L'arca olearia
La rogna dell'olivo dovuta a un poker di batteri
Finora era stato identificato solo Pseudomonas savastanoi ma non è da solo. Un consorzio di batteri attacca la pianta senza però provocare differenze quali-quantitative sulla produzione
05 novembre 2011 | Alberto Grimelli
Pseudomas savastanoi è l'agente patogeno della rogna dell'olivo, ovvero quella malattia che si manifesta con tubercoli sui rami delle piante di olivo.
L'effetto dell'infezione è quello di deprimere il potenziale della pianta ma il grado di infezione deve essere molto elevato per provocare serie conseguenze sulla produttività della pianta che generalmente reagisce e si adatta all'attacco batterico.
Potature accorte, volte a eliminare i rami più colpiti, trattamenti rameici e concimazioni azotate limitate sono le soluzioni affinchè la rogna dell'oilivo non diventi un problema agronomico.
Non lo è anche perchè, secondo una recente ricerca di Keciri dell'Università di Perugia, non vi sono evidenze scientifiche per affermare che la rogna porti a un danno qualitativo. La ricerca ha esaminato due differenti campi, l'uno non infetto e l'altro attaccato da rogna.
E' stato evidenziato che la malattia non provocava variazioni dell'acidità, del numero dei perossidi e del contenuto in polifenoli. Differenze nel profilo organolettico tra gli oli (più fruttato e meno amaro nel campo infetto) possono essere correlati anche a diversità agronomiche tra i due campi esaminati.
Ma Pseudomonas savastanoi è l'unico responsabile della patologia? Secondo una recente indagine di Moretti dell'Università di Perugia, la risposta è no, poichè a collaborare con Paseudomonas savastanoi vi sarebbero almeno altri tre batteri: Pantotea agglomerans; Erwinia toletana e Erwinia oleae.
In particolare è stato rilevato come le quattro specie di batteri, nei tubercoli, comunichino attraverso sistemi di tipo quorum sensing e che in base a queste comunicazioni, in particolare legata alla presenza di Erwinia oleae e toletana, la virulenza della malattia possa cambiare.
La cooperazione tra questi batteri può anche rendere inutile una lotta genetica esclusivamente basata su Pseudomonas savastanoi in quanto Erwinia toletana, ad esempio, sarebbe in grado di "ripristinare" la virulenza anche di ceppi di Pseudomonas savastanoi depotenziati.
E' quindi contro il consorzio di batteri, indagando e scopriendone le interazioni, che bisogna agire per ridurre la patogenicità della rogna dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati