L'influenza della gramolazione sul contenuto di steroli dell'olio extra vergine di oliva
Temperatura e tempo di gramolazione influiscono sensibilmente sulla trasferibilità degli steroli dalla pasta di olive all'olio. Ecco le condizioni ottimali per estrarre più steroli
Le truffe sull’olio extra vergine di oliva nei numeri dell’Icqrf
Le analisi dell’Icqrf 2021 riportano che il 20,2% degli esiti analitici sugli oli campionati ha dato esito irregolare. Non solo olio vergine spacciato per extra vergine ma anche miscele di oli di semi e verdone
Il potenziale dell’olio extra vergine arricchito di vitamine sul mercato italiano
Più del 60% degli intervistati ha mostrato interesse a pagare un sovrapprezzo per un olio d'oliva vitaminizzato. Le donne con alto titolo di studio sono i consumatori più propensi all’acquisto
Il potenziale di biocontrollo e la pressione degli erbivori nella gestione convenzionale, integrata e biologica dell'oliveto
Nella sua forma attuale, la gestione integrata potrebbe non influenzare significativamente il potenziale di biocontrollo o la pressione degli erbivori rispetto alla gestione convenzionale dell'oliveto
L’effetto dell’irrorazione con lievito secco e amminoacidi sulla produttività dell’olivo e qualità dell’olio
Il trattamento con una sospensione di lievito secco e aminoacido ha mostrato un aumento del peso dei frutti e del peso della polpa ma anche un incremento della percentuale di acidi grassi insaturi
L'effetto di irrigazione, stadio di maturazione e gestione agronomica - biologico o integrato - sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva
Gli oli biologici hanno mostrato, in generale, valori più elevati per gli attributi amaro e fruttato, soprattutto nella seconda fase di maturazione. Tra i composti volatili, sono stati descritti per la prima volta nell'extra vergine l'1-idrossi-2-propanone, l'ossido di (E)-linalolo e il 2-acetilfurano
L’influenza dei diversi usi del suolo che circondano gli oliveti sulla tignola e la mosca delle olive
Esistono usi del suolo sfavorevoli e usi del suolo favorevoli con effetto corridoio, acuendo così l’intensità degli attacchi. L’effetto si può avere fino a 1500 metri per Bactrocera oleae e fino a 1000 metri per Prays oleae
Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?
Anche ampie fasce dell'Italia rischiano di essere classificate come aride nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Occorre dunque prepararsi per tempo, usufruendo dell'esperienza altrui
Cosa controlla germogliamento, infiorescenza, fioritura sull’olivo
Ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici. La sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar
Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro
Il problema è aumentare la produttività in rapporto ai cambiamenti climatici. Possibile migliorare la produzione delle olive per ettaro del 9,02% e la resa del 3,04%
Il genoma dell’olivo sotto la lente di ricercatori di Pisa e Cordoba
Riscontrato che in quattro sottospecie la parte ripetitiva del genoma occupava circa il 50% dell’intero set, mentre nell'antenato più distante ne occupava il 70%
L’effetto a lungo termine dello stress idrico sulla crescita e produttività dell’olivo
La crescita dei frutti e dei germogli si è arrestata entro una settimana dall'induzione della siccità. Generalmente si pensa che basti una pioggia per ristabilire le ottimali condizioni per lo sviluppo dell’olivo e della sua produzione ma non è così
Le relazioni tra esteri etilici e composti volatili da fermentazione
Se l'etanolo non era affatto correlato con il contenuto di esteri etilici negli oli, altrettanto non vale per composti volatili che danno origine a difetti, come l’acetato di etile
Oltre le alghe c’è di più: nuovi biostimolanti vegetali per l’olivo
Migliorati tutti i parametri di crescita degli olivi ma anche migliorato l’assorbimento di azoto, potassio, calcio, magnesio, ferro e zinco
L’influenza dei composti volatili sull’infestazione di cecidomia dell’olivo
Dimostrata la sincronizzazione primaverile tra adulti di Dasineura oleae e alberi di olivo. Le piente infestate emettono composti volatili specifici, diversi anche da quelli emessi da foglie che hanno subito un danno meccanico
Il crescente interesse per la denocciolatura per migliorare il profilo aromatico degli oli extra vergini di oliva
Il processo di denocciolatura causa generalmente una riduzione della resa a circa 1,5 kg di olio per 100 kg di olive rispetto ai metodi tradizionali ma anche un aumento della componente volatile verde
L’influenza dell’azoto sulla fioritura dell’olivo
L'eccesso di azoto può ridurre la longevità degli ovuli nella stessa misura della carenza di azoto e indicano l'importanza di mantenere un adeguato stato di azoto per la potenziale fertilizzazione e l'allegagione
Fenoli, squalene e fitosteroli: ecco come l’olio extra vergine di oliva ci protegge dai tumori
Una pletora di costituenti minori dell'olio d'oliva è stata identificata come agenti efficaci contro l'inizio, la promozione e la progressione della carcinogenesi a più stadi