L'arca olearia

Ecco dove vanno a finire i 108 milioni di euro dell'Europa per il settore olivicolo

Solo di monitoraggio e gestione amministrativa si spendono 14 milioni di euro. I programmi fino ad oggi finaziati da Agea sono 47 per un importo complessivo di 40 milioni di euro

02 aprile 2011 | R. T.

Nel triennio partito il 1° aprile 2009 e destinato a concludersi il 31 marzo 2012 ammontano a circa 108 milioni di euro i fondi comunitari assegnati all'Italia per gli interventi previsti dal Regolamento Ce 867/08 a favore del settore olivicolo, finanziamenti che vengono assegnati ai produttori attraverso Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura.

Questi i settori di attività dove sono previsti gli interventi: 1) monitoraggio e gestione amministrativa del mercato nel settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola per un importo Ce di 14 milioni di euro; miglioramento dell'impatto ambientale dell'olivicoltura per un importo Ce di 36 milioni di euro; miglioramento della qualità della produzione di olio d'oliva e delle olive da tavola per un importo Ce di 39,6 milioni di euro; tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell'olio d'oliva e delle olive da tavola per un importo Ce di 18,3 milioni di euro. Vi è poi un ultimo settore di intervento per la diffusione di informazioni sulle attività svolte dalle organizzazioni di operatori per importi marginali.

Il monitoraggio della produzione di olio in Italia è effettuato dal Coordinamento di Agea, che raccoglie i dati direttamente dai frantoi, fa il conto dell'olio prodotto in Italia, determina i quantitativi immessi sul mercato come olio di produzione nazionale. Se dall'incrocio di tutti questi elementi emergono eventuali situazioni anomale, Agea procede alla segnalazione alle autorità competenti.

I programmi finanziati da Agea sono 47, di cui 36 presentati da organizzazioni di produttori, 5 da unioni di organizzazioni di produttori e 6 da altre organizzazioni di produttori.

Le regioni interessate da questi interventi sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

Relativamente alla prima annualità (1 aprile 2009-31 marzo 2010) l'importo complessivo approvato degli interventi è stato di 43,5 milioni di euro, l'importo rendicontato dagli operatori è stato di 40,3 milioni di euro, mentre l'importo ammesso ai finanziamenti dopo i controlli è risultato di 39,9 milioni di euro. Della somma ammessa, 33,1 milioni di euro è arrivata dai finanziamenti comunitari, 3,4 milioni di euro è stato il contributo dello Stato italiano e altri 3,4 milioni di euro il contributo diretto degli operatori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00