Acta Italus Hortus, numero 1 anno 2011

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati