La gestione dell'inquinamento acustico per il lavoratore durante la potatura degli olivi
La non percezione e la non applicazione della normativa vigente mette in pericolo la sicurezza dei lavoratori che, nella maggior parte dei casi, non sono consapevoli dei rischi che corrono
Leccio del Corno, Maurino, Leccino: attenti alle piantine di olivo provenienti dalla Tunisia
Si diffonde l'uso della tecnica della micropropagazione con sedi di aziende italiane in paesi terzi per risparmiare sui costi. Attenzione ai rischi, tra cui un significativo ritardo nell'entrata in produzione
Il raffreddamento dell'oliva può modulare il profilo aromatico dell'olio extra vergine
Il tempo che intercorre tra la raccolta delle olive e la molitura è un periodo critico. Il raffreddamento aumenta leggermente i processi ossidativi del frutto e aumenta la produzione di composti del percorso della lipossigenasi
Massima produttività con un livello di fertilizzazione azotata di 150 kg/ha
La crescita vegetativa è stata ridotta in caso di fertilizzazione azotata carente. La riduzione della resa è stata attribuita a una minore fioritura e allegagione, oltre che ad una più elevata alternanza di produzione
Occorre salvaguardare il valore gastronomico dell'olio extra vergine d'oliva al ristorante
A breve troveremo un cliente post-covid che entrerà al ristorante con una nuova visione del concetto di igiene. Accanto agli accorgimenti necessari al cambio tavolo, come sostituire la tovaglia usata o utilizzare tovaglie monouso e igienizzare le superfici del tavolo, sarà tollerabile, tanto per il cliente quanto per l’operatore di sala, maneggiare da un tavolo all’altro, e da un cliente e all’altro, la stessa bottiglia di olio?
Costi e ricavi dell'olivicoltura nazionale: far l'olio d'oliva conviene?
Ecco tutti i costi di produzione dell’olio extravergine d’oliva in Italia ma anche i ricavi e il reddito operativo degli olivicoltori che in diverse Regioni, tra cui Calabria e toscana, risulta essere negativo al netto dei contributi pubblici della Pac
La potatura dell'olivo più adatta per la raccolta meccanica, risparmiando sui costi
Tre sistemi di potatura per due diverse modalità di raccolta con scuotitori. La potatura degli alberi dovrebbe essere adattata al sistema di raccolta, quindi, ogni raccoglitore richiede una potatura specifica per raggiungere un'alta efficienza
E' davvero necessario concimare l'olivo tutti gli anni con potassio?
Nell'ottica di una razionalizzazione dei costi occorre sapere che l'apporto di potassio non aumenta la crescita o la produttività dell'olivo ma può agire su alcuni parametri agronomici come il rapporto germogli/radici e la concentrazione dell'elemento nelle radici con funzione di riserva
E' l'olio extra vergine d'oliva ad alto contenuto di polifenoli a proteggere il nostro cuore
I report sugli effetti sull'apparato cardiocircolatorio degli oli d'oliva dovrebbero specificare categoria e caratteristiche del prodotto: è l'extra vergine ad alto contenuto fenoli a migliorare la funzione endoteliale
Due trattamenti col chitosano all'anno per aumentare la produttività dell'olivo
L'utilizzo di questo prodotto è consentito anche in agricoltura biologica e il suo uso è prevalentemente fitosanitario. Su oliveti in aree aride o in asciutta può migliorare la produttività del 20-30% soprattutto migliorando fioritura e allegagione
I cambiamenti dei contenuti in acidi grassi durante la conservazione dell'olio extra vergine d'oliva
Pochi mesi oltre il termine minimo di conservazione, oltre ad acidità e perossidi, sono state evidenziate differenze anche nei livelli di acido oleico e stearico, ma anche di acido linoleico e palmitico
Acque di vegetazione di frantoio come ammendante: il rischio di idrorepellenza del suolo
Gli effetti dello spargimento di acque di vegetazione sull'idrorepellenza del terreno, valutati principalmente a lungo termine, sono stati raramente misurati pochi giorni o settimane dopo lo spargimento. L'effetto su colture in atto può essere importante
Le infezioni da Phytophthora oleae negli oliveti e i sistemi più efficaci di controllo
Il marciume delle olive causato dal fungo Phytophthora oleae è una minaccia emergente per gli olivi. Occorre saper interpretare i sintomi e agire per tempo con i prodotti più efficaci
L'efficacia dell'uso degli ultrasuoni in frantoio sulla varietà Coratina
L'uso di nuove tecnologie potrebbe aumentare positivamente la composizione bioattiva dell'extra vergine del nord della Puglia. Le differenze erano più marcate nei campioni a maturazione tardiva
L'utilizzo di batteri antagonisti per difendersi dalla rogna dell'olivo
Individuato un ceppo capace di ridurre l'incidenza della patologia, fino al 95%, e che potrebbe essere ulteriormente sfruttato come biofertilizzante oltre che come efficace agente di biocontrollo
L'età degli olivi monumentali è spesso sovrastimata
La maggior parte degli olivi monumentali, al di là di quanto percepito dalla pubblica opinione o tramandato, può avere un'età massima compresa tra i 300 e i 500 anni. Le relazioni diametro-età potrebbero essere utilizzate fino a età di circa 400 anni
Tutto quello che dovete sapere sui gusti e profumi dell'olio extra vergine d'oliva
Il profilo sensoriale di polifenoli e composti volatili è elemento identitario dell'olio extra vergine d'oliva. Come si formano? Ecco quali pratiche, in campo e in frantoio, influiscono di più sulle caratteristiche organolettiche
Le caratteristiche qualitative degli oli di Arbequina, Arbosana e Koroneiki negli oliveti superintensivi
Ad eccezione della Koroneiki la concentrazione fenolica nell'olio extra vergine d'oliva non ha mai superato i 400 mg/kg. Bassi valori di acido oleico per l'Arbequina, che ha anche il record negativo per la resa in olio