L'arca olearia17/03/2023

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

Il momento dell'applicazione è cruciale, dato il carattere protettivo di questi trattamenti. I fungicidi a base di rame e altre sostanze chimiche hanno dimostrato di indurre una resistenza nelle piante di olivo inoculate con Spilocaea oleagina

di R. T.
L'arca olearia17/03/2023

Allungare i turni di potatura dell’olivo non compromette la produttività

Allungare i turni di potatura dell’olivo non compromette la produttività

L’adozione di turni poliennali di potatura non incide sull’alternanza di produzione dell’olivo e non ha effetti significativi neppure sull’efficienza del lavoro in fase di raccolta

di R. T.
L'arca olearia17/03/2023

Tracciabilità certa delle olive grazie agli oligoelementi

Tracciabilità certa delle olive grazie agli oligoelementi

E’ possibile discriminare tra le località, anche vicine, e diversi trattamenti fitosanitari grazie all’analisi degli oligoelementi. Potenzialmente ogni olivicoltore può sviluppare un metodo per individuare il proprio prodotto

di R. T.

L'arca olearia13/03/2023

Buone notizie sull’emergenza Xylella fastidiosa in Puglia

Buone notizie sull’emergenza Xylella fastidiosa in Puglia

Non è ancora il momento di abbassare la guardia ma vi sono segnali positivi per l’evoluzione dell’emergenza Xylella fastidiosa in Puglia: diffusione in rallentamento e problemi Pac e bio in risoluzione

di T N
L'arca olearia09/03/2023

Il frantoio del futuro: da nuove gramole a sensori e intelligenza artificiale

Il frantoio del futuro: da nuove gramole a sensori e intelligenza artificiale

Nonostante negli ultimi venti anni siano state raggiunte notevoli conoscenze sulle relazioni tra le variabili di lavorazione e la qualità dell'olio, ci sono ancora punti critici per la qualità che necessitano di un migliore controllo

di R. T.
L'arca olearia09/03/2023

La qualità, il sapore e gli attributi salutistici dell'extra vergine si conservano anche a bottiglia aperta

La qualità, il sapore e gli attributi salutistici dell'extra vergine si conservano anche a bottiglia aperta

Per quanto tempo è possibile mantenere una bottiglia di extra vergine aperta senza che l'olio perda le sue caratteristiche? Uno studio rassicura produttori e consumatori

di R. T.

L'arca olearia09/03/2023

I fattori chiave per una strategia di controllo efficace di Xylella fastidiosa

I fattori chiave per una strategia di controllo efficace di Xylella fastidiosa

Le misure di gestione sono efficaci se eseguite subito dopo la comparsa degli adulti della sputacchina, limitando la densità di vettori infetti. Il raggio d'azione è cruciale solo quando c'è un'individuazione precoce e un intervento tempestivo

di R. T.
L'arca olearia09/03/2023

Nuove strategie sostenibili di difesa dalla mosca dell'olivo

Nuove strategie sostenibili di difesa dalla mosca dell'olivo

Combattere i batteri che hanno stabilito una relazione simbiotica con insetti dannosi, come la mosca delle olive, rappresenta la frontiera più avanzata per il controllo delle specie dannose. Individuate sostanze antagoniste in grado di ostacolare la trasmissione verticale del simbionte di Bactrocera oleae

di R. T.
L'arca olearia09/03/2023

Le differenze tra un olio extra vergine d’oliva biologico e convenzionale secondo la chimica

Le differenze tra un olio extra vergine d’oliva biologico e convenzionale secondo la chimica

E’ necessario verificare la qualità totale di oli d'oliva prodotti con metodo biologico e valutarne la qualità rispetto a quelli convenzionali per giustificare il premio di prezzo nei confronti dei consumatori

di R. T.

L'arca olearia09/03/2023

Fermo il mercato dell’olio extra vergine di oliva italiano

Fermo il mercato dell’olio extra vergine di oliva italiano

La differenza di quotazione tra l’olio extra vergine d'oliva commerciale nazionale e quello spagnolo è di 50 centesimi, mentre per il lampante è di 70 centesimi, a favore del Paese iberico

di C. S.
L'arca olearia09/03/2023

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La sansa ha una minore capacità del compost da biosolidi di immagazzinare carbonio, favorendo così l’accumulo di sostanza organica e riducendo i tassi di erosione e desertificazione

di R. T.
L'arca olearia09/03/2023

I fattori che influenzano la fioritura dell’olivo

I fattori che influenzano la fioritura dell’olivo

La fioritura dell’olivo dipende da condizioni che si verificano già l’estate precedente, poi da fattori che agiscono nel periodo ottobre-dicembre. Luce, temperatura e nutrizione influenzano la fioritura in modi diversi

di R. T.

L'arca olearia09/03/2023

L’importanza della rimozione dei succhioni per la raccolta meccanica delle olive

L’importanza della rimozione dei succhioni per la raccolta meccanica delle olive

Esiste una correlazione tra il volume delle chiome e l'efficacia della raccolta. Maggiore è la forza di ritenzione, maggiore è l'effetto della rimozione dei polloni

di R. T.
L'arca olearia08/03/2023

I benefici della cottura con olio extra vergine di oliva

I benefici della cottura con olio extra vergine di oliva

La quantità di fenoli trasferita in cottura è proporzionale alla quantità totale di olio assorbita dagli alimenti. La frittura leggera è una potenziale soluzione nutrizionale per aumentare l'assorbimento di fenoli dell'olio extra vergine di oliva

di T N
L'arca olearia08/03/2023

Il nuovo schema di certificazione per la propagazione degli olivi

Il nuovo schema di certificazione per la propagazione degli olivi

Ecco il nuovo schema di certificazione, validato dall’Eppo, per certificare l’esenzione dai patogeni, Xylella fastidiosa inclusa

di R. T.

L'arca olearia03/03/2023

L'influenza degli ultrasuoni sulla resa in olio delle olive

L'influenza degli ultrasuoni sulla resa in olio delle olive

Nel processo di estrazione dell’olio gli ultrasuoni possono aumentare la probabilità di collisione delle goccioline di olio presenti nella pasta, con conseguente aumento delle loro dimensioni, favorendo la successiva separazione dell’olio nel processo di centrifugazione

di Antonio Riccio
L'arca olearia03/03/2023

L’effetto di tre differenti sistemi di chiarificazione e filtrazione sulle caratteristiche chimiche dell’olio extra vergine di oliva

L’effetto di tre differenti sistemi di chiarificazione e filtrazione sulle caratteristiche chimiche dell’olio extra vergine di oliva

La chiarificazione, in particolare con anidride carbonica, e la filtrazione possono migliorare la qualità del extra vergine durante la conservazione

di R. T.
L'arca olearia03/03/2023

Sconfiggere la rogna dell’olivo grazie ai funghi e batteri

Sconfiggere la rogna dell’olivo grazie ai funghi e batteri

Sulle varietà di olivo resistenti alla rogna trovate comunità endofitiche che possono spiegare la minor suscettibilità. Tra le specie spesso descritte come patogeni vegetali e agenti di biocontrollo: Alternaria, Neofusicoccum, Epicoccum, Ascochyta ed Elsinoe

di R. T.