L'arca olearia

Ecco dove vanno a finire i 108 milioni di euro dell'Europa per il settore olivicolo

Solo di monitoraggio e gestione amministrativa si spendono 14 milioni di euro. I programmi fino ad oggi finaziati da Agea sono 47 per un importo complessivo di 40 milioni di euro

02 aprile 2011 | R. T.

Nel triennio partito il 1° aprile 2009 e destinato a concludersi il 31 marzo 2012 ammontano a circa 108 milioni di euro i fondi comunitari assegnati all'Italia per gli interventi previsti dal Regolamento Ce 867/08 a favore del settore olivicolo, finanziamenti che vengono assegnati ai produttori attraverso Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura.

Questi i settori di attività dove sono previsti gli interventi: 1) monitoraggio e gestione amministrativa del mercato nel settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola per un importo Ce di 14 milioni di euro; miglioramento dell'impatto ambientale dell'olivicoltura per un importo Ce di 36 milioni di euro; miglioramento della qualità della produzione di olio d'oliva e delle olive da tavola per un importo Ce di 39,6 milioni di euro; tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell'olio d'oliva e delle olive da tavola per un importo Ce di 18,3 milioni di euro. Vi è poi un ultimo settore di intervento per la diffusione di informazioni sulle attività svolte dalle organizzazioni di operatori per importi marginali.

Il monitoraggio della produzione di olio in Italia è effettuato dal Coordinamento di Agea, che raccoglie i dati direttamente dai frantoi, fa il conto dell'olio prodotto in Italia, determina i quantitativi immessi sul mercato come olio di produzione nazionale. Se dall'incrocio di tutti questi elementi emergono eventuali situazioni anomale, Agea procede alla segnalazione alle autorità competenti.

I programmi finanziati da Agea sono 47, di cui 36 presentati da organizzazioni di produttori, 5 da unioni di organizzazioni di produttori e 6 da altre organizzazioni di produttori.

Le regioni interessate da questi interventi sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

Relativamente alla prima annualità (1 aprile 2009-31 marzo 2010) l'importo complessivo approvato degli interventi è stato di 43,5 milioni di euro, l'importo rendicontato dagli operatori è stato di 40,3 milioni di euro, mentre l'importo ammesso ai finanziamenti dopo i controlli è risultato di 39,9 milioni di euro. Della somma ammessa, 33,1 milioni di euro è arrivata dai finanziamenti comunitari, 3,4 milioni di euro è stato il contributo dello Stato italiano e altri 3,4 milioni di euro il contributo diretto degli operatori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00