L'arca olearia09/03/2023

L’importanza della rimozione dei succhioni per la raccolta meccanica delle olive

L’importanza della rimozione dei succhioni per la raccolta meccanica delle olive

Esiste una correlazione tra il volume delle chiome e l'efficacia della raccolta. Maggiore è la forza di ritenzione, maggiore è l'effetto della rimozione dei polloni

di R. T.
L'arca olearia08/03/2023

I benefici della cottura con olio extra vergine di oliva

I benefici della cottura con olio extra vergine di oliva

La quantità di fenoli trasferita in cottura è proporzionale alla quantità totale di olio assorbita dagli alimenti. La frittura leggera è una potenziale soluzione nutrizionale per aumentare l'assorbimento di fenoli dell'olio extra vergine di oliva

di T N
L'arca olearia08/03/2023

Il nuovo schema di certificazione per la propagazione degli olivi

Il nuovo schema di certificazione per la propagazione degli olivi

Ecco il nuovo schema di certificazione, validato dall’Eppo, per certificare l’esenzione dai patogeni, Xylella fastidiosa inclusa

di R. T.

L'arca olearia03/03/2023

L'influenza degli ultrasuoni sulla resa in olio delle olive

L'influenza degli ultrasuoni sulla resa in olio delle olive

Nel processo di estrazione dell’olio gli ultrasuoni possono aumentare la probabilità di collisione delle goccioline di olio presenti nella pasta, con conseguente aumento delle loro dimensioni, favorendo la successiva separazione dell’olio nel processo di centrifugazione

di Antonio Riccio
L'arca olearia03/03/2023

L’effetto di tre differenti sistemi di chiarificazione e filtrazione sulle caratteristiche chimiche dell’olio extra vergine di oliva

L’effetto di tre differenti sistemi di chiarificazione e filtrazione sulle caratteristiche chimiche dell’olio extra vergine di oliva

La chiarificazione, in particolare con anidride carbonica, e la filtrazione possono migliorare la qualità del extra vergine durante la conservazione

di R. T.
L'arca olearia03/03/2023

Sconfiggere la rogna dell’olivo grazie ai funghi e batteri

Sconfiggere la rogna dell’olivo grazie ai funghi e batteri

Sulle varietà di olivo resistenti alla rogna trovate comunità endofitiche che possono spiegare la minor suscettibilità. Tra le specie spesso descritte come patogeni vegetali e agenti di biocontrollo: Alternaria, Neofusicoccum, Epicoccum, Ascochyta ed Elsinoe

di R. T.

L'arca olearia03/03/2023

Le differenze nella diffusione di Xylella tra Leccino, Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina

Le differenze nella diffusione di Xylella tra Leccino, Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina

Lo sfruttamento delle membrane dello xylema è un evento chiave nel processo di infezione di Xylella fastidiosa subsp. pauca in cultivar di olivo sensibili

di R. T.
L'arca olearia03/03/2023

La fertilizzazione dell’olivo in base alle asportazioni di nutrienti per potatura e raccolta

La fertilizzazione dell’olivo in base alle asportazioni di nutrienti per potatura e raccolta

Le quantità di sostanze nutritive rimosse annualmente sono relativamente basse ma con sensibili differenze per i singoli nutrienti (azoto, fosforo e potassio) tra residui di potatura e frutti

di R. T.
L'arca olearia03/03/2023

Le differenze nel consumo energetico tra diversi modelli di oliveti e di frantoi

Le differenze nel consumo energetico tra diversi modelli di oliveti e di frantoi

La produzione in campo necessita di oltre il 90% del fabbisogno energetico complessivo della filiera, gran parte del quale è soddisfatto da fonti di energia non rinnovabili. Gli oliveti centenari sono quelli che richiedono meno energia rispetto agli altri

di R. T.

L'arca olearia03/03/2023

Comunicare l'olio extra vergine di oliva: la differenza tra saper fare e saper raccontare

Comunicare l'olio extra vergine di oliva: la differenza tra saper fare e saper raccontare

Viviamo nell’era dei social, del marketing sfrenato dove l’immagine o il giochino di parole è più importante del contenuto

di Piero Palanti
L'arca olearia03/03/2023

Anticipare o posticipare la raccolta a seconda dell’altitudine dell’oliveto

Anticipare o posticipare la raccolta a seconda dell’altitudine dell’oliveto

L’altitudine influenza il processo di maturazione e anche i contenuti di acidi grassi dell’olio ottenuto. Tra ottobre e dicembre il risultato può essere sensibilmente diverso

di R. T.
L'arca olearia03/03/2023

Il potenziale rischio nell’uso dei residui di potatura dell’olivo come ammendante in campo

Il potenziale rischio nell’uso dei residui di potatura dell’olivo come ammendante in campo

Col sostanziale divieto di bruciatura delle ramaglie di olivo, è necessario l’utilizzo di sistemi alternativi senza ripercussioni negative sullo stato fitosanitario dell'olivo

di R. T.

L'arca olearia24/02/2023

Abbandonare l’anidride solforosa per un estratto di uva non matura

Abbandonare l’anidride solforosa per un estratto di uva non matura

La qualità sensoriale e le caratteristiche cromatiche del Sangiovese possono essere mantenute anche senza l’utilizzo dell’anidride solforosa con benefici per la sostenibilità e la salute

di R. T.
L'arca olearia24/02/2023

La piovosità influisce sulla data di fioritura dell’olivo

La piovosità influisce sulla data di fioritura dell’olivo

Finora, negli studi agroaerobiologici sull'olivo, le precipitazioni erano essenzialmente correlate all'emissione di quantità di polline e non alle date di fioritura. La situazione in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia

di R. T.
L'arca olearia24/02/2023

L’effetto del clima su acidi grassi e caratteristiche organolettiche dell’olio extra vergine di oliva

L’effetto del clima su acidi grassi e caratteristiche organolettiche dell’olio extra vergine di oliva

Il ruolo di ciascuna variabile meteorologica è stato specifico per ogni parametro olivicolo e oleario. Evidente la presenza di una soglia di temperatura, molto più bassa di quanto immaginato, che rallenta diversi processi coinvolti nello sviluppo dei frutti

di R. T.

L'arca olearia24/02/2023

Acido citrico per migliorare le performance dell’olivo

Acido citrico per migliorare le performance dell’olivo

La maggior parte dei nutrienti ha un intervallo di pH ottimale tra 6,0 e 6,5. In caso di terreni alcalini è possibile ottenere significativi benefici con l’uso di agenti acidificanti

di R. T.
L'arca olearia24/02/2023

Gli scenari possibili per il mercato dell’olio di oliva

Gli scenari possibili per il mercato dell’olio di oliva

Nelle prossime settimane ci aspetta una stabilizzazione o la tempesta perfetta. Difficile trovare olio di oliva di qualità mentre si acuisce il rischio di una debacle a favore degli oli di semi

di Marcello Scoccia
L'arca olearia24/02/2023

La diversa sostenibilità ambientale delle bottiglie in vetro e in PET per l’olio d’oliva

La diversa sostenibilità ambientale delle bottiglie in vetro e in PET per l’olio d’oliva

Uno studio smentisce i pregiudizi che spesso i consumatori hanno nei confronti degli imballaggi alternativi per l’olio di oliva. L’analisi sulla sostenibilità ambientale

di R. T.