L'arca olearia
ENERGIA, CALORE, CONCIME. ECCO COME VERRÀ UTILIZZATO IN FUTURO UNO DEI PRINCIPALI SOTTOPRODOTTI OLEARI: LA SANSA
Il mercato degli oli di sansa di oliva è in forte declino. I sansifici faticano a ritirare, anche gratuitamente, questo sottoprodotto dai frantoi. Un problema in più? Forse no. Si aprono nuove strade per un uso intelligente, e redditizio, di un “rifiuto” che potrebbe divenire una risorsa. Emanato il decreto che consente di utilizzare la sansa esausta come combustibile
15 gennaio 2005 | Alberto Grimelli
Gli oli di sansa di oliva stanno progressivamente scomparendo dal mercato, non solo quello europeo, ormai largamente indirizzato allâacquisto di extravergini di elevata qualità, ma anche quello mondiale rappresentando, in molti Paesi meno del 3% degli oli di oliva commercializzati. 
La competizione, in termini di prezzo e di marketing, con gli oli di semi e altri grassi alimentari ha contratto i consumi e ridotto, di conseguenza, i margini di guadagno dei sansifici.
Fino a un decennio fa la sansa era una risorsa per i frantoi, infatti molto spesso viene ceduta gratuitamente dagli olivicoltori, e quindi venduta agli oleifici, ricavandone un reddito neanche tanto trascurabile. Oggi invece si può considerare fortunato quel frantoio a cui il sansificio ritira la sansa senza che gli venga addebitato il costo di trasporto! 
Da risorsa a rifiuto, questa lâingloriosa fine di un sottoprodotto che, insieme con le acque di vegetazione, crea molte preoccupazioni ai frantoiani. Infatti i rifiuti generati dalla molitura delle olive e dall'estrazione dell'olio, sia con impianti a due che a tre fasi, sono altamente inquinanti, dato che contengono un importante carico organico e di sostanza grassa, in proporzioni variabili. 
Il problema è già affrontato da alcuni anni e sono stati individuati diversi usi alternativi della sansa di olive.
Le indagini sperimentali condotte nel corso degli ultimi anni sulle effettive possibilità di spargimento diretto di sanse vergini o esauste sui terreni agrari di varia costituzione e caratteristiche, e variamente utilizzati per colture erbacee ed arboree di ogni genere, hanno evidenziato che risulta possibile spargere sul terreno agrario questi sottoprodotti, ma che è anche probabile che queste aggiunte possano determinare temporanee condizioni critiche per almeno una parte della microflora batterica del terreno.
In molti casi, quindi, è apparso più opportuno suggerire di procedere al compostaggio di tali sottoprodotti dellâindustria olearia in miscela con altre biomasse tecnicamente ed economicamente idonee, come residui di potatura e letame. Ciò anche attraverso opportune regolazioni dei parametri funzionali degli impianti specializzati, oltre che con lâimpiego di adeguati inoculi di ceppi microbici in grado di migliorare lâevoluzione del processo e di far realizzare un prodotto finale di adeguate caratteristiche agronomiche, ovvero un compost di buona qualità.
à però da rilevare che la sperimentazione in tal senso eseguita nel corso degli ultimi anni, tuttavia, non ha sempre prodotto risultati univoci, sia in ordine alla più opportuna tecnica da seguire nel corso delle operazioni pratiche del processo di compostaggio, sia in relazione alla scelta della più opportuna matrice ligneocellulosica delle biomasse da aggregare al refluo di partenza, sia in rapporto alla economicità complessiva del processo complessivo, sia in rapporto alle caratteristiche chimico-biologiche ed agronomico-produttive del materiale ottenuto.
Nellâambito dellâutilizzo di fonti alternative per la produzione di energia e/o calore (cogenerazione) le biomasse hanno un ruolo importante nellâattuale contesto socio-economico. Tra le biomasse che meglio si prestano a tale scopo vi sono i sottoprodotti colturali di tipo legno-cellulosico, i residui delle lavorazioni dellâindustria alimentare, i residui del settore legno, altri scarti o residui di origine organica.
La sansa esausta risulta anche un materiale granulare con caratteristiche ottime per la combustione in  caldaie. Il potere calorifico della sansa essiccata è attorno a 4.500 kcal/kg, quindi piuttosto elevato, ed è molto adatto all'impiego nelle apparecchiature ad alimentazione automatica con coclea. La reperibilità della sansa al minuto non è ancora organizzata mentre all'ingrosso non costituisce un problema.
Inoltre la sansa derivante dagli impianti continui a due fasi, ad elevato contenuto in acqua, e le acque di vegetazione, sono materiali con elevato potenziale per la biodigestione e la produzione di gas. 
à evidente come i benefici dellâuso della sansa a scopi energetivi siano molteplici. Ne cito, a titolo esemplificativo, tre: eliminare il problema dei residui trasformandoli in materie prime per generare energia termica ed elettrica; sostituire altri combustibili e contribuire alla diversificazione energetica; ridurre gli inquinanti nell'aria e le emissioni di gas responsabili dell'effetto serra.
Va però ricordato che non tutte le sanse potevano, fino a qualche giorno fa, essere utilizzate come combustibile. In base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dellâ8 marzo 2002, la sansa vergine è un combustibile vegetale liberamente utilizzabile, mentre la sansa esausta, avendo subito un processo chimico, rientrava formalmente nei rifiuti non pericolosi ed era perciò sottoposta a restrizioni.
Finalmente il nuovo decreto: la sansa esausta è un combustibile
Ora è finalmente legittimo mettere in commercio ed utilizzare la sansa d'oliva come combustibile. Un decreto del Presidente del Consiglio, datato 8 ottobre 2004 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 17-12-2004, ha classificato la sansa tra le biomasse combustibili. Non è più un rifiuto, insomma. 
à ammesso infatti lâutilizzo purchè la sansa   di  oliva  disoleata  abbia  le  caratteristiche riportate  nella  tabella  sottostante, sia stata ottenuta  dal trattamento delle sanse  vergini  con  n-esano  per  l'estrazione  dell'olio  di  sansa  destinato   all'alimentazione  umana,  e  da  successivo  trattamento termico, e purche' i predetti trattamenti siano effettuati all'interno del  medesimo  impianto.  Tali  requisiti,  nel  caso  di impiego del prodotto  al  di  fuori  dell'impianto  stesso di produzione, devono, anche  agli  effetti  dell'art.  26  del decreto del Presidente della Repubblica  n.  203/1988,  risultare attraverso lâapposizione di unâetichetta che indichi  La denominazione «sansa di oliva disoleata», la denominazione e  l'ubicazione  dell'impianto  di  produzione, l'anno di produzione, nonchè  il  possesso  delle  caratteristiche  di legge.

Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00