Regolare pH e quantità di acqua nella centrifuga verticale per ottenere più resa e qualità dell’olio extra vergine di oliva
L'aumento del rapporto acqua/olio favorirebbe un incremento del contenuto di diversi composti fenolici, anche modificando il pH della soluzione del mosto oleoso
L’olio extra vergine di oliva resiste bene alle alte temperature
Cucinare o friggere con olio extra vergine di oliva è un’ottima idea perché mantiene la maggior parte dei suoi composti minori e, quindi, la maggior parte delle sue proprietà nutrizionali
I benefici dell'inerbimento per l'olivo e la fertilità dei suoli
I cambiamenti climatici stanno imponendo delle scelte agli olivicoltori: perdere suolo per erosione oppure avere problemi di competizione idrica del manto erboso con l'olivo? Per produttività e sostenibilità non c'è scelta
La giusta quantità di acqua da dare all'olivo per aumentare la produzione
Ridurre i quantitativi di acqua ad ettaro, senza impatti negativi sulla produttività, non solo significa minori costi ma anche una maggior superficie irrigabile a parità di volume idrico
Tutto quello che dovete sapere sull'uso del talco in frantoio
Il talco naturale micronizzato è utilizzato per la lavorazione dell'olio di oliva soprattutto per le cultivar spagnole e italiane. Le differenze nelle prove tra la Spagna e l’Italia e l’impatto sulle caratteristiche chimiche e organolettiche
I benefici dello spandimento delle acque di vegetazione fresche in oliveto
Nessun impatto negativo sulle falde dallo spandimento delle acque di vegetazione mentre si è registrato un aumento significativo della disponibilità di potassio, che ha migliorato la fertilità del suolo
Acidi grassi e triacilgliceroli per distinguere gli oli extra vergini di oliva italiani
L'analisi statistica ha evidenziato differenze significative tra gli oli italiani sulla base del loro contenuto in acidi grassi. Sia la cultivar che le condizioni pedoclimatiche hanno influenzato la clusterizzazione degli extra vergini
Misurare il livello di attacco della mosca delle olive attraverso il beta carotene
Il CNR ha sviluppato un metodo rapido per quantificare il β-carotene nell'olio di oliva mediante Raman. Il rapporto tra luteina e β-carotene è stata associata all'attacco della mosca delle olive
L'influenza della gramolazione sul contenuto di steroli dell'olio extra vergine di oliva
Temperatura e tempo di gramolazione influiscono sensibilmente sulla trasferibilità degli steroli dalla pasta di olive all'olio. Ecco le condizioni ottimali per estrarre più steroli
Le truffe sull’olio extra vergine di oliva nei numeri dell’Icqrf
Le analisi dell’Icqrf 2021 riportano che il 20,2% degli esiti analitici sugli oli campionati ha dato esito irregolare. Non solo olio vergine spacciato per extra vergine ma anche miscele di oli di semi e verdone
Il potenziale dell’olio extra vergine arricchito di vitamine sul mercato italiano
Più del 60% degli intervistati ha mostrato interesse a pagare un sovrapprezzo per un olio d'oliva vitaminizzato. Le donne con alto titolo di studio sono i consumatori più propensi all’acquisto
Il potenziale di biocontrollo e la pressione degli erbivori nella gestione convenzionale, integrata e biologica dell'oliveto
Nella sua forma attuale, la gestione integrata potrebbe non influenzare significativamente il potenziale di biocontrollo o la pressione degli erbivori rispetto alla gestione convenzionale dell'oliveto
L’effetto dell’irrorazione con lievito secco e amminoacidi sulla produttività dell’olivo e qualità dell’olio
Il trattamento con una sospensione di lievito secco e aminoacido ha mostrato un aumento del peso dei frutti e del peso della polpa ma anche un incremento della percentuale di acidi grassi insaturi
L'effetto di irrigazione, stadio di maturazione e gestione agronomica - biologico o integrato - sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva
Gli oli biologici hanno mostrato, in generale, valori più elevati per gli attributi amaro e fruttato, soprattutto nella seconda fase di maturazione. Tra i composti volatili, sono stati descritti per la prima volta nell'extra vergine l'1-idrossi-2-propanone, l'ossido di (E)-linalolo e il 2-acetilfurano
L’influenza dei diversi usi del suolo che circondano gli oliveti sulla tignola e la mosca delle olive
Esistono usi del suolo sfavorevoli e usi del suolo favorevoli con effetto corridoio, acuendo così l’intensità degli attacchi. L’effetto si può avere fino a 1500 metri per Bactrocera oleae e fino a 1000 metri per Prays oleae
Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?
Anche ampie fasce dell'Italia rischiano di essere classificate come aride nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Occorre dunque prepararsi per tempo, usufruendo dell'esperienza altrui
Cosa controlla germogliamento, infiorescenza, fioritura sull’olivo
Ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici. La sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar
Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro
Il problema è aumentare la produttività in rapporto ai cambiamenti climatici. Possibile migliorare la produzione delle olive per ettaro del 9,02% e la resa del 3,04%