L'arca olearia02/12/2022

Il naso elettronico può discriminare con successo gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde

Il naso elettronico può discriminare con successo gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde

Un naso elettronico costruito con sensori a ossido metallico ha permesso una valutazione semi-quantitativa e quantitativa della concentrazione dei composti volatili

di R. T.
L'arca olearia02/12/2022

La concimazione dell'olivo con silicio

La concimazione dell'olivo con silicio

Il silicio protegge la pianta contro gli stress ma un'adeguata fertilizzazione con questo elemento può essere anche utile contro l'occhio di pavone dell'olivo

di R. T.
L'arca olearia01/12/2022

Caldo autunnale e defogliazione ritardano lo sviluppo delle infiorescenze fiorali su olivo

Caldo autunnale e defogliazione ritardano lo sviluppo delle infiorescenze fiorali su olivo

L’influenza di temperatura e umidità sullo sviluppo delle infiorescenze e la potenzialità produttiva è importante

di R. T.

L'arca olearia28/11/2022

L’effetto delle fertilizzazioni organica e minerale in diversi tipi di suoli olivetati

L’effetto delle fertilizzazioni organica e minerale in diversi tipi di suoli olivetati

La fertilizzazione ha influenzato il vigore, i parametri fisiologici e nutrizionali delle piante nonchè dal tipo di suolo e dall'interazione tra suolo e trattamenti

di R. T.
L'arca olearia25/11/2022

Il ruolo dell'olio extra vergine di oliva nel combattere il lupus

Il ruolo dell'olio extra vergine di oliva nel combattere il lupus

Non è solo il contenuto fenolico a fare la differenza contro il lupus, l'olio extra vergine di oliva può svolgere anche una funzione epigenetica, dimostrando l'utilità di una terapia nutrizionale basata sul re dei grassi

L'arca olearia25/11/2022

Produrre olio extra vergine di oliva Dop e Igp nelle annate di scarica conviene

Produrre olio extra vergine di oliva Dop e Igp nelle annate di scarica conviene

Leggendo i dati dell'olio di oliva Dop e Igp si imparano strategie utili ad aumentare la resilienza aziendale, recuperando redditività per compensare il calo produttivo

di Giosetta Ciuffa

L'arca olearia25/11/2022

L’influenza della filtrazione sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

L’influenza della filtrazione sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

Il contenuto di composti fenolici totali non è cambiato drasticamente e si è creato un equilibrio tra le molecole volatili associate a note verdi e quelle legate a note pungenti, dolci, maltate, di banana e di frutta matura

di R. T.
L'arca olearia25/11/2022

La fertilizzazione fogliare con azoto e zolfo può modulare le caratteristiche organolettiche dell’olio extra vergine di oliva

La fertilizzazione fogliare con azoto e zolfo può modulare le caratteristiche organolettiche dell’olio extra vergine di oliva

Differenze significative nei profili volatili e negli attributi tra gli oli provenienti dai trattamenti alle diverse concentrazioni di zolfo e azoto applicati

di R. T.
L'arca olearia25/11/2022

La potatura meccanica dell’oliveto, migliorando crescita vegetativa e produttività

La potatura meccanica dell’oliveto, migliorando crescita vegetativa e produttività

L’uso di barre falcianti rischia di determinare cali di produzione a causa della soppressione indiscriminata sia dei germogli fertili destinati alla fruttificazione e alla crescita. E’ però possibile porvi rimedio

di R. T.

L'arca olearia25/11/2022

L'influenza del decanter su acidità e perossidi dell'olio extra vergine di oliva

L'influenza del decanter su acidità e perossidi dell'olio extra vergine di oliva

Vediamo di comprendere se i vari parametri di lavorazione di decanter a tre fasi, utilizzanti negli impianti molitori, possono influenzare su acidità e valori di perossidi

di R. T.
L'arca olearia25/11/2022

Prezzi di nuovo in salita, con cautela, per olive e olio extra vergine di oliva

Prezzi di nuovo in salita, con cautela, per olive e olio extra vergine di oliva

Le previsioni negative di produzione in tutto il bacino del Mediterraneo tornano a spingere le quotazioni, in particolare in Spagna. In Italia preoccupa in particolare la qualità degli ultimi oli di novembre

di T N
L'arca olearia25/11/2022

Entro quanto tempo si possono raccogliere le olive infestate da Bactrocera oleae?

Entro quanto tempo si possono raccogliere le olive infestate da Bactrocera oleae?

La mosca delle olive ha colpito duramente con attacchi tardivi in tutta Italia. Ci sono tempi precisi entro quando raccogliere le olive per non compromettere la qualità dell’olio di oliva

di R. T.

L'arca olearia25/11/2022

Un drone per raccogliere le olive dal cielo

Un drone per raccogliere le olive dal cielo

Una startup inventa un drone elettrico che fa cadere le olive grazie al vento prodotto dalle eliche. Promette di raccogliere tre volte più velocemente degli scuotitori senza danneggiare la pianta

di C. S.
L'arca olearia23/11/2022

I moscerini e gli insetti galligeni che danneggiano le olive

I moscerini e gli insetti galligeni che danneggiano le olive

Oltre alla mosca delle olive vi sono insetti, alcuni conosciuti e altri meno, che depongono nei pressi della ferita di Bactrocera oleae, agendo poi come specie predatorie, saprofaghe o micofaghe

di R. T.
L'arca olearia23/11/2022

L’effetto di deficit idrico primaverile e potatura sulla produttività dell’olivo

L’effetto di deficit idrico primaverile e potatura sulla produttività dell’olivo

Gli olivi potati mostrano un vigore eccessivo con una minore induzione di gemme floreali nelle stagioni successive che si può regolare tramite la regolazione del deficit idrico primaverile e estiva

di R. T.

L'arca olearia22/11/2022

Non tutti i funghi hanno un impatto negativo sull’olivo e l’olio di oliva

Non tutti i funghi hanno un impatto negativo sull’olivo e l’olio di oliva

Due funghi hanno effetti positivi per l'attività idrolitica degli enzimi secreti dalle specie studiate sulle membrane cellulari dei frutti e sui fenoli estratti, aumentandone l'estraibilità

di R. T.
L'arca olearia18/11/2022

Potatura e irrigazione influiscono sulla produzione e qualità del Merlot

Potatura e irrigazione influiscono sulla produzione e qualità del Merlot

L'effetto combinato dei livelli di potatura e dello stress idrico è un potente strumento per bilanciare lo sviluppo e la composizione degli acini

di R. T.
L'arca olearia18/11/2022

Un oliveto intensivo è più redditizio di un oliveto superintensivo

Un oliveto intensivo è più redditizio di un oliveto superintensivo

I minori costi di raccolta con la scavallatrice non compensano la minore produttività in frutti e in olio del sistema superintensivo rispetto a quello intensivo da 400 piante ad ettaro. La sostenibilità degli oliveti dipende non solo dalla loro produttività, ma anche dalla loro redditività economica

di R. T.